Deduzione naturale al I ordine

Messaggioda JoyJoy » 27/09/2008, 10:25

Ciao a tutti,
sto cercando di capire come si svolge la deduzione naturale per i linguaggi del primo ordine, ma non mi sono chiare queste cose:
-parto dal basso verso l'alto e via via devo scaricare qualcosa utilizzando le regole elementari e condizionali, giusto?
-quando e' scritto che si scarica significa in un certo senso che devo semplificare utilizzando sempre le famose regole?Quando mi devo fermare?

grazie per i chiarimenti :-)
JoyJoy
Starting Member
Starting Member
 
Messaggio: 1 di 4
Iscritto il: 27/09/2008, 10:05

Messaggioda pic » 27/09/2008, 10:50

Per quel poco che ne ho visto, è buona cosa iniziare con degli esempi. Ma lascio a te di postarli, poi vediamo come fare le dimostrazioni.

In teoria, l'obiettivo è quello di lasciare in alto (cioè senza nulla sopra) soltanto le ipotesi, e in basso la tesi. Tutte le altre ipotesi che assumi le devi in un qualche modo scaricare. E lo si fa attraverso le regole di eliminazione.
Avatar utente
pic
Junior Member
Junior Member
 
Messaggio: 94 di 155
Iscritto il: 12/07/2006, 10:08

Messaggioda JoyJoy » 27/09/2008, 10:57

dovrei risolvere questo esercizio ma non saprei da dove iniziare:

dimostrare usando il calcolo della deduzione naturale che la formula seguente e' valida

[∃y(B(y) → C (y)) or ∀x B(x)] → ∃ x C(x)

help me!! :?
JoyJoy
Starting Member
Starting Member
 
Messaggio: 2 di 4
Iscritto il: 27/09/2008, 10:05

Messaggioda pic » 27/09/2008, 11:14

Sicuro? Se metti B= vero e C = falso ottieni Vero-> falso...
Avatar utente
pic
Junior Member
Junior Member
 
Messaggio: 96 di 155
Iscritto il: 12/07/2006, 10:08

Messaggioda JoyJoy » 27/09/2008, 11:21

ehmm..
dovrei dimostrarlo con il metodo della deduzione naturale e no con la tabella di verita'...
grazie lo stesso!
JoyJoy
Starting Member
Starting Member
 
Messaggio: 3 di 4
Iscritto il: 27/09/2008, 10:05

Messaggioda pic » 27/09/2008, 11:31

:D
La mia osservazione era per dire che quella frase è falsa. Di solito si dimostrano le cose vere. Quindi, a mio avviso, c'è un errore nel testo.


Domanda: studi informatica in quale città?
Avatar utente
pic
Junior Member
Junior Member
 
Messaggio: 97 di 155
Iscritto il: 12/07/2006, 10:08

Messaggioda JoyJoy » 27/09/2008, 11:42

Mi spiace ma la formula e' valida (ho davanti a me la soluzione del prof) pero' vorrei capire come ha fatto ad arrivarci..ma non fa niente
ciauz
JoyJoy
Starting Member
Starting Member
 
Messaggio: 4 di 4
Iscritto il: 27/09/2008, 10:05

Messaggioda fields » 27/09/2008, 11:45

JoyJoy ha scritto:[∃y(B(y) → C (y)) or ∀x B(x)] → ∃ x C(x)


Un modo per renderla vera e' sostituire l'or con l'implica e cambiare le parentesi:

∃y(B(y) → C (y)) → [∀x B(x) → ∃ x C(x)]
[i]La Realtà non si capisce, alla Realtà ci si abitua[/i]
fields
Senior Member
Senior Member
 
Messaggio: 1089 di 1717
Iscritto il: 20/07/2006, 15:32
Località: Wien

Messaggioda pic » 27/09/2008, 11:49

Oppure sostituire or con and (che di fatto è equivalente alla soluzione di Fields)
Avatar utente
pic
Junior Member
Junior Member
 
Messaggio: 98 di 155
Iscritto il: 12/07/2006, 10:08


Torna a Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite