aiuto..monopolista

Messaggioda bambolina » 20/09/2006, 11:08

Non so proprio come risolvere il seguente problema,è un problema di matematica x la facoltà di economia..
Un monopolista può vendere il proprio bene ad un prezzo unitario p che deve appartenere all'intervallo [0;1/3]; la quantità q che egli vende dipende dal prezzo p nel seguente modo q= a(-3p+1) mentre il costo c è legato alla quantità q venduta dalla seguente uguaglianza c =aq^2 Calcolare il profitto del monopolista

Non dovrebbe essere complicato ma mi mancano gli appunti relativi a quest'argomento e non ho proprio idea da dove cominciare..potreste aiutarmi? :oops: :( grazie
Bambolina
bambolina
Starting Member
Starting Member
 
Messaggio: 2 di 10
Iscritto il: 20/09/2006, 10:58

Messaggioda MaMo » 20/09/2006, 12:55

Io lo risolverei così.
Il profitto è dato da $p*q-c$ per cui si ha:

$p*q-c=ap(-3p+1)-a(-3p+1)^2=a(1-3p)(4p-1)$

Il profitto massimo si trova derivando questa funzione rispetto a p.
Il prezzo unitario che comporta il massimo profitto è $p=7/24$ perciò esso diventa $a/48$.
Avatar utente
MaMo
Advanced Member
Advanced Member
 
Messaggio: 782 di 2108
Iscritto il: 27/04/2003, 17:20
Località: Sassuolo (MO)

Messaggioda Marvin » 20/09/2006, 12:58

così su due piedi mi viene da dire solo che :

Profitto = Ricavi - Costi


hai :

Profitto =$ p * q - c $

ossia "prezzo di vendita per quantità prodotta - costo unitario per quantità prodotta"
questo è il profitto.



Marvin
Ultima modifica di Marvin il 20/09/2006, 19:55, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Marvin
Average Member
Average Member
 
Messaggio: 384 di 521
Iscritto il: 28/07/2005, 11:30
Località: Milano

Messaggioda bambolina » 20/09/2006, 16:59

Non mi trovo..scusate l'ignoranza ma il primo passaggio non dovrebbe essere questo

ap(-p+1) - a[a(-3p+1)]^2

anzichè questo
ap(-p+1) - a(-3p+1)^2
Bambolina
bambolina
Starting Member
Starting Member
 
Messaggio: 6 di 10
Iscritto il: 20/09/2006, 10:58

Messaggioda leev » 20/09/2006, 17:45

Ma da quante parti l'hai postato sto problema?! :P

Cmq ti è sfuggito un 3 a te:
dunque è:
ap(-3p+1) - a[a(-3p+1)]^2
LeeV
Avatar utente
leev
Average Member
Average Member
 
Messaggio: 226 di 598
Iscritto il: 25/12/2004, 20:24

Messaggioda Cheguevilla » 20/09/2006, 19:51

Marvin, il costo dato dalla formula è già comprensivo della quantità.
Immagine

Rischiavano la strada e per un uomo
ci vuole pure un senso a sopportare
di poter sanguinare
e il senso non dev'essere rischiare
ma forse non voler più sopportare.
Avatar utente
Cheguevilla
Cannot live without
Cannot live without
 
Messaggio: 674 di 3869
Iscritto il: 12/02/2003, 13:24
Località: København

Messaggioda Marvin » 20/09/2006, 19:55

Ah,non avevo letto bene.
Grazie per la segnalazione,correggo subito.

Marvin
Avatar utente
Marvin
Average Member
Average Member
 
Messaggio: 385 di 521
Iscritto il: 28/07/2005, 11:30
Località: Milano

Messaggioda bambolina » 21/09/2006, 10:24

scusate ma in matematica sono una capra...
cmq.. arrivata a questo punto -3ap^2+ap-9a^3p^2+a^3-6a^3p come la semplifico tutta sta roba?
Bambolina
bambolina
Starting Member
Starting Member
 
Messaggio: 8 di 10
Iscritto il: 20/09/2006, 10:58


Torna a Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite