Esercizio di chimica

Messaggioda Bandit » 15/10/2006, 17:36

Alla temperatura di 613K avviene la seguente reazione di equilibrio:
$Fe_2O_3+3H_2$<---->$2Fe+3H_2O$
A questa temperatura, in un recipiente di volume 10.0L vengono introdotti 100g di $Fe_2O_3$ ed una pressione parziale di pari ad 1.00 atmosfere. Si verifica che a trasformazione avvenuta si sono formati 4,50g di $Fe$ .
Si richiede la composizione qualitativa e quantitativa del sistema, ad equilibrio raggiunto .

mi illuminate sul da farsi per piacere?
Bandit
Senior Member
Senior Member
 
Messaggio: 968 di 1662
Iscritto il: 01/02/2005, 12:27
Località: Italy

Messaggioda GIOVANNI IL CHIMICO » 15/10/2006, 17:38

La strada è scrivere i bilanci di materia e l'equazione che mostra il legame tra la costante di equilibrio e le concentrazioni (o le pressioni parziali) dei composti. In questo momento non posso fare i calcoli.
GIOVANNI IL CHIMICO
Senior Member
Senior Member
 
Messaggio: 1134 di 1931
Iscritto il: 31/05/2004, 15:44
Località: Italy

Messaggioda Bandit » 15/10/2006, 17:42

avrei pensato di calcolarmi la pressione della $Fe$ ma poi c'è quella pressione parziale di H che mi spiazza.

o la devo solo aggiungere, a quella che mi calcolo?

cmq io mi trovo che moli di $Fe_2O_3$ sono 0,62.
che poi vado a mettere nella formula P=nRT/V e mi trovo la pressione di $Fe_2O_3$ pari a 3,1
quindi pressione totale è 4,1.
Bandit
Senior Member
Senior Member
 
Messaggio: 969 di 1662
Iscritto il: 01/02/2005, 12:27
Località: Italy

Messaggioda Bandit » 15/10/2006, 17:50

GIOVANNI IL CHIMICO ha scritto:La strada è scrivere i bilanci di materia e l'equazione che mostra il legame tra la costante di equilibrio e le concentrazioni (o le pressioni parziali) dei composti. In questo momento non posso fare i calcoli.

ciao Giovi, a che ti riferisci? 1/3 e 2/3

io proseguendo mi trovo con numero totale di moli a sx della reazione 0,81: sommando moli dei 2 reagenti
Bandit
Senior Member
Senior Member
 
Messaggio: 970 di 1662
Iscritto il: 01/02/2005, 12:27
Località: Italy

Messaggioda Bandit » 17/10/2006, 09:13

nessuno?
Bandit
Senior Member
Senior Member
 
Messaggio: 972 di 1662
Iscritto il: 01/02/2005, 12:27
Località: Italy

Messaggioda GIOVANNI IL CHIMICO » 17/10/2006, 10:11

Forse oggi pomeriggio posso provare a fare i calcoli, io questi esercizi li odio, perchè il testo mi sembra sempre un po troppo misterioso, io sono abituato ad un approccio ingegneristico, dove i dati sono espressi tutti, senza bisogno di strani cripticismi, e se devo valutare le condizioni di equilibrio di una reazione io scrivo la reazione, tutte le specie chimiche presenti (anche gli inerti, che giocano un certo ruolo nell'equilibrio) e le loro concentrazioni, sia che siano note, sia che siano incognite, poi scrivo i bilanci di materia per ciascuna specie, esprimendo i termini generativi in termini di velocità di reazione, poi nota la temperatura di esercizio mi trovo la costante di equilibrio, e scrivo l'espressione che lega la costante di equilibrio alle concentrazioni, che possono anche essere scritte come pressioni parziali, anche se poi secondo me si fa confusione, e alla fine conto il numero delle incognite ed il numero delle equazioni, se sono uguali risolvo il sistema, se non lo sono cerco di capire se ho sbagliato io o se nelle specifiche manca qualcosa.
Questo è il metodo che funziona per reattori da 10000 kmol/h, direi che funziona anche per un barilotto da 10 l.
GIOVANNI IL CHIMICO
Senior Member
Senior Member
 
Messaggio: 1144 di 1931
Iscritto il: 31/05/2004, 15:44
Località: Italy


Torna a Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite