dischi concentrici

Messaggioda Martyyyns » 17/01/2024, 09:53

Salve, sto risolvendo un problema di fisica che a dire il vero era stato già pubblicato una decina di anni fa sul forum, ma il dubbio che ho è differente da ciò di cui discussero in passato quindi:

La situazione è la seguente:

Immagine

Il testo è:
Due dischi concentrici, solidali tra loro, di ugual massa M = 200g e di raggio R1 = 30 cm e R2 = 50 cm, sono liberi di ruotare intorno al comune asse centrale orizzontale. Al disco esterno è appesa una massa puntiforme m = 50 g , mentre a quello interno è collegata una molla ideale di lunghezza a riposo trascurabile e di costante elastica k= 5 N/m, la cui seconda estremità è fissata ad un piano orizzontale. Il sistema può essere messo in oscillazione. Determinare : A) la lunghezza della molla nella posizione di equilibrio del sistema; B) la pulsazione angolare delle piccole oscillazioni del sistema.

Per quanto riguarda il punto A, ho risolto senza problemi. Il punto B invece no.
In particolare, questa è la correzione del prof:

Immagine

I miei dubbi sono:
- Perchè ha diviso il momento delle forze in questo modo? Che ragionamento c'è dietro?
- Non ho capito la formula finale di $ Omega $

Un aiutino?? :)
Martyyyns
Starting Member
Starting Member
 
Messaggio: 13 di 42
Iscritto il: 22/12/2023, 12:19

Re: dischi concentrici

Messaggioda Shackle » 17/01/2024, 11:15

L’esercizio passato a cui ti riferisci dovrebbe essere questo :

https://www.matematicamente.it/forum/vi ... ci#p938587

che è un’applicazione della nota relazione della dinamica per i corpi girevoli attorno ad un asse : il momento delle forze esterne è uguale alla variazione del momento angolare :

$M_e = (dL) /(dt) $

per cui, con vari passaggi, si ottiene la relazione riportata nel riquadro di stampa. L’equazione differenziale finale da risolvere è :

L'eq. diff, finale da risolvere é in definitiva : $ […]ddoty+kR_1y=mgR_2$

dove Navigatore chiamava “porcheria” la quantità in parentesi quadra.

Sitratta di una equazione differenziale lineare del secondo ordine a coefficienti costanti, dove manca il termine in $doty$. La puoi riscrivere :

$addoty + by = cR_2$

con ovvio significato delle costanti $a,b,c$ . Ho provato a risolvere con Wolfram Alpha1 , che mi dà questo :

https://www.wolframalpha.com/input?i=ay ... y+%3D+cR_2

dall’espressione di y si trova la velocità angolare .

Note

  1. non mi metto più a competere con le eq diff :D
We look for patterns when we are hungry or threatened, rather than bored. I don't think we needed to think about things when we were in standby mode in the ancient past.
Avatar utente
Shackle
Cannot live without
Cannot live without
 
Messaggio: 4420 di 8226
Iscritto il: 06/10/2016, 18:53

Re: dischi concentrici

Messaggioda Martyyyns » 17/01/2024, 11:42

Grazie per la risposta. Ma non capisco il ragionamento che c'è dietro la scomposizione del momento della forza in quei due termini, ovvero quello a cui ti sei riferito con "vari passaggi".
Martyyyns
Starting Member
Starting Member
 
Messaggio: 14 di 42
Iscritto il: 22/12/2023, 12:19

Re: dischi concentrici

Messaggioda Shackle » 17/01/2024, 12:22

A quali due termini ti riferisci? Primo membro o secondo membro? Al primo membro, è ovvio che i momenti delle due forze agiscono in versi opposti. Al secondo membro, si tratta di passaggi matematici più che di ragionamenti fisici, rileggiti la risposta di navigatore e fai tutti i passaggi.
We look for patterns when we are hungry or threatened, rather than bored. I don't think we needed to think about things when we were in standby mode in the ancient past.
Avatar utente
Shackle
Cannot live without
Cannot live without
 
Messaggio: 4421 di 8226
Iscritto il: 06/10/2016, 18:53

Re: dischi concentrici

Messaggioda Martyyyns » 17/01/2024, 12:47

Il secondo membro. Nella risposta del navigatore, per quanto possa leggerla, non è spiegato.
Martyyyns
Starting Member
Starting Member
 
Messaggio: 15 di 42
Iscritto il: 22/12/2023, 12:19

Re: dischi concentrici

Messaggioda Shackle » 17/01/2024, 21:15

Hai ragione, ho provato in vari modi a ricavare quella relazione al secondo membro, ma senza venirne a capo. Per me è buona la soluzione che mi dà Wolfram Alpha.

Non ti rimane che chiedere al tuo docente.
We look for patterns when we are hungry or threatened, rather than bored. I don't think we needed to think about things when we were in standby mode in the ancient past.
Avatar utente
Shackle
Cannot live without
Cannot live without
 
Messaggio: 4422 di 8226
Iscritto il: 06/10/2016, 18:53

Re: dischi concentrici

Messaggioda Martyyyns » 17/01/2024, 21:38

Va bene, grazie per averci provato
Martyyyns
Starting Member
Starting Member
 
Messaggio: 16 di 42
Iscritto il: 22/12/2023, 12:19

Re: dischi concentrici

Messaggioda sellacollesella » 18/01/2024, 16:11

Dato che l'asse di rotazione \(a\) è fisso, la seconda equazione cardinale della dinamica impone: \[
\mathbf{M}_{\text{risultante}} = \frac{\text{d}}{\text{d}t}\mathbf{L}_{\text{sistema}}
\] ossia, nel caso specifico, si ha: \[
(mg)R_2 - (ky)R_1
= \frac{\text{d}}{\text{d}t}\left(mvR_2+I_a\omega\right)
= \frac{\text{d}}{\text{d}t}\left(m\omega R_2^2+I_a\omega\right)
= \left(mR_2^2+I_a\right)\dot{\omega}
= \left(mR_2^2+I_a\right)\frac{\ddot{y}}{R_1}
\] dove, grazie alla proprietà additiva del momento d'inerzia: \[
I_a = \frac{1}{2}MR_1^2 + \frac{1}{2}MR_2^2.
\] Pertanto, possiamo scrivere: \[
\ddot{y} + \frac{kR_1^2}{mR_2^2+I_a}y = \frac{mgR_1R_2}{mR_2^2+I_a}
\] o ancora: \[
\ddot{y} + \frac{kR_1^2}{mR_2^2+I_a}y = \frac{kR_1^2}{mR_2^2+I_a}\frac{mgR_2}{kR_1}
\] dove, definendo: \[
\Omega := \sqrt{\frac{kR_1^2}{mR_2^2+I_a}}, \quad \quad \quad y_{\text{st}} := \frac{mgR_2}{kR_1}
\] si ottiene: \[
\ddot{y} + \Omega^2y = \Omega^2y_{\text{st}}
\] che è una innocua ODE lineare del secondo ordine a coefficienti costanti verificata per: \[
y(t) = y_{\text{st}} + c_1\cos(\Omega\,t) + c_2\sin(\Omega\,t)
\] dove, al solito, \(c_1\) e \(c_2\) sono due costanti reali calcolabili imponendo le condizioni iniziali.

In particolare, possiamo riscriverla come: \[
y(t) = y_{\text{st}} + \sqrt{c_1^2+c_2^2}\left(\frac{c_1}{\sqrt{c_1^2+c_2^2}}\,\cos(\Omega\,t) + \frac{c_2}{\sqrt{c_1^2+c_2^2}}\,\sin(\omega\,t)\right)
\] ossia, definendo: \[
A := \sqrt{c_1^2+c_2^2}, \quad \quad \quad \sin\varphi := \frac{c_1}{\sqrt{c_1^2+c_2^2}}, \quad \quad \quad \cos\varphi := \frac{c_2}{\sqrt{c_1^2+c_2^2}}
\] assume la nota forma: \[
\boxed{y(t) = y_{\text{st}} + A\sin(\Omega\,t+\varphi)}
\] dove sono messi in evidenza l'allungamento statico \(y_{\text{st}}\), l'ampiezza \(A\), la pulsazione \(\Omega\) e la fase \(\varphi\).

\(\quad\quad\quad\quad\quad\) Immagine

Va da sé che ai fini dell'esercizio era sufficiente fermarsi quando ho definito \(\Omega\), ma per poter comprendere il perché quella sia proprio la pulsazione richiesta è necessario avere comunque ben a mente tutto ciò che ho scritto dopo e che sicuramente avrete visto a lezione, dato che sono concetti estremamente importanti. :-)
sellacollesella
Average Member
Average Member
 
Messaggio: 643 di 959
Iscritto il: 08/04/2022, 12:43

Re: dischi concentrici

Messaggioda Martyyyns » 19/01/2024, 11:14

Grazie mille
Martyyyns
Starting Member
Starting Member
 
Messaggio: 17 di 42
Iscritto il: 22/12/2023, 12:19


Torna a Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite