esercizio di mat.finanziaria

Messaggioda ivy » 03/11/2006, 21:19

salve a tutti...ho bisogno di un aiuto urgente,mi date una dritta su quest'esercizio di matematica finanziaria?

in data 3 novembre 2006 si paga un anticipo di 50000 € per un'attrezzatura;l'8 gennaio 2007 si pagano 20000 € ed il 30 agosto 2008 altri 30000 €.
calcolare il valore dell'attrezzatura in data 30 luglio 2007 e il totale complesivo dell'attrezzatura in data 30 agosto 2008 in capitalizzazione composta ad un tasso i annuale del 5%.

cosa si deve applicare? HELP !!!!!!!
ivy
Starting Member
Starting Member
 
Messaggio: 1 di 5
Iscritto il: 03/11/2006, 20:49

Messaggioda kinder » 03/11/2006, 21:32

non sono un economista e quindi non ne conosco bene il gergo. Detto ciò, ti chiedo:

1) la capitalizzazione è mensile, annuale o cos'altro?
2) cosa vuol dire valore dell'attrezzatura al 30 luglio?

Le informazioni che dai tu si riferiscono ad uno schema di pagamenti (il primo lo citi come anticipo).

Con tale valore ti riferisci al montante dei primi due pagamenti?
kinder
Senior Member
Senior Member
 
Messaggio: 44 di 1122
Iscritto il: 28/10/2006, 18:28
Località: Firenze, ma meridionale per origine e natura

Messaggioda ivy » 04/11/2006, 10:16

la capitalizzazione è annuale ma il calcolo del tempo è in giorni...nn ho proprio idea di quale formula si deve applicare.
ivy
Starting Member
Starting Member
 
Messaggio: 2 di 5
Iscritto il: 03/11/2006, 20:49

Messaggioda Cheguevilla » 04/11/2006, 14:20

nn ho proprio idea di quale formula si deve applicare.
Se non ti è stato detto nient'altro, devi assumere una convenzione.
Infatti è possibile svolgere l'esercizio in due modi. Essendo un esercizio applicato ad un caso reale, dovresti assumere la convenzione mista.
Cioè, capitalizzare (attualizzare) con la capitalizzazione semplice fino a giungere al 1/1 e poi utilizzare la capitalizzazione composta per capitalizzare annualmente.
Immagine

Rischiavano la strada e per un uomo
ci vuole pure un senso a sopportare
di poter sanguinare
e il senso non dev'essere rischiare
ma forse non voler più sopportare.
Avatar utente
Cheguevilla
Cannot live without
Cannot live without
 
Messaggio: 869 di 3869
Iscritto il: 12/02/2003, 13:24
Località: København

Messaggioda ivy » 04/11/2006, 14:51

grazie per i due aiuti ma....devo considerare quest'operazione come un flusso di cassa attualizzando i vari pagamenti al 3/11 o calcolare il montante ?
ivy
Starting Member
Starting Member
 
Messaggio: 3 di 5
Iscritto il: 03/11/2006, 20:49

Messaggioda Cheguevilla » 04/11/2006, 15:51

Intanto ti vengono chiesti due valori.
Tu devi "portare" tutti i capitali alla data a cui ti viene chiesto il valore. Ricordando che per spostarti "in avanti" sull'asse dei tempi devi capitalizzare, per spostarti "in dietro" devi attualizzare.
Immagine

Rischiavano la strada e per un uomo
ci vuole pure un senso a sopportare
di poter sanguinare
e il senso non dev'essere rischiare
ma forse non voler più sopportare.
Avatar utente
Cheguevilla
Cannot live without
Cannot live without
 
Messaggio: 871 di 3869
Iscritto il: 12/02/2003, 13:24
Località: København


Torna a Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite