Moto oscillatorio

Messaggioda lollex » 18/06/2011, 11:13

Immagine


Mi potreste spiegare brevemente il perchè la velocità è zero in quei punti? Grazie
lollex
Starting Member
Starting Member
 
Messaggio: 6 di 18
Iscritto il: 28/05/2011, 10:30

Messaggioda Ryuzaky* » 18/06/2011, 11:29

Devi immaginare il moto come la proiezione di un punto che percorre una circonferenza con origine in \( \displaystyle O (0;0) \) sull'asse delle ascisse.
Ti accorgerai che la velocità massima della proiezione viene raggiunta in prossimità del punto 0 che corrisponde a \( \displaystyle \pi/2 \) mentre i minimi in prossimità di 0 e \( \displaystyle \pi \) che dovrebbero essere la soluzione del tuo problema .
Ryuzaky*
Junior Member
Junior Member
 
Messaggio: 41 di 406
Iscritto il: 03/04/2011, 17:39

Messaggioda lollex » 18/06/2011, 12:38

quindi considerando un periodo come una circonferenza, la velocità è zero a metà periodo???


Immagine
lollex
Starting Member
Starting Member
 
Messaggio: 7 di 18
Iscritto il: 28/05/2011, 10:30

Messaggioda Ryuzaky* » 18/06/2011, 15:58

è 0 ogni \( \displaystyle \pi \) quindi 0° , \( \displaystyle \pi \) , \( \displaystyle 2 \pi \) ... \( \displaystyle n\pi \)
Ryuzaky*
Junior Member
Junior Member
 
Messaggio: 43 di 406
Iscritto il: 03/04/2011, 17:39

Messaggioda cyd » 18/06/2011, 17:25

ma come?

ammesso che i punti segnati siano T e 2T: con T=periodo

$d/(dt) sin(wt) = w*cos(wt)$

e $cos(wt)$ si annulla per $wt = pi/2 + kpi$ ed è massima in valore assoluto in $kpi$

poi lo vedi anche dalla figura. la sinusoide ha tre punti critici ogni periodo, un massimo ($wt=pi/2$) in cui la pendenza(cioè la velocità) è nulla, un flesso ($wt=pi$) in cui la pendenza è massima in valore assoluto e il minimo ($wt=3/2 pi$) in cui ancora la derivata è nulla
cyd
Senior Member
Senior Member
 
Messaggio: 197 di 1158
Iscritto il: 25/05/2010, 16:12

Messaggioda Ryuzaky* » 18/06/2011, 17:57

Io mi sono basato su questo modello : http://www.walter-fendt.de/ph14i/circmotion_i.htm

Scegliendo l'opzione velocità si vede come \( \displaystyle V_x \) si annulli a \( \displaystyle k \pi \) . Nel caso abbia sbagliato chiedo perdono, sono umano :)
Ryuzaky*
Junior Member
Junior Member
 
Messaggio: 45 di 406
Iscritto il: 03/04/2011, 17:39

Messaggioda cyd » 18/06/2011, 18:08

guarda il grafico. l'ampiezza parte da zero e in $pi/2$ è massima (=$x$) quindi semplicemente le lettere x,y nella tua applet sono invertite rispetto a questo caso
cyd
Senior Member
Senior Member
 
Messaggio: 198 di 1158
Iscritto il: 25/05/2010, 16:12

Messaggioda Ryuzaky* » 18/06/2011, 18:21

Capito, il mio errore sta nell'aver considerato il grafico in figura e non quello di v che essendo la derivata di x è sfasato di \( \displaystyle \pi/2 \) , cosi come anche la soluzione del problema.
Pardon :)
Ryuzaky*
Junior Member
Junior Member
 
Messaggio: 47 di 406
Iscritto il: 03/04/2011, 17:39

Messaggioda lollex » 18/06/2011, 19:23

Immagine



ho capito bene?
lollex
Starting Member
Starting Member
 
Messaggio: 8 di 18
Iscritto il: 28/05/2011, 10:30

Messaggioda Quinzio » 18/06/2011, 19:33

Si è esatto.
Hai capito perchè è cosi' ?
Quinzio
Cannot live without
Cannot live without
 
Messaggio: 291 di 10549
Iscritto il: 24/08/2010, 06:50

Prossimo

Torna a Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite