Messaggioda Gatto89 » 15/01/2009, 11:30

Per il secondo:

La decomposizione è ovviamente $(145)(27)$.

Adesso tu vuoi che sia un ciclo, ovvero che ci sia una sola orbita: quindi una delle due tue orbite deve venirti un'identità, ed essendo 2-cicli e 3-cicli questo succede rispettivamente con le potenze di 2 e le potenze di 3.
Quindi i tuoi n sono i multipli di 2 e/o i multipli di 3.

P.S. Non so se l'identità viene considerata ciclo, in caso negativo devi prendere i multipli di 2 e i multipli di 3 ma non i multipli comuni ad entrambi (ovvero i multipli di 6).
"La reductio ad absurdum è una delle più belle armi di un matematico. È un gambetto molto più raffinato di qualsiasi gambetto degli scacchi: un giocatore di scacchi può offrire in sacrificio un pedone o anche qualche altro pezzo, ma il matematico offre la partita."
Avatar utente
Gatto89
Senior Member
Senior Member
 
Messaggio: 359 di 1760
Iscritto il: 26/05/2008, 15:59

Messaggioda Gatto89 » 15/01/2009, 11:35

francescodd ha scritto:ma non bisogna dimostrare anche la chiusura? oppure non è necessario in questo caso?


Si direi di si (alla prima domanda) :-D

Per ipotesi, esistono $i, j$ t.c. $a^i = e$ e $b^j = e$

$ab \in T(G)$ in quanto $(ab)^(ij) = ((ab)^i)^j = (a^ib^i)^j = (b^i)^j = (b^j)^i = e^i = e$

(Qui abbiamo sfruttato decisamente che il gruppo era abeliano :P)
"La reductio ad absurdum è una delle più belle armi di un matematico. È un gambetto molto più raffinato di qualsiasi gambetto degli scacchi: un giocatore di scacchi può offrire in sacrificio un pedone o anche qualche altro pezzo, ma il matematico offre la partita."
Avatar utente
Gatto89
Senior Member
Senior Member
 
Messaggio: 360 di 1760
Iscritto il: 26/05/2008, 15:59

Messaggioda francescodd » 15/01/2009, 11:41

penso che sia uguale poi dimmi se è giusto

sia $a,b$ $in$ $T(G)$ allora $a^n=e$ ed $b^z=e$

poniamo $d=nz$

$(ab)^d=a^db^d=(a^n)^z(b^z)^n=e^ze^n=e

quindi $ab in T(G)$

poi esiste $a^(-1)$ infatti sia $a in T(G)$

$a^n=e$ quindi $a^(-n)=(a^n)^(-1)=e^(-1)=e$
Ultima modifica di francescodd il 15/01/2009, 11:53, modificato 1 volta in totale.
francescodd
Junior Member
Junior Member
 
Messaggio: 144 di 181
Iscritto il: 17/07/2008, 10:35

Messaggioda francescodd » 15/01/2009, 11:53

Gatto89 ha scritto: P.S. Non so se l'identità viene considerata ciclo, in caso negativo devi prendere i multipli di 2 e i multipli di 3 ma non i multipli comuni ad entrambi (ovvero i multipli di 6).


no l' identità non è un ciclo
francescodd
Junior Member
Junior Member
 
Messaggio: 145 di 181
Iscritto il: 17/07/2008, 10:35

Precedente

Torna a Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite