La regola di massima semplicità:Dalton

Messaggioda Bandit » 15/10/2006, 11:10

Ciao a tutti, vorrei sapere di preciso cosa consiste la regola di massima semplicità di Dalton.
So cosa pensava:
- tutta la materia è costituita da atomi inalterabili e non divisibili in parti + piccole;
- tutti gli atomi di un elemento sono uguali ed hanno la stessa massa, mentre atomi di elementi diversi hanno massa diversa;
- nelle reazioni chimiche gli atomi si uniscono e si dividono gli uni dagli altri, ma non vengono ne creati ne , ne distrutti, ne divisi in parti + piccole, ne convertiti in atomi di altro tipo;
- gli atomo dei vari elementi si uniscono in rapporti costanti per formare molecole;
-gli atomi di 2 elementi possono combinarsi in rapporti diversi per formare differenti composti.
Da questi si può ricavare?
Per esempio se ho un certo metallo che forma due composti con il cloro . I due composti contengono rispettivamente l’85,2% e il 65,8% del metallo. Quali sono le formule che avrebbe assegnato Dalton (regola della massima semplicità) ai due composti?

ciao e grazie
Ultima modifica di Bandit il 15/10/2006, 12:00, modificato 1 volta in totale.
Bandit
Senior Member
Senior Member
 
Messaggio: 964 di 1662
Iscritto il: 01/02/2005, 12:27
Località: Italy

Messaggioda GIOVANNI IL CHIMICO » 15/10/2006, 11:27

Sinceramente questo approccio "storico" alla chimica, di cui anche io sono stato vittima, è superabile introducendo fin da subito il concetto di legame chimico e di valenza....
GIOVANNI IL CHIMICO
Senior Member
Senior Member
 
Messaggio: 1120 di 1931
Iscritto il: 31/05/2004, 15:44
Località: Italy

Messaggioda Bandit » 15/10/2006, 11:29

ma volendo risolvere quella specie di esercizio con la regola di max semplicità?
Bandit
Senior Member
Senior Member
 
Messaggio: 966 di 1662
Iscritto il: 01/02/2005, 12:27
Località: Italy

Messaggioda Bandit » 15/10/2006, 12:02

sono arrivato a conoscere il rapporto tra le masse:
del primo composto:
mi deriva 85,2=100/mcl--->mcl=100/85,2=1,17 da cui tolgo 1 ed ottengo 0,17
m cl/m met=0,17

e ragionando ugualemte per il secondo composto
m cl/m met=0,5
Bandit
Senior Member
Senior Member
 
Messaggio: 967 di 1662
Iscritto il: 01/02/2005, 12:27
Località: Italy


Torna a Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite