Re: Esercizio Macroeconomia

Messaggioda gabriella127 » 22/03/2022, 01:03

Sì, per calcolare il potere di acquisto devi avere il livello dei prezzi dei beni.

Quello che hai scritto tu è il potere d'acquisto della moneta, che è l'inverso del livello dei prezzi.
Nell'esercizio parla di potere d'acquisto del singolo lavoratore, quindi penso che intenda il salario reale, cioè il potere di acquisto del salario del lavoratore, che si calcola dividendo il salario nominale $w$ per il livello dei prezzi. Cioè, detto $P$ il livello dei prezzi il salario reale è:

$w/P$
Easy reading is damned hard writing. (Nathaniel Hawthorne, The Scarlet Letter)
gabriella127
Moderatore globale
Moderatore globale
 
Messaggio: 2782 di 7036
Iscritto il: 16/06/2013, 15:48
Località: roma

Re: Esercizio Macroeconomia

Messaggioda Dragonfirez » 22/03/2022, 14:51

Comunque alla fine ci sono riuscito! Cioè ieri sera(anzi ho finito di notte a momenti) l'ho fatto e già ad occhio, diciamo, mi sembrava fosse giusto ma ovviamente dovevo avere il riscontro del prof per la certezza.
Alla fine stamattina abbiamo corretto gli esercizi in classe e mi trovavo perfettamente(giusto il punto 1 sono arrivato al valore del Y di equilibrio attraverso una formulazione diversa ma alla fine il valore numerico era quello)
Dragonfirez
Starting Member
Starting Member
 
Messaggio: 12 di 36
Iscritto il: 27/01/2022, 17:35

Re: Esercizio Macroeconomia

Messaggioda gabriella127 » 22/03/2022, 15:16

Ottimo!
Easy reading is damned hard writing. (Nathaniel Hawthorne, The Scarlet Letter)
gabriella127
Moderatore globale
Moderatore globale
 
Messaggio: 2783 di 7036
Iscritto il: 16/06/2013, 15:48
Località: roma

Re: Esercizio Macroeconomia

Messaggioda Dragonfirez » 22/03/2022, 15:29

gabriella127 ha scritto:Sì, per calcolare il potere di acquisto devi avere il livello dei prezzi dei beni.

Quello che hai scritto tu è il potere d'acquisto della moneta, che è l'inverso del livello dei prezzi.
Nell'esercizio parla di potere d'acquisto del singolo lavoratore, quindi penso che intenda il salario reale, cioè il potere di acquisto del salario del lavoratore, che si calcola dividendo il salario nominale $w$ per il livello dei prezzi. Cioè, detto $P$ il livello dei prezzi il salario reale è:

$w/P$


Comunque sì, si riferiva al salario reale e infatti poi l'ho calcolato proprio così(cioè appunto salario unitario diviso prezzo dei beni)
Dragonfirez
Starting Member
Starting Member
 
Messaggio: 13 di 36
Iscritto il: 27/01/2022, 17:35

Re: Esercizio Macroeconomia

Messaggioda gabriella127 » 22/03/2022, 15:43

Sì, e in effetti la dizione 'salario reale' è più consueta, rispetto a 'potere di acquisto del singolo lavoratore', ma poi è lo stesso.
Easy reading is damned hard writing. (Nathaniel Hawthorne, The Scarlet Letter)
gabriella127
Moderatore globale
Moderatore globale
 
Messaggio: 2784 di 7036
Iscritto il: 16/06/2013, 15:48
Località: roma

Re: Esercizio Macroeconomia

Messaggioda Dragonfirez » 23/03/2022, 18:47

Grazie mille per le risposte! Alla fine tra l'altro con la materia ci sto prendendo sempre più "gusto" e l'altra volta ho fatto anche calcoli con formule che il prof non aveva ancora spiegato ma che, per via di ragionamenti logici, avevo trovato da solo(e infatti poi il prof si era meravigliato che stessi già avanti rispetto alle cose da lui spiegate :-D ).

Proprio relativamente a questo fatto di essere curioso e di voler capire tutto ciò che una formula può "dirmi" in termini di valori, proprio poco fa ho effettuato un calcolo(sempre utilizzando le formule del prof) e volevo capire se sto dicendo una cosa giusta oppure no(in quanto domani vorrei anche chiederla al prof che, oramai conoscendolo, so che apprezzerà molto il fatto che non mi stia limitando semplicemente ad imparare le cose da lui spiegate ma, appunto, cerchi di andare anche oltre da solo).

Allora, praticamente l'esercizio che ho postato nel primo mex(e che poi, alla fine, come dicevo sono riuscito ad eseguire) conteneva una formula per calcolare appunto il PIL di equilibrio.

Ora, il PIL di equilibrio, stando alle formule del prof, era da calcolare come

Y = w*N*b/(1-a)

dove w: indica salario unitario, N: occupazione complessiva, b:propensione media al consumo e a: la quota del credito totale(immesso dalle banche nel sistema) destinato alle imprese produttrici di beni capitali.

Bene, ora detto ciò, il calcolo stando ai dati dell'esercizio dava come valore 3000.

Tuttavia, sempre col prof, in una lezione precedente, abbiamo visto che w*N*b è praticamente non solo la spesa dei lavoratori/consumatori appunto per i beni di consumo ma, anche, sostanzialmente quindi la domanda di tali beni (dal prof indicata come Cd).

Parlando poi del mercato di consumo, abbiamo appurato che la condizione di equilibrio in tale mercato si verifica quando Cd = Co (ovvero quando la domanda di tali beni è uguale all'offerta di tali beni).

In tale formula poi abbiamo sostituito quindi Cd con b*w*N e Co invece con pc* π * Nc

pc: prezzo beni di consumo; π= produttività media del lavoro; Nc=occupati nel settore beni di consumo.

Bene, stando ai dati quindi in sostanza si trovano valori uguali sia a destra che a sinistra, in equilibrio appunto. Tuttavia, vedendo poi il valore finale, ho notato che esso fornisce un valore pari a 1800. Al che mi sono detto "ma questo è però solo dal lato del consumo! il PIL considera anche gli investimenti..." quindi ho pensato che l'altra parte, quella rimanente, cioè di 1200(al fine di completare la "torta" del PIL pari a 3000) fosse appunto pari a 1200.

Così ho pensato di estrapolarmi da solo la parte relativa agli investimenti, sia domandati(che ho indicato con Id) che offerti(che ho indicati con Io) e calcolando ho pensato però che dovessi sostituire pc con pk, cioè con il prezzo dei beni capitali.

Alla fine del tutto e riassumendo: è normale che pc e pk si equivalgono? Cioè mi trovo lo stesso prezzo sia per i beni di consumo che per beni capitali? Sicuramente è normale e giusto, altrimenti non verrebbe esattamente lo stesso valore di 1200 per sommarlo poi a 1800 e quindi completare il valore del PIL pari a 3000.

Tuttavia mi chiedevo: come mai i due prezzi, riferiti a beni così diversi tra loro, sono uguali?

Grazie mille!
Dragonfirez
Starting Member
Starting Member
 
Messaggio: 14 di 36
Iscritto il: 27/01/2022, 17:35

Re: Esercizio Macroeconomia

Messaggioda gabriella127 » 23/03/2022, 19:10

Complimenti allora per in tuoi studi di economia!
Io sono di passaggio a casa (a portare i surgelati... :D ) e ora devo uscire di corsa.
Ma visto che vuoi fare stasera gli esercizi, leggendo rapidamente quello che hai scritto, posso dirti che non c'è nessun nesso di solito tra prezzo dei beni capitali e dei beni di consumo, quindi è probabile che sia una combinazione.
Comunque è giusto che devi sommare consumo e investimenti per avere il reddito.
Stasera quando posso rileggo il tuo post, caso mai posso dirti qualcosa di più preciso.
Buona serata!
Easy reading is damned hard writing. (Nathaniel Hawthorne, The Scarlet Letter)
gabriella127
Moderatore globale
Moderatore globale
 
Messaggio: 2803 di 7036
Iscritto il: 16/06/2013, 15:48
Località: roma

Re: Esercizio Macroeconomia

Messaggioda Dragonfirez » 23/03/2022, 19:48

Ok, grazie mille! Gentilissima!

Comunque sì, forse è una combinazione o non so ma per togliermi ogni dubbio mi son messo a ragionare e ho trovato proprio la formula(prendendo spunto da quelle del prof) e alla fine si trova, il prezzo che ho trovato è quello(e che poi appunto aggiunto nelle altre formule si trova col tutto). Allora, praticamente:

il prezzo dei due settori(consumo e capitali) che ho trovato è esattamente pari a 18, quindi sia pc che pk= 18.

Al che ho pensato: se il prof è risalito a pc attraverso il calcolo b*w*N = pc*π*Nc, allora ho pensato di sostituire i valori delle formule relative però al lato degli investimenti.

Infatti col prof calcoliamo il valore degli investimenti(cioè dell'acquisto beni capitali) come

Id = wN*(a*b) / (1-a)

Ho pensato che questa quindi sia, in effetti, la "domanda degli investimenti", nel senso i beni capitali richiesti dalle imprese di beni di consumo a quelle appunto del settore beni capitali al fine di aumentare la capacità produttiva(ecco perché l'ho denominata "Id"). Mentre, dal lato dell'offerta di tali investimenti, ho pensato che invece la formula a questo punto doveva essere

Io= pk*π*Nk (dove per Nk si intendono gli occupati settore beni capitali e stando alle formule del prof Nk=a*N).

Ho quindi sostituto tali valore e alla fine quindi mi son ritrovato con wN*(a*b) / (1-a) = pk*π*aN

Sostituendo poi i valori numerici in base all'ultimo esercizio che ho svolto(che ha praticamente gli stessi valori del primo esercizio che ho postato nel primo messaggio, tranne il valore di a: pari a 0.5) ho ottenuto:

1800 = pk*10*10

e risolvendo per pk= 1800/100 = 18.

Come dicevo, non so se è un caso o meno(per appurarlo dovrei effettuare lo stesso calcolo anche in altri esercizi) ma comunque c'è da dire che poi questo valore di 18 si trova nel resto globale dell'esercizio. In quanto poi se sommo il lato degli investimenti domandati ed offerti appunto ho 3600 e se sommo, invece, i valori dei beni di consumo domandati e quelli offerti, ottengo appunto 3600 e stando ai valori dell'esercizio il PIL è proprio pari a:

Y = wN*b/(1-a) ovvero: 3600.

Dunque l'equilibrio torna, visto che il PIL di equilibrio è appunto il livello del PIL in cui domanda aggregata(sia ovviamente di beni di consumo che capitali) e l'offerta aggregata si equivalgono.


P.S. Piccola curiosità: nel caso della formula per trovarmi pk, nel caso non sostituissi subito i numeri, quindi per trovarmi proprio la formula per calcolarmi appunto il valore del prezzo dei beni capitali, è giusta la semplificazione

$pk = w*b / (1-a) * 1/π$

(effettuando i calcoli si trova, quindi penso sia esatta).
Dragonfirez
Starting Member
Starting Member
 
Messaggio: 15 di 36
Iscritto il: 27/01/2022, 17:35

Re: Esercizio Macroeconomia

Messaggioda gabriella127 » 23/03/2022, 21:55

Allora, ricapitolando, i prezzi dei beni di consumo $p_c$ e dei beni di investimento $p_k$ li ricavi dalle equazioni di uguaglianza tra domanda e offerta dei beni:

$b*w*N = p_c*π*N_c$ per i beni di consumo,

$wN*(a*b) / (1-a)= p_k*π*N_k$ per i beni di investimento.

Da questa seconda equazione puoi ricavare $p_k$, ossia:

$p_k=(wN)/(piN_k) *(ab)/(1-a)$.

Non mi trovo con la tua formula, mi sa che ti sei perso per strada una $a$ e un $N_k$

Inoltre, come puoi anche vedere dalle equazioni sopra, non c'è relazione tra $p_k$ e $p_c$, quindi che ti siano venuti entrambi uguali a $18$ è una combinazione.
Easy reading is damned hard writing. (Nathaniel Hawthorne, The Scarlet Letter)
gabriella127
Moderatore globale
Moderatore globale
 
Messaggio: 2805 di 7036
Iscritto il: 16/06/2013, 15:48
Località: roma

Re: Esercizio Macroeconomia

Messaggioda gabriella127 » 23/03/2022, 22:13

Comunque volevo precisare una cosa, ora che ho visto il modello del professore.
Il modello reddito-spesa che avevo menzionato non c'entra niente, questo del professore è un modello particolare, costituito da due mercati, quello dei beni di consumo e quello dei beni capitali, dove ci sono dei prezzi flessibili che uguagliano domanda e offerta dei due beni.
gabriella127
Moderatore globale
Moderatore globale
 
Messaggio: 2806 di 7036
Iscritto il: 16/06/2013, 15:48
Località: roma

PrecedenteProssimo

Torna a Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite