Domanda generica.

Messaggioda Princeps » 08/10/2006, 15:45

Sono uno studente del liceo e vorrei avere un'infarinatura sui concetti base dell'economia, sapreste consigliarmi qualche libro cui affidarmi per diventare almeno un po' meno ignorante di quanto sia ora in tale ambito?

Grazie.
Indifferenza è abulia, è parassitismo, è vigliaccheria, non è vita. Perciò odio gli indifferenti. (Antonio Gramsci)
Avatar utente
Princeps
New Member
New Member
 
Messaggio: 15 di 82
Iscritto il: 18/09/2006, 14:57

Messaggioda ... » 08/10/2006, 16:42

Penso che sia molto adatto per iniziare un manuale di economia politica di quelli che si usavano o si usano ancora a ragioneria.
Poi dipende cosa si intende per "economia", c'è un fraintendimento comune che vede l'economia come sinonimo di tecnica commerciale o ragioneristica, questo è dovuto all'esistenza della facoltà di economia e commercio che in pratica è nata per fabbricare commercialisti e contabili.

Come vedi la scienza economica è piena di trappole semantiche, questo è il primo avvertimento che ti sarà utile ovvero attenzione alle parole.
Il secondo avvertimento è il seguente: cerca di capire da subito qual'è l'oggetto dello studio della scienza economica, ovvero circoscrivere la realtà di interesse...ti assicuro che tanti studenti di economia non lo hanno chiaro.
Per ultimo, visto che sei al liceo, ti consiglio di studiare bene filosofia e sopratutto l'epistemologia, questo ti permetterà di avere la giusta elasticità mentale per approcciarti alla materia.
Ovviamente, essendo una materia multidisciplinare, devi possedere strumenti molto vari sia scientifici che umanistici.
...
Junior Member
Junior Member
 
Messaggio: 110 di 271
Iscritto il: 08/05/2006, 00:05

Messaggioda Fioravante Patrone » 08/10/2006, 17:27

oltre ai manuali suggeriti da Davide11, anche nello spirito della sue risposta,
a mio parere possono essere utili libri sulla storia del pensiero economico
ne suggerirei due, anche per avere due "visioni" diverse:

E. Roll, "Storia del pensiero economico", Boringhieri
M. Dobb: "Storia del pensiero economico", Editori Riuniti

stesso titolo, ma approcci significativamente diversi
leggibilissimi da studente liceale
Avatar utente
Fioravante Patrone
Cannot live without
Cannot live without
 
Messaggio: 453 di 10818
Iscritto il: 09/06/2006, 19:18
Località: Temporaneamente a Novi Ligure ;-)

Messaggioda Princeps » 09/10/2006, 15:36

Beh, penso che i miei interessi riguardino la macroeconomia.

Vorrei sapere come funzionano i cambi, l'inflazione, il debito pubblico... L'obiettivo è capire meglio la storia ed il presente, non fare il contabile :D. Spero d'aver dato l'idea.
Indifferenza è abulia, è parassitismo, è vigliaccheria, non è vita. Perciò odio gli indifferenti. (Antonio Gramsci)
Avatar utente
Princeps
New Member
New Member
 
Messaggio: 16 di 82
Iscritto il: 18/09/2006, 14:57

Messaggioda ... » 09/10/2006, 18:11

In questo caso rimangono validi i libri consigliati da me e Fioravante...se ne hai voglia si può discutere di un argomento macro anche qui.
...
Junior Member
Junior Member
 
Messaggio: 116 di 271
Iscritto il: 08/05/2006, 00:05

Messaggioda Princeps » 10/10/2006, 11:39

Penso che sia molto adatto per iniziare un manuale di economia politica di quelli che si usavano o si usano ancora a ragioneria.

Il problema è che non saprei bene dove procurarmelo un libro simile... non penso si trovino in biblioteca i libri di scuola.

I libri di Fioravante me li sono segnati :wink:.
Indifferenza è abulia, è parassitismo, è vigliaccheria, non è vita. Perciò odio gli indifferenti. (Antonio Gramsci)
Avatar utente
Princeps
New Member
New Member
 
Messaggio: 17 di 82
Iscritto il: 18/09/2006, 14:57

Messaggioda Fioravante Patrone » 10/10/2006, 20:42

Non ci metto la mano sul fuoco (al più il mignolo per il secondo):

R. Dornbusch e S. Fischer: "Macroeconomia" Il Mulino
C. Bianchi e F. Campanella: "Economia politica" Hoepli

Penso che questi li potresti trovare in biblioteca. Forse.

Oppure qualche enciclopedia (Garzanti?)

Ma spero che qualcuno abbia riferiemnti più "robusti" dei miei

Ciao
Avatar utente
Fioravante Patrone
Cannot live without
Cannot live without
 
Messaggio: 463 di 10818
Iscritto il: 09/06/2006, 19:18
Località: Temporaneamente a Novi Ligure ;-)

Messaggioda Akillez » 11/10/2006, 13:59

prima di capire la macroeconomia è necessario capire che cosa sia la microeconomia, altrimenti difficilmente potrai capire qualcosa.. ci sono molti libri interessanti..

Io sono partito(studio economia a firenze) da un libro dove tratta entrambi gli argomenti tipo principi di economia politica, tipo quello del cozzi e zamagni. POi se vuoi c'è pure Google http://it.wikipedia.org/wiki/Microeconomia

Poi leggi "Macroeconomia" di Blanchard che ritengo sia scritto molto bene e tratta in modo esauriente gli argomenti.

Poi se vuoi andare ancora più avanti devi avere basi di analisi matematica 2..


ciaooo
Akillez
Junior Member
Junior Member
 
Messaggio: 325 di 363
Iscritto il: 15/10/2005, 19:54

Messaggioda fbaradel » 24/10/2006, 11:39

Un'altra buona alternativa è il Blanchard (manuale di macroeconomia).
fbaradel
Starting Member
Starting Member
 
Messaggio: 13 di 17
Iscritto il: 27/10/2005, 20:32


Torna a Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite