Dubbio su proiezione canonica

Messaggioda Filippo12 » 26/04/2019, 15:38

Sia $P$ il prodotto cartesiano di una famiglia finita di monoidi , indicizzata con $j$; la proiezione $pi_j$ agisce così
$pi_j : P -> M_j $, estraendo da $\{ x_i \}$ la componente di indice $j$ ( e questo è facile da capire)

esistono anche le funzioni $sigma_j$ che operano all'opposto, così $sigma_j : M_j -> P $ con $sigma_j(x_j) = \{ x_i \}$ dove la componente i-esima di $\{ x_i \}$ è uguale a $x_j$ se $i=j$, altrimenti vale $1$.

Com'è possibile che tutti gli elementi $sigma_j circ pi_j(x)$ abbiano tutte le componenti uguali a $1$, tranne un numero finito di essi che ha invece una sola componente diversa da $1$?

Come funziona questa funzione $sigma$?

Grazie
Ultima modifica di gugo82 il 26/04/2019, 16:08, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Inserite correttamente le formule.
Filippo12
Junior Member
Junior Member
 
Messaggio: 1 di 156
Iscritto il: 26/03/2019, 02:28

Re: Dubbio su proiezione canonica

Messaggioda gugo82 » 26/04/2019, 16:00

Beh, hai provato a farti un esempio?
Sono sempre stato, e mi ritengo ancora un dilettante. Cioè una persona che si diletta, che cerca sempre di provare piacere e di regalare il piacere agli altri, che scopre ogni volta quello che fa come se fosse la prima volta. (Freak Antoni)
Avatar utente
gugo82
Cannot live without
Cannot live without
 
Messaggio: 21305 di 44909
Iscritto il: 12/10/2007, 23:58
Località: Napoli

Re: Dubbio su proiezione canonica

Messaggioda Filippo12 » 26/04/2019, 16:33

Sì, ad esempio se la famiglia ha tre monoidi (j vale 1,2,3) , prendo l'elemento x = ( 3,4,5) ,e ottengo ad esempio [sigma_j * pi_j ](3,4,5) = (1,1,5) oppure (1,4,1) oppure (3,1,1) . Già considerando che i monoidi possono essere infiniti , di tali prodotti ne avrei una infinità, non capisco perchè dica che invece sono in numero finito.... Forse non capisco come operi sigma . σ3 su M_2 ad esempio è definita? Oppure σ3 opera solo su M3? Il libro che sto leggendo da cui ho tratto il quesito lo vedi qui : http://www.learningsources.altervista.o ... tratta.htm

alla pagina che trovi indicando come frase da trovare "Sono monomorfismi le funzioni σj" Grazie
Filippo12
Junior Member
Junior Member
 
Messaggio: 2 di 156
Iscritto il: 26/03/2019, 02:28

Re: Dubbio su proiezione canonica

Messaggioda gugo82 » 26/04/2019, 22:27

Ma usare un libro serio no?

Ad ogni modo, $sigma_j$ opera solo su $M_j$; quindi, ad esempio, $sigma_2$ non opera su $M_1$ né su $M_3$, ma solo su $M_2$.
Nel tuo caso, chiamato $(x_1,x_2,x_3)$ il generico elemento di $P$ hai:
\[
\begin{split}
\pi_1 (x_1, x_2, x_3) = x_1\ &\Rightarrow\ \sigma_1\circ \pi_1 (x_1, x_2, x_3) = \sigma_1 (x_1) = (x_1, 1_2, 1_3) \\
\pi_2 (x_1, x_2, x_3) = x_2\ &\Rightarrow\ \sigma_2\circ \pi_2 (x_1, x_2, x_3) = \sigma_2 (x_2) = (1_1, x_2, 1_3) \\
\pi_3 (x_1, x_2, x_3) = x_3\ &\Rightarrow\ \sigma_3\circ \pi_3 (x_1, x_2, x_3) = \sigma_3 (x_3) = (1_1, 1_2, x_3)
\end{split}
\]
ed il prodotto:
\[
\sigma_1\circ \pi_1 (x_1, x_2, x_3)\cdot \sigma_2\circ \pi_2 (x_1, x_2, x_3)\cdot \sigma_3\circ \pi_3 (x_1, x_2, x_3) = (x_1, 1_2, 1_3) \cdot(1_1, x_2, 1_3) \cdot(1_1, 1_2, x_3) = (x_1, x_2, x_3) \; .
\]
Dall’esempio vedi ciò che dice il “testo”: i vettori risultanti dalle applicazioni delle funzioni composte $sigma_j circ pi_j$ hanno un’unica componente (la $j$-esima) diversa da un elemento neutro.
Ciò accade perché in questo caso $P=P_(1_M)$; nel caso generale, quel che dice il “testo” vale solo per gli elementi di $P_(1_M)$.
Sono sempre stato, e mi ritengo ancora un dilettante. Cioè una persona che si diletta, che cerca sempre di provare piacere e di regalare il piacere agli altri, che scopre ogni volta quello che fa come se fosse la prima volta. (Freak Antoni)
Avatar utente
gugo82
Cannot live without
Cannot live without
 
Messaggio: 21314 di 44909
Iscritto il: 12/10/2007, 23:58
Località: Napoli

Re: Dubbio su proiezione canonica

Messaggioda Filippo12 » 26/04/2019, 22:47

Grazie ,adesso ho capito.

PS: quindi non si deve applicare la funzione composta con indici misti,ad es. [σ3pi2](x) oppure [σ1pi3](x) ? Non è definita?
Filippo12
Junior Member
Junior Member
 
Messaggio: 3 di 156
Iscritto il: 26/03/2019, 02:28

Re: Dubbio su proiezione canonica

Messaggioda gugo82 » 26/04/2019, 23:00

No, non è definibile in generale la funzione composta $sigma_i circ pi_j$ con $i != j$: infatti, $pi_j(P) = M_j != M_i =text(Dom) sigma_i$ se $i!=j$.
Sono sempre stato, e mi ritengo ancora un dilettante. Cioè una persona che si diletta, che cerca sempre di provare piacere e di regalare il piacere agli altri, che scopre ogni volta quello che fa come se fosse la prima volta. (Freak Antoni)
Avatar utente
gugo82
Cannot live without
Cannot live without
 
Messaggio: 21315 di 44909
Iscritto il: 12/10/2007, 23:58
Località: Napoli

Re: Dubbio su proiezione canonica

Messaggioda fmnq » 27/04/2019, 11:25

se la famiglia ha tre elementi (j vale 1,2,3) , prendo l'elemento x = ( 3,4,5)

Ma questi monoidi chi sono? Per caso nella tua testa sono tutti e tre copie del monoide \((\mathbb N,+)\) dei numeri naturali?

Testo nascosto, perché contrassegnato dall'autore come fuori tema. Fai click in quest'area per vederlo.
"il sapere occulto non è terreno riservato solo ai grandi ingegni o ad individui eccezionali cui è destinato per elezione divina. tutti ne possono godere, ed è giusto che ne godano, nella misura in cui lo sviluppo spirituale e la maturità intellettiva di ciascuno lo consentano." (fonte)


Ti propongo, alla luce di questa citazione, di provare a dimostrare quanto segue per capire un po' meglio cosa sta succedendo (soprattutto, fai una domanda che merita una risposta:
Com'è possibile che tutti gli elementi \(\sigma_j \circ pi_j(x)\) abbiano tutte le componenti uguali a \(1\), tranne un numero finito di essi che ha invece una sola componente diversa da \(1\)?

L'oggetto che stai studiando si chiama "somma" o "coprodotto" dei monoidi \(M_i\) (diciamo che questa famiglia di oggetti è indicizzata da un insieme \(I\), finito o meno).

Il motivo per cui per definire \(\sum M_i\) ti serve prendere l'insieme delle tuple \((m_i) \in \prod M_i\) tali che \(m_i \neq 1_{M_i}\) solo per un numero finito di indici è che vuoi che questa somma abbia una proprietà universale?

Cos'è una proprietà universale (ho notato con rammarico c'è gente con un dottorato, qui dentro, che purtroppo lo ignora)?

Tecnicamente, una proprietà universale è una formula, in logica del second'ordine, che asserisce la presenza di un'unica funzione a fattorizzare una composizione di funzioni previamente date, le quali rispettano una serie di proprietà. Tu però ignora questa definizione, serve solo a rimediare il fatto che all'utente medio di questo forum manca cognizione di una struttura che è ubiquitaria alla pratica matematica nella sua totalità, trasversale ad algebra, geometria, logica, analisi, topologia...

In maniera più comprensibile per te, una proprietà universale è una formula del tipo "per ogni ACCA esiste un'unico KAPPA tale che ESSE", dove ACCA è un insieme che riceve una famiglia di funzioni \(f_i\), indicizzate da un insieme \(I\), KAPPA una funzione che ha l'insieme in ACCA per dominio o codominio, e ESSE è un'equazione che fattorizza le \(f_i\) mediante KAPPA.

Nella fattispecie di questo esempio, \(\sum M_i\) ha la seguente proprietà universale: per ogni altro monoide \(\color{red}N\), e per ogni famiglia di omomorfismi \(\color{red}g_i : M_i\to N\), esiste uno e un solo omomorfismo \(\sum M_i \to N\) tale che \(\color{green}\hat g\circ \sigma_i = g_i\).

Ho colorato di rosso ciò che in questo asserto è ACCA, di blu cià che è KAPPA e di verde ciò che è ESSE , per delineare con precisione chi è chi, nella proprietà universale di \(\sum M_i\).

Quello che succede ammette una rappresentazione grafica piuttosto efficace, in termini di "diagrammi di frecce"; i monoidi, in questo esempio, sono nodi di un grafo, e gli omomorfismi sono frecce che spiccano da un dominio e arrivano a un codominio; la composizione di funzioni ammonta alla scrittura di un cammino (con le regole della composizione funzionale) di estremi il dominio della funzione più a destra e codominio quello della funzione più a sinistra.

Con meno parole e più disegni, e nella notazione che stai utilizzando tu, quello che succede è questo:

\xymatrix{
 & {}^\forall N \\
\sum M_i \ar@{.>}[ur]^{{}^{\exists!} \hat g} & M_i\ar[l]^{\sigma_i}\ar[u]_{{}^\forall g_i}
}

dove la freccia è tratteggiata per sottolineare che l'esistenza di quella funzione va dimostrata, e i quantificatori ad apice sinistro indicano come va interpretata la presenza di quegli insiemi e funzioni: $N$ è scelto arbitrariamente nella classe dei monoidi, e $g_i$ è una qualsiasi funzione di dominio $M_i$ e codominio $N$. $\hat g$, che esiste unica, è la stessa a prescindre dall'elemento $i\in I$.

Vediamo che in effetti la proprietà unviversale che ho scritto è soddisfatta: sia \(g_i : M_i\to N\) una famiglia di omomorfismi di monoidi; va definita una funzione \(\hat g : \sum M_i \to N\) che sia a sua volta un omomorfismo. Per farlo esiste un unico modo, considerando come hai definito \(\sum M_i\): stipuliamo che un suo elemento \((m_i)\) sia mappato nell'elemento \(\sum g_i(m_i)\) (sto segnando il monoide additivamente, sicché \(m_i = 0\) per quasi ogni \(i\in I\)). Questa è una funzione ben definita (perché appunto, questa somma è finita) e un omomorfismo (lo lascio dimostrare a te); in più, ha banalmente la proprietà che \(\hat g\circ \sigma_i = g_i\) (altra cosa che lascio dimostrare a te: è semplicemente "vero in base a come hai definito \(\hat g\)").

Ora, questa proprietà universale non è più vera se ammetti dentro \(\sum M_i\) elementi che non abbiano quasi tutte le componenti nulle.

A titolo di esempio, sia $I$ un insieme infinito (per esempio, numerabile), sia \(M_i = C_2\), (quindi \(M_i=M_j\) per ogni \(i,j\in I\)) dove \(C_2\) è il gruppo con due elementi \(\{1,a\}\) distinti, e \(a^2=1\). Sia \(N=C_2\), e considera la famiglia \(g_i : M_i\to N\) che componente per componente è l'identità di \(C_2\); assumi che esista una \(\hat g\) tale che \(\hat g\circ \sigma_i = g_i\). Che forma dovrebbe avere l'immagine dell'elemento costantemente uguale ad $a$, se tale elemento appartenesse a \(\sum M_i\)?
fmnq
Average Member
Average Member
 
Messaggio: 360 di 764
Iscritto il: 03/10/2017, 23:14

Re: Dubbio su proiezione canonica

Messaggioda Filippo12 » 27/04/2019, 12:39

Ti ringrazio dell'approfondimento. Il mio errore era di considerare tutti gli elementi del prodotto cartesiano P della famiglia di monoidi qualsiasi,mentre rileggendo bene il testo si intende FISSATO UN ELEMENTO x di tale insieme, cioè sceltone uno, si applica su questo elemento la composizione di 2 omomorfismi [ sigma*pi ] etc...etc.... Se vedi il link al testo ( pag 37 di ALGEBRA , e. Gallo, levrotto e bella 1985) diventa tutto comprensibile con questa precisazione. Ciao
Filippo12
Junior Member
Junior Member
 
Messaggio: 5 di 156
Iscritto il: 26/03/2019, 02:28


Torna a Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite