Curva della domanda

Messaggioda stellacometa2003 » 05/11/2006, 12:14

Eccomi alle prese con le funzioni economiche..

La mia domanda è:

La funzione di primo grado della domanda è d=a-bp. Ora, se d= domanda e p= prezzo, cosa indicano a,b??

Sicuramente è una domanda banale ma mi sono bloccata qui..

Grazie a tutti!! :wink:
Avatar utente
stellacometa2003
Senior Member
Senior Member
 
Messaggio: 1604 di 1844
Iscritto il: 03/10/2005, 21:11
Località: Cinisi (PA)

Messaggioda ivy » 05/11/2006, 16:24

per quello che ricordo a,b dovrebbero essere delle costanti o parametri,molte volte ricavate dalla formula dell'elasticità...
a= massimo consumo utile al consumatore
b=elasticità della domanda
ivy
Starting Member
Starting Member
 
Messaggio: 4 di 5
Iscritto il: 03/11/2006, 20:49

Messaggioda ... » 05/11/2006, 16:43

Per cominciare riscriivo la curva di domanda (si dice così anche se è una retta) $Q=a-bP$ prima che ci si dimentichi che $D$ si riferisce alla quantità domandata (può capitare).
I parametri $a$ e $-b$ della curva di domanda lineare si ricavano quando si hanno i dati di mercato di di due insiemi di valori:
1. Il prezzo di equilibrio $P$
2. L'elasticità della domanda $E_d=(P/Q)((DeltaQ)/(DeltaP))$
Dove $(DeltaQ)/(DeltaP)$ rappresenta la variazione della quantità domandata causata da una variazione di prezzo.
Nela caso di curva di domanda lineare $(DeltaQ)/(DeltaP)$ è costante (coefficiente angolare di una retta).
Questo coefficiente angolare nell'equazione della domanda è rappresentato dal parametro $-b$.
Quindi sostituendo:
$E_d=-b(P/Q)$
I valori numerici $E_d$ ; $P$ e $Q$ sono dati statistici di mercato che abbiamo, sostituendo questi valori dati all'ultima equazione troviamo il parametro $-b$.
Risulta, ora, altrettanto semplice trovare il parametro $a$ dato che conosciamo tutti i valori dell'equazione della domanda.

Suggerimento: per capire la microeconomia interrogarsi sempre sul significato concettuale e grafico delle equazioni.
...
Junior Member
Junior Member
 
Messaggio: 170 di 271
Iscritto il: 08/05/2006, 00:05

Re: Curva della domanda

Messaggioda freccia_nera » 05/11/2006, 20:02

stellacometa2003 ha scritto:Eccomi alle prese con le funzioni economiche..

La mia domanda è:

La funzione di primo grado della domanda è d=a-bp. Ora, se d= domanda e p= prezzo, cosa indicano a,b??

Sicuramente è una domanda banale ma mi sono bloccata qui..

Grazie a tutti!! :wink:


Mi ricordo circa che b ha qualcosa a ke fare con l'elasticità della domanda...praticamente, abbinato proprio dal segno - (infatti -b) sta ad indicare che la curva di domanda è decrescente: più aumenta il prezzo, più la domanda diminuisce (contrario dell'offerte proprio)...
freccia_nera
Junior Member
Junior Member
 
Messaggio: 180 di 182
Iscritto il: 06/09/2006, 17:46
Località: Modena

Messaggioda stellacometa2003 » 05/11/2006, 21:25

Grazie Fioravante per l'esauriente risposta davvero, completa in tutto!!

ivy ha scritto:per quello che ricordo a,b dovrebbero essere delle costanti o parametri,molte volte ricavate dalla formula dell'elasticità...
a= massimo consumo utile al consumatore
b=elasticità della domanda


Direttissima!! Se dovessi dare una risp secca tutti d'accordo con ivy??
Avatar utente
stellacometa2003
Senior Member
Senior Member
 
Messaggio: 1606 di 1844
Iscritto il: 03/10/2005, 21:11
Località: Cinisi (PA)

Messaggioda Fioravante Patrone » 05/11/2006, 21:26

stellacometa2003 ha scritto:Grazie Fioravante per l'esauriente risposta davvero, completa in tutto!!


mi consolo, non sono l'unico ad avere le traveggole, oggi :-D

a Davide11: andrà meglio un'altra volta...
Avatar utente
Fioravante Patrone
Cannot live without
Cannot live without
 
Messaggio: 594 di 10818
Iscritto il: 09/06/2006, 19:18
Località: Temporaneamente a Novi Ligure ;-)

Messaggioda stellacometa2003 » 05/11/2006, 21:28

heheheh...Scusa!!!!!! Davide...era lui..Mi sono confusa col PM!!! :-D
Avatar utente
stellacometa2003
Senior Member
Senior Member
 
Messaggio: 1607 di 1844
Iscritto il: 03/10/2005, 21:11
Località: Cinisi (PA)

Messaggioda ... » 05/11/2006, 23:11

Stellacometa ha scritto:
ivy ha scritto:per quello che ricordo a,b dovrebbero essere delle costanti o parametri,molte volte ricavate dalla formula dell'elasticità...
a= massimo consumo utile al consumatore
b=elasticità della domanda

Direttissima!! Se dovessi dare una risp secca tutti d'accordo con ivy??

Più o meno, nel senso che il significato dei parametri è impreciso:
$a$=punto di intersezione con l'asse y (che rappresenta i prezzi) con la curva di domanda.
Significato: ipotetica quantità di prodotto richiesto dal mercato (e non dal singolo consumatore!) se il prezzo fosse nullo.
In effetti il prezzo non è mai nullo in quanto si cadrebbe in un paradosso per cui un bene senza prezzo è fuori mercato.
A questa contraddizione ci si arriva perchè si semplifica la curva di domanda in una retta, mentre in realtà è una curva che all'infinito tende a zero.
$-b$=giusto, ma da precisare che rappresenta l'elasticità nel punto (P;Q) dati nell'equazione. Infatti l'elasticità non dipende solo dalla pendenza della curva $(DeltaQ)/(DeltaP)$, ma anche dal rapporto $P/Q$.
Quindi non confondere pendenza costante con elasticità costante (errore frequente): per ogni combinazione di (P;Q) corrisponde un'elasticità diversa.
...
Junior Member
Junior Member
 
Messaggio: 171 di 271
Iscritto il: 08/05/2006, 00:05

Messaggioda stellacometa2003 » 06/11/2006, 01:22

MILLE GRAZIE!!! :)
Avatar utente
stellacometa2003
Senior Member
Senior Member
 
Messaggio: 1608 di 1844
Iscritto il: 03/10/2005, 21:11
Località: Cinisi (PA)


Torna a Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite