Messaggioda NightKnight » 06/01/2009, 22:03

irenze ha scritto:
NightKnight ha scritto:Sono la stessa cosa..

A quel che ricordo io, gli invertibili sono quegli elementi $g$ tali che esiste $g^(-1)$ nell'anello (per esempio in $\ZZ$ gli invertibili sono $\pm 1$, in $\QQ$ sono tutti gli elementi), mentre le unità sono quegli elementi $u$ che moltiplicati per un qualunque elemento $g$ restituiscono $g$ stesso: $g * u = u * g = g$ (per esempio sia in $\ZZ$ che in $\QQ$ l'unità è $1$). È questo che intendevi per unità, thedarkhero?
In tal caso l'unità è sempre unica: infatti prese due di esse, $u$ ed $e$ si ha $u * e = e$ perché $u$ è un'unità, e $u * e = u$ perché $e$ è un'unità, e quindi $e = u * e = u$.


Allora:
In un anello gli invertibili sono quelli di cui parla Irenze.
Le identità di un anello sono gli elementi che Irenze chiama unità.

Il termine unità è un po' ambiguo e può indicare o l'una o l'altra cosa.
Ma: poichè se in un anello l'identità esiste allora è unica ed è facile da trovare, non ha molto senso chiedere quali sono le unità, nel senso le identità, di un anello. Quindi quando si chiede "quali sono le unità di un anello?" si intende sempre "quali sono gli invertibili di un anello?".


Inoltre, per thedarkhero, ti ho dato la soluzione al tuo problema:
dimostra i tre punti che ti ho dato e applicali al tuo caso; troverai così gli invertibili di $ZZ[sqrt(5)]$
NightKnight
Junior Member
Junior Member
 
Messaggio: 88 di 329
Iscritto il: 06/01/2008, 22:58

Messaggioda kekko89 » 06/01/2009, 22:16

nel tuo caso devi trovare quando $a^2-5b^2$ assume la valutazione minima,ovvero quando è uguale a uno,perchè gli elementi invertibili sono solo quelli di valutazione minima,che in questo caso è uno.quindi quando $a^2-5b^2=1$
$e^(ipi)=-1$
kekko89
Average Member
Average Member
 
Messaggio: 505 di 578
Iscritto il: 04/03/2008, 20:07
Località: Venezia-Mestre

Messaggioda NightKnight » 07/01/2009, 12:10

Ho fatto diversi errori, quindi riparto da capo e poi scrivo la soluzione al problema di thedarkhero.

Notazione: per un anello $A$, indico con $A ^**$ il gruppo degli elementi invertibili di $A$.

Negli anelli $ZZ[sqrt(m)]$, con $m in NN, m>=2$ libero da quadrati,
si definisce norma l'applicazione $N:ZZ[sqrt(m)] -> ZZ \ , \ a+b sqrt(m) |-> a^2 - b^2m$
e si definisce coniugio l'applicazione $C : ZZ[sqrt(m)] -> ZZ[sqrt(m)] \ , \ a+b sqrt(m) |-> bar(a+b sqrt(m))=a-b sqrt(m)$.
Si dimostra che:
1) $forall alpha in ZZ[sqrt(m)], \ N(alpha)=alpha bar(alpha)$
2) $C$ è un omomorfismo di anelli
3) $forall alpha, beta in ZZ[sqrt(m)], \ N(alpha beta)=N(alpha) N(beta)$
4) l'insieme degli invertibili è l'insieme degli elementi di norma $+-1$.

1),2),3) sono di facile verifica. Dimostriamo 4):
$ZZ[sqrt(m)] ^** = {a+b sqrt(m) in ZZ[sqrt(m)] | a,b in ZZ, \ a^2 - b^2 m = +-1}$.
$subseteq$: sia $alpha in ZZ[sqrt(m)]$ invertibile, allora esiste $beta in ZZ[sqrt(m)]$ tale che $alpha beta = 1$, allora prendo le norme e grazie a 3) ottengo $N(alpha) N(beta) = N(alpha beta) = N(1) = 1$, quindi $N(alpha) in ZZ ^**$ è un invertibile di $ZZ$, perciò può essere o $1$ o $-1$.
$supseteq$: sia $alpha in ZZ[sqrt(m)]$ con norma $N(alpha)=+-1$, allora faccio vedere che $bar(alpha)$ o $-bar(alpha)$ è un inverso di $alpha$, infatti:
se $N(alpha)=1$ si ha, per 1), $alpha bar(alpha) = N(alpha) = 1$
se $N(alpha)=-1$ si ha $alpha (-bar(alpha)) = -(alpha bar(alpha)) = - N(alpha) = 1$. QED

Il problema è quindi stabilire per quali $a,b in ZZ$ vale $a^2 - b^2 m = +-1$.

Ora veniamo al tuo caso $ZZ[sqrt(5)]$: $ZZ[sqrt(5)] ^** = {alpha in ZZ[sqrt(5)] | N(alpha)=+-1}$
Sia $gamma = 2+sqrt(5) in ZZ[sqrt(5)]$. Si vede che $N(gamma)=-1$, quindi $gamma in ZZ[sqrt(5)] ^**$.
Anche $ -1 in ZZ[sqrt(5)] ^**$ perché $N(-1)=-1$.
Ora voglio far vedere che $ZZ[sqrt(5)] ^** = {+-gamma^m in ZZ[sqrt(5)] | m in ZZ} = \ <-1,gamma>$, cioè che il gruppo degli invertibili di $ZZ[sqrt(5)]$ è generato dagli elementi $-1,gamma$.
L'inclusione $supseteq$ è ovvia. Quindi basta mostrare $subseteq$.

Osservo che $ZZ[sqrt(5)] subset RR$, quindi tutti gli elementi di cui stiamo parlando sono reali.

Asserto 5) Se $alpha in ZZ[sqrt(5)] ^**$ e $alpha > 1$ allora $alpha >= gamma$.
Dim: sia $alpha = a + b sqrt(5) in ZZ[sqrt(5)] ^**$ e $alpha > 1$. Allora $N(alpha) = +-1$.
- Supponiamo che $N(alpha)=1$; allora, come osservato nella dimostrazione di 4), $bar(alpha)$ è l'inverso di $alpha$, allora $bar(alpha)=1/alpha$, e siccome $alpha > 1$, si deve avere $0 < bar(alpha) < 1$: cioè
$a+b sqrt(5) > 1 \ , \ 0<a - b sqrt(5) < 1$ da cui $1-b sqrt(5) < a < 1 + b sqrt(5)$ e quindi $-b sqrt(5) <b sqrt(5)$ cioè $b>0$ ossia $b >= 1$; d'altra parte $sqrt(5) > 2$, quindi $0 < bar(alpha) = a - b sqrt(5) <= a - sqrt(5) < a -2$ quindi $a>2$. Dunque, se $a>2,b>=1$ ottengo $alpha=a+b sqrt(5)>=2+sqrt(5)=gamma$.
-Supponiamo ora che $N(alpha)=-1$; allora, come osservato in 4), $-bar(alpha)=1/alpha$, e siccome $alpha>1$ si deve avere $-1 < bar(alpha) < 0$: cioè
$a+b sqrt(5) > 1 \ , \ -1<a-b sqrt(5) < 0$ da cui $1-a < b sqrt(5) < 1+a$ e allora $1+a > 1-a$ ossia $a>0$ e quindi $a>=1$; d'altra parte $0 > bar(alpha) = a - b sqrt(5) >= 1 - 2b$ quindi $b>1/2$ e quindi $b>=1$. Inoltre da $a+b sqrt(5) > 1$ si ha $a > b sqrt(5) - 1 >= sqrt(5) - 1 > 1,2$ e allora $a>=2$; da $a>=2 \ , \ b>=1$ segue che $alpha = a + b sqrt(5) >= 2 + sqrt(5) = gamma$. QED

Asserto 6) Se $alpha in ZZ[sqrt(5)] ^**$ e $alpha >1$ allora esiste $n in NN$ tale che $alpha = gamma^n$.
Dim: sia $alpha in ZZ[sqrt(5)] ^** \ , \ alpha >1$; osservo che $gamma > 1$, quindi la successione ${alpha/gamma^k}_(k in NN)$ tende a zero per $k$ che tende a $+oo$. Quindi esiste $h in NN^+$ tale che $alpha/gamma^h < 1$.
Allora ora prendo $k=min{h in NN^+ | alpha/gamma^h < 1}$. Poichè $k$ è il minimo si deve avere: $alpha/gamma^k < 1 \ , \ alpha/gamma^(k-1) >= 1$.
Ora faccio vedere che non può essere $alpha/gamma^(k-1) > 1$: suppongo per assurdo che $alpha/gamma^(k-1) > 1$; osservo che $ZZ[sqrt(5)] ^**$ è un gruppo e che $alpha,gamma in ZZ[sqrt(5)]^**$, quindi anche $alpha/gamma^(k-1) in ZZ[sqrt(5)] ^**$ e $alpha/gamma^(k-1) > 1$, allora per l'asserto 5) avrei $alpha/gamma^(k-1) >= gamma$, dunque $alpha/gamma^k >= 1$ che è assurdo perché $alpha/gamma^k < 1$.
Quindi non potendo essere $alpha/gamma^(k-1) > 1$, si dovrà avere $alpha/gamma^(k-1) = 1$ cioè $alpha=gamma^(k-1)$; e quindi la tesi dell'asserto 6) segue prendendo $n=k-1$. QED

Asserto 7) Se $alpha in ZZ[sqrt(5)] ^**$ e $alpha != +-1$ allora esistono $p in NN \ , \ h in {+-1}$ tali che $(-1)^p alpha^h in ZZ[sqrt(5)] ^**$ e $(-1)^p alpha^h > 1$.
Dim: La tesi equivale a: almeno uno tra i quattro numeri $alpha, 1/alpha, -alpha, - 1/alpha$ sta in $ZZ[sqrt(5)] ^**$ ed è maggiore di $1$. Si dimostra facilmente che tutti e quattro i numeri scritti stiano in $ZZ[sqrt(5)] ^**$. E ovviamente se $alpha != +-1$ esattamente uno tra quelli è maggiore di $1$. QED

Asserto 8) $ZZ[sqrt(5)] ^** subseteq {+- gamma^m | m in ZZ}$
Dim: Sia $alpha in ZZ[sqrt(5)] ^**$.
Se $alpha = +-1$: ok, perché $alpha = +-1 = +- gamma^0$.
Supponiamo ora $alpha != +- 1$; per 7) esistono $p in NN \ , \ h in {+-1}$ tali che $(-1)^p alpha^h in ZZ[sqrt(5)] ^**$ e $(-1)^p alpha^h > 1$.
Ora applico 6) a $(-1)^p alpha^h$: esiste $n in NN$ tale che $(-1)^p alpha^h = gamma^n$.
Dunque $alpha^h = (-1)^p gamma^n$ per qualche $h in {+-1} \ , \ p in NN \ , \ n in NN$.
Se $h=1$ ho $alpha = (-1)^p gamma^n$
Se $h=-1$ ho $alpha = (-1)^(p+1) gamma^n$. QED

In conclusione:
$ZZ[sqrt(5)] ^** = {a+b sqrt(5) in ZZ[sqrt(5)] | a,b in ZZ \ , \ a^2 - 5 b^2 = +-1} = {+- (2+sqrt(5))^m in ZZ[sqrt(5)]| m in ZZ}$.

Spero di non aver commesso errori...
NightKnight
Junior Member
Junior Member
 
Messaggio: 91 di 329
Iscritto il: 06/01/2008, 22:58

Precedente

Torna a Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite