dottorato?

Messaggioda Yak52 » 27/06/2007, 13:17

ma qualcuno sa come si possa accedere ad un dottorato di ricerca? bisogna fare un concorso?
inoltre se uno volesse andare all'estero a prendere il famoso Ph.D cosa deve fare?

Va beh... mi manca ancora molto, essendo al secondo anno di Fisica, tuttavia sono interessato a sapere come funzioni!
"Physics is like sex: sure, it may give some practical results, but that's not why we do it" R.Feynman

Yak52
Avatar utente
Yak52
Junior Member
Junior Member
 
Messaggio: 37 di 100
Iscritto il: 12/01/2006, 22:31

Messaggioda Maurizio Zani » 27/06/2007, 13:18

In ogni sito web delle varie università dovrebbe esserci una pagina dedicata al dottorato, al quale si accede tramite concorso pubblico.
Avatar utente
Maurizio Zani
Senior Member
Senior Member
 
Messaggio: 116 di 1778
Iscritto il: 10/05/2007, 12:33

Messaggioda irenze » 27/06/2007, 16:39

in italia c'è un concorso, scritto + orale
all'estero di solito funziona per titoli + in alcuni casi un colloquio orale, ma le iscrizioni di solito scadono molto prima che in italia, devi guardare sui siti internet delle singole università
Irenze ;-)
irenze
Average Member
Average Member
 
Messaggio: 335 di 719
Iscritto il: 01/02/2006, 00:11
Località: Germania

Messaggioda Yak52 » 28/06/2007, 17:56

cosa intendi per titoli? intendi la laurea specialistica e il voto complessivo?
perchè dubito che un ragazzo appena laureato abbia già dei titoli che nn siano quelli sopracitati...
"Physics is like sex: sure, it may give some practical results, but that's not why we do it" R.Feynman

Yak52
Avatar utente
Yak52
Junior Member
Junior Member
 
Messaggio: 38 di 100
Iscritto il: 12/01/2006, 22:31

Messaggioda Giova411 » 28/06/2007, 18:05

Yak52 ha scritto:cosa intendi per titoli? intendi la laurea specialistica e il voto complessivo?
perchè dubito che un ragazzo appena laureato abbia già dei titoli che nn siano quelli sopracitati...

Io so che in italia non guardano il voto. Ovvio che devi avere determinate specialistiche per entrare in determinati dottorati. Cmq io so che ti fanno un esame scritto e l'orale di fronte una commissione. Poi ti devi accontentare di 900-1000 euretti al mese... Anche se sei uno scienziato superdotato...
Giova411
Advanced Member
Advanced Member
 
Messaggio: 1154 di 2254
Iscritto il: 16/11/2006, 00:34

Messaggioda hannibal » 28/06/2007, 18:13

la borsa di dottorato sono 820 euro al mese,
il voto di laurea conta come base di partenza per il punteggio del concorso
e valgono anche eventuali pubblicazioni
@Yak: non tutti concorrono appena laureati e comunque conosco studenti che non si sono ancora laureati ed hanno già una pubblicazione
Di tanto in tanto gli uomini inciampano nella verità, ma la maggior parte di loro si alza e corre via come se niente fosse.
W. Churchill
hannibal
Starting Member
Starting Member
 
Messaggio: 37 di 42
Iscritto il: 12/01/2006, 17:11
Località: Perugia/Grénoble

Messaggioda giuseppe87x » 28/06/2007, 18:23

Può aiutare in un concorso per il dottorato avere già un certo numero di pubblicazioni?
giuseppe87x
Advanced Member
Advanced Member
 
Messaggio: 1935 di 2038
Iscritto il: 03/06/2005, 16:07

Messaggioda wedge » 28/06/2007, 18:39

che io sappia avere pubblicazioni (un certo numero, poi) prima di un dottorato è cosa più unica che rara, almeno in Italia.
magari esce qualcosa con la tesi specialistica, ma dipende un po' anche dai campi di studio.
"Tre quarks per mister Murray!" (James Joyce, Finnegan's Wake)

Parco Sempione, verde e marrone, dentro la mia città.
Avatar utente
wedge
Cannot live without
Cannot live without
 
Messaggio: 1178 di 3831
Iscritto il: 12/10/2004, 19:14
Località: Leiden, NL

Messaggioda hannibal » 28/06/2007, 18:58

wedge ha scritto:che io sappia avere pubblicazioni (un certo numero, poi) prima di un dottorato è cosa più unica che rara, almeno in Italia.


ti sbagli, conosco diverse persone che hanno fatto il concorso a Perugia e avevano già una o due pubblicazioni, poi ci sono quelli che prima del dottorato fanno altro e ne hanno anche 3 o 4, certo, di gente che ha fatto il concorso di dottorato con 10 pubblicazioni non ne ho mai sentito parlare, poi c'è da dire che dipende, io parlo di fisica, mentre so che a chimica per esempio la situazione è molto diversa, da noi (fisica) è la norma mettere il nome del tesista nell'articolo che comprende la sua tesi, a chimica non lo fanno quasi mai
Di tanto in tanto gli uomini inciampano nella verità, ma la maggior parte di loro si alza e corre via come se niente fosse.
W. Churchill
hannibal
Starting Member
Starting Member
 
Messaggio: 38 di 42
Iscritto il: 12/01/2006, 17:11
Località: Perugia/Grénoble

Messaggioda wedge » 28/06/2007, 19:03

cosa intendi per "fare altro prima del dottorato"?
comunque hai ragione, ho guardato il CV di alcuni miei conoscenti dottorandi ed effettivamente hanno la pubblicazione dell'articolo che comprende la loro tesi. chiedo scusa, non mi ero mai informato.
"Tre quarks per mister Murray!" (James Joyce, Finnegan's Wake)

Parco Sempione, verde e marrone, dentro la mia città.
Avatar utente
wedge
Cannot live without
Cannot live without
 
Messaggio: 1179 di 3831
Iscritto il: 12/10/2004, 19:14
Località: Leiden, NL

Prossimo

Torna a Orientamento Universitario

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 1 ospite