Legge produttività marginale decrescente

Messaggioda stellacometa2003 » 07/11/2006, 21:51

Ragazzi mi dareste una definizione di legge della produttività marginale decrescente??

Vi ringrazio molto!!!
Avatar utente
stellacometa2003
Senior Member
Senior Member
 
Messaggio: 1609 di 1844
Iscritto il: 03/10/2005, 21:11
Località: Cinisi (PA)

Messaggioda ... » 08/11/2006, 01:14

Questa legge stabilisce che se un fattore di produzione aumenta mentre gli altri rimangono fissi, gli aumenti della prodizione finiranno per descrescere.
Questa legge è da prendere in considerazione nel breve periodo, quando almeno un fattore di produzione rimane fisso.
Questo fattore che rimane fisso è di solito il capitale produttivo che per poter variare ha bisogno di periodo lunghi.
Il fattore che può aumentare nel breve è il lavoro.
La legge ci dice che se aumentiamo il numero di unità di lavoro con gli altri fattori di produzione fissi il prodotto in più che ne otteniamo sarà via via più piccolo fino a raggiungere un punto massimo di produttività.
Questo porta alla tipica forma a uncino rovesciato del grafico della produttività del lavoro. Inizalmente la funzione è molto ripida e abbiamo un intervallo iniziale di produttività crescente, ma da un certo punto in poi la pendenza della curva (che rappresenta la produttività marginale) diminuisce fino alla pendenza zero che è il punto di massima produttività.
Questa legge deriva dall'osservazione diretta della realtà e dai dati che se ne ricavano. Ma ci basta anche la nostra esperienza personale, farò un esempio domestico: se siamo in cucina a lavorare da soli ci farebbe molto comodo avere un aiutante. Se siamo in due avere una terza persona che lavora ci darebbe una mano, ma non ci farebbe così comodo come la prima, infine se si dovesse aggiungere una quarta persona ci sarebbe addirittura di intralcio perchè lo spazio è piccolog e probabilmente rallenteremmo il lavoro.

NB: questa legge è molto adatta nella produzione agricola, manifatturiera e in parte nei servizi. Ma questa legge è andata in crisi in quei settori dove uno dei fattori di produzione non è fisico, come le idee.
...
Junior Member
Junior Member
 
Messaggio: 172 di 271
Iscritto il: 08/05/2006, 00:05

Messaggioda stellacometa2003 » 08/11/2006, 19:22

Davide11 ha scritto:Questa legge stabilisce che se un fattore di produzione aumenta mentre gli altri rimangono fissi, gli aumenti della prodizione finiranno per descrescere.



Non ho capito bene questo punto...
Ti ringrazio del prezioso aiuto!
Avatar utente
stellacometa2003
Senior Member
Senior Member
 
Messaggio: 1610 di 1844
Iscritto il: 03/10/2005, 21:11
Località: Cinisi (PA)

Messaggioda ivy » 08/11/2006, 21:50

ciao,dai uno sguardo a questo pps...ti può essere utile?

http://economia.unife.it/materia/169/s_ ... ofitto.ppt
ivy
Starting Member
Starting Member
 
Messaggio: 5 di 5
Iscritto il: 03/11/2006, 20:49

Messaggioda ... » 09/11/2006, 00:01

Credo che avendo a disposizione un grafico sarebbe molto più facile la spiegazione, prova a visionare il documento proposto da ivy.
...
Junior Member
Junior Member
 
Messaggio: 173 di 271
Iscritto il: 08/05/2006, 00:05

Messaggioda stellacometa2003 » 09/11/2006, 22:23

Ok perfetto.. Grazie mille..Siete stati tutti gentilissimi..
Avatar utente
stellacometa2003
Senior Member
Senior Member
 
Messaggio: 1611 di 1844
Iscritto il: 03/10/2005, 21:11
Località: Cinisi (PA)

Messaggioda Marvin » 11/11/2006, 20:38

Ciao ivy,i lucidi da te proposti sono molto interessanti.
ne avresti altri da segnalarmi sempre su Microeconomia?

Grazie,
Marvin
Avatar utente
Marvin
Average Member
Average Member
 
Messaggio: 393 di 521
Iscritto il: 28/07/2005, 11:30
Località: Milano


Torna a Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite