Re: Da Fisica a Ingegneria

Messaggioda xXStephXx » 20/01/2022, 17:03

Se non basta Zoom vuol dire che di sicuro è qualche banalità. Dovrebbero vedere che pantaloni abbiamo messo? Sono curiosi di vedere se portiamo capelli lunghi e curati di fronte ma con la chierica dietro? Vogliono sapere se ci siamo messi il deodorante prima di cliccare sul link?
E poi qual è un linguaggio del corpo che non si vede su Zoom ma che si vede dal vivo? Se agitiamo i piedi quando non sappiamo rispondere?

Boh... sinceramente all'università, dove questi aspetti sono totalmente ignorati, non ho mai visto casi lesivi al decoro pubblico. Se è per questo non ho neanche mai visto persone che non sanno lavorare in team, anzi, tutti ci riescono senza che nessuno glielo abbia mai insegnato, il vero problema semmai sembra proprio saper lavorare individualmente.
xXStephXx
Cannot live without
Cannot live without
 
Messaggio: 1394 di 3040
Iscritto il: 11/03/2011, 16:57

Re: Da Fisica a Ingegneria

Messaggioda axpgn » 20/01/2022, 17:22

xXStephXx ha scritto: Se è per questo non ho neanche mai visto persone che non sanno lavorare in team, anzi, tutti ci riescono senza che nessuno glielo abbia mai insegnato, ...

Beato te :lol:
axpgn
Cannot live without
Cannot live without
 
Messaggio: 18800 di 40732
Iscritto il: 20/11/2013, 22:03

Re: Da Fisica a Ingegneria

Messaggioda Luca.Lussardi » 20/01/2022, 20:26

xXStephXx ha scritto:Se non basta Zoom vuol dire che di sicuro è qualche banalità. Dovrebbero vedere che pantaloni abbiamo messo? Sono curiosi di vedere se portiamo capelli lunghi e curati di fronte ma con la chierica dietro? Vogliono sapere se ci siamo messi il deodorante prima di cliccare sul link?
E poi qual è un linguaggio del corpo che non si vede su Zoom ma che si vede dal vivo? Se agitiamo i piedi quando non sappiamo rispondere?

Boh... sinceramente all'università, dove questi aspetti sono totalmente ignorati, non ho mai visto casi lesivi al decoro pubblico. Se è per questo non ho neanche mai visto persone che non sanno lavorare in team, anzi, tutti ci riescono senza che nessuno glielo abbia mai insegnato, il vero problema semmai sembra proprio saper lavorare individualmente.

Domande sterili, se sei certo/certa che basti zoom mi dispiace per te, in ogni caso credo che tutti abbiamo davanti il risultato disastroso di zoom...
Luca.Lussardi
Cannot live without
Cannot live without
 
Messaggio: 8764 di 12722
Iscritto il: 21/05/2006, 17:59
Località: Torino

Re: Da Fisica a Ingegneria

Messaggioda xXStephXx » 20/01/2022, 21:04

No, non ho presente perché le compagnie più profittevoli del mondo in realtà dal 2020 hanno aumentato i margini di profitto e dopo la fine delle restrizioni hanno tenuto una parte dei lavoratori ancora in remoto. E degli aspetti che ho criticato prima si erano sbarazzate già da oltre 10 anni. (L'Italia deve ancora tornare ai fasti del 2007, mettiamola da parte per una volta...)


Voler valutare quelle cose dal vivo in realtà cela degli interrogativi più profondi e potenzialmente più subdoli. Assumiamo che non abbiano un dress code ma che vogliano vedere un certo decoro. Ok. Perché allora non scrivere esplicitamente che tipo di abbigliamento vogliono vedere al colloquio ma lasciare che un candidato si vesta come vuole per poi essere valutato a sua insaputa sull'abbigliamento?
Perché non dare indicazioni sul linguaggio non verbale da adottare, salvo poi valutarlo?
Il punto è che se sono cose sistemabili su richiesta tanto vale dirlo prima così uno arriva già sistemato. Se sono cose sistemabili ma non vogliono che uno si sistemi (che senso ha?) tanto vale dire: "Vogliamo uno che ci piaccia spontaneamente, come un'opera d'arte". Se invece sono cose non sistemabili allora è meglio dirlo subito così applica solo chi soddisfa i loro criteri "sensoriali".
xXStephXx
Cannot live without
Cannot live without
 
Messaggio: 1395 di 3040
Iscritto il: 11/03/2011, 16:57

Re: Da Fisica a Ingegneria

Messaggioda impe » 21/01/2022, 00:33

Luca.Lussardi ha scritto:Domande sterili, se sei certo/certa che basti zoom mi dispiace per te, in ogni caso credo che tutti abbiamo davanti il risultato disastroso di zoom...


Testo nascosto, perché contrassegnato dall'autore come fuori tema. Fai click in quest'area per vederlo.
A cosa ti riferisci Luca? Nuovamente, chiedo per curiosità, non per criticare o mettere in discussione.

Per la scuola dell'obbligo e gli esami universitari immagino ci siano stati seri problemi.

Io, al di là di ciò, ho visto alcune persone riuscire a emigrare in modo più semplice durante la pandemia, il che sembra un po' buffo.

Questo poter fare colloqui per gli stage da remoto, questo potenziale trampolino di lancio per i giovani verso paesi che li valorizzino, mi sembra un qualcosa di bellissimo che non andrebbe perso.
Avatar utente
impe
Junior Member
Junior Member
 
Messaggio: 127 di 268
Iscritto il: 01/03/2021, 10:37

Re: Da Fisica a Ingegneria

Messaggioda hydro » 21/01/2022, 17:11

xXStephXx ha scritto:Voler valutare quelle cose dal vivo in realtà cela degli interrogativi più profondi e potenzialmente più subdoli. Assumiamo che non abbiano un dress code ma che vogliano vedere un certo decoro. Ok. Perché allora non scrivere esplicitamente che tipo di abbigliamento vogliono vedere al colloquio ma lasciare che un candidato si vesta come vuole per poi essere valutato a sua insaputa sull'abbigliamento?
Perché non dare indicazioni sul linguaggio non verbale da adottare, salvo poi valutarlo?


Perchè è un sanity check. Se ti obbligo a vestirti decentemente per venire al colloquio non saprò come ti comporterai in una situazione generica. Se non ti dico niente e ti presenti in pantaloni corti e t-shirt, sto tranquillo che sei un inetto, socialmente parlando.

Detto ciò, che la didattica su zoom sia un disastro è cosa certa. Per i colloqui di lavoro accademici invece è una manna dal cielo e spero che rimanga sempre così: visto che sono delle farse almeno non si obbligano i candidati a pagarsi le spese di viaggio per partecipare a finte "interviste" completamente inutili.
hydro
Senior Member
Senior Member
 
Messaggio: 539 di 1482
Iscritto il: 01/10/2005, 18:22
Località: Italy

Re: Da Fisica a Ingegneria

Messaggioda Luca.Lussardi » 21/01/2022, 17:20

hydro ha scritto:
xXStephXx ha scritto:Per i colloqui di lavoro accademici invece è una manna dal cielo e spero che rimanga sempre così: visto che sono delle farse almeno non si obbligano i candidati a pagarsi le spese di viaggio per partecipare a finte "interviste" completamente inutili.

Se il concorso è una farsa è inutile il colloquio, dal vivo o su zoom che sia, ma se il concorso è serio e diventa davvero importante la valutazione comparativa dei candidati dal mio punto di vista è fondamentale farlo dal vivo, non si può valutare correttamente una persona da uno schermo di pc, specie se gli stai dando un posto di lavoro, ci sono troppi piccoli dettagli che possono fare la differenza se parli con una persona dal vivo. E' una mia opinione, non devo ne' voglio convincere nessuno di questo. E' in ogni caso condivisa più o meno dalla totalità dei miei colleghi comunque...
Luca.Lussardi
Cannot live without
Cannot live without
 
Messaggio: 8765 di 12722
Iscritto il: 21/05/2006, 17:59
Località: Torino

Re: Da Fisica a Ingegneria

Messaggioda axpgn » 21/01/2022, 17:28

È come comprare le scarpe su Amazon, solo che è più difficile rimandarle indietro se non ti vanno bene :D

Cordialmente, Alex
axpgn
Cannot live without
Cannot live without
 
Messaggio: 18831 di 40732
Iscritto il: 20/11/2013, 22:03

Re: Da Fisica a Ingegneria

Messaggioda hydro » 21/01/2022, 17:52

Luca.Lussardi ha scritto:Se il concorso è una farsa è inutile il colloquio, dal vivo o su zoom che sia, ma se il concorso è serio e diventa davvero importante la valutazione comparativa dei candidati dal mio punto di vista è fondamentale farlo dal vivo, non si può valutare correttamente una persona da uno schermo di pc, specie se gli stai dando un posto di lavoro, ci sono troppi piccoli dettagli che possono fare la differenza se parli con una persona dal vivo.


Sono d'accordo al 100% su questo. Quando vedrò un concorso in cui si valuta davvero cosa dicono i candidati e come lo dicono, sarò ancora più d'accordo.
hydro
Senior Member
Senior Member
 
Messaggio: 540 di 1482
Iscritto il: 01/10/2005, 18:22
Località: Italy

Re: Re:

Messaggioda Faussone » 21/01/2022, 18:34

gugo82 ha scritto:
anonymous_0b37e9 ha scritto:
Cardillo. ha scritto:... mi sono iscritto a questo forum con il solo scopo di scrivere questo messaggio.

Senza offesa ma, sottolineare che il solo motivo per cui ti sei iscritto al forum sia di natura economica, non è molto elegante. Soprattutto perché, in questo forum, coloro i quali spendono il proprio tempo per alleviare le altrui fatiche dello Studio, non a caso con la esse maiuscola, anche se lo fanno per mille motivi, certo non è per averne un ritorno economico. Perdonami ma, almeno per quanto mi riguarda, il tuo primo messaggio è piuttosto deprimente. Insomma, pur avendo il massimo rispetto per la sostanza del tuo messaggio, lo stesso non posso dire della forma.

Il che mi porta a credere che un passaggio ad Ingegneria Meccanica non sarebbe inappropriato.


Non l'ho capita, anzi sì ma vorrei non averla capita. :lol:

Comunque lo sport di sparare all'"Ingegnere" da parte soprattutto del "Matematico" (e anche viceversa, ma un poco meno) non passerà mai di moda. :roll:
Io da "vecchiotto ingegnere" posso assicurare che di ingegneri se ne trovano di tutti i tipi e ricoprono i ruoli più disparati nel mondo del lavoro, ovviamente ce ne sono sicuramente di pessimi, ci mancherebbe, ma lo stesso vale per i matematici e direi per qualunque categoria.

Sul guadagno comunque mi sentirei di disilludere il nostro amico dicendo una cosa banale: non basta essere laureati in ingegneria per guadagnare benino, o comunque "più di un Fisico". Conterà molto anche quello che riuscirai a fare dopo nel mondo del lavoro e conterà quindi quanto avrai tratto dallo studio. Lascerei stare anche la varie statistiche che valgono fino a un certo punto, perché sono millemila i fattori che possono incidere.
Come hanno detto in molti un buon laureato in Fisica guadagnerà sicuramente meglio di un cattivo laureato in Ingegneria!
Faussone
Moderatore
Moderatore
 
Messaggio: 5422 di 10790
Iscritto il: 03/09/2008, 12:44

PrecedenteProssimo

Torna a Orientamento Universitario

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite