Messaggioda Marshal87 » 08/02/2009, 17:17

adaBTTLS ha scritto: $x^4+x^2+1=x^4+2x^2+1-x^2=(x^2+1)^2-(x)^2=(x^2+x+1)*(x^2-x+1)$
non so se ti è utile, se è quello che cercavi. comunque così puoi anche cercare più agevolmente le radici complesse.
ciao.



Umh grazie adesso è più chiaro :D
E se voglio decompore $x^3+2x^2+4x+8 in RR[x]$?
In realtà ho trovato che una radice è -2 ma sempre per tentativi.
Esiste una regola generale per trovare le radici?
Grazie
Marshal87
Junior Member
Junior Member
 
Messaggio: 173 di 228
Iscritto il: 05/10/2007, 16:58

Messaggioda adaBTTLS » 08/02/2009, 18:17

prego.
le radici razionali si trovano per tentativi, ma non a caso: vedi teorema del resto o teorema di Ruffini.
per quelle irrazionali non sempre c'è una risposta, basta pensare che spesso si ricorre all'analisi numerica per trovarle in maniera approssimata...
ciao.
Avatar utente
adaBTTLS
Cannot live without
Cannot live without
 
Messaggio: 2861 di 8319
Iscritto il: 14/05/2008, 18:35
Località: Abruzzo

Messaggioda Marshal87 » 08/02/2009, 18:54

adaBTTLS ha scritto:prego.
le radici razionali si trovano per tentativi, ma non a caso: vedi teorema del resto o teorema di Ruffini.
per quelle irrazionali non sempre c'è una risposta, basta pensare che spesso si ricorre all'analisi numerica per trovarle in maniera approssimata...
ciao.


Si ovviamente io non tentavo "a casaccio" ma basandomi soprattutto sul teorema di ruffini :D
Pensavo che procedere così fosse sbgagliato soprattutto perchè mi capita di trovare difficoltà nell'individuare radici in $ ZZ_m[x]$
Cmq grazie di tutto davvero, ciao!
Marshal87
Junior Member
Junior Member
 
Messaggio: 174 di 228
Iscritto il: 05/10/2007, 16:58

Messaggioda Marshal87 » 09/02/2009, 13:23

Cioè ad esempio io in $3x^3+5x^2+2x+1 in ZZ_7[x]$ ho trovato tre radici ovvero 2,3,5
Adesso, so che $x-5,x-3,x-2$ dividono il polinomio. Quindi visto che l'esercizio richiede di scrivere f come prodotto di fattori irriducibili, perchè non mi trovo se faccio $ f = (x+2)(x+4)(x+5)$ ?
Grazie :oops: :oops:
Marshal87
Junior Member
Junior Member
 
Messaggio: 175 di 228
Iscritto il: 05/10/2007, 16:58

Messaggioda Lord K » 09/02/2009, 16:37

In teoria trovi un polinomio con i coefficienti equivalenti (mod $7$) dei coefficienti che hai tu.
"La realtà è una invenzione di chi ha dimenticato come si sogna!" C.M.
"Le domande non sono mai stupide, esprimono dei nostri dubbi, solo le risposte possono esserlo!" Un saggio.
Lord K
Senior Member
Senior Member
 
Messaggio: 1017 di 1686
Iscritto il: 10/04/2008, 13:50
Località: Trieste ed alle volte Udine & Ferrara.

Messaggioda Marshal87 » 09/02/2009, 16:46

Lord K ha scritto:In teoria trovi un polinomio con i coefficienti equivalenti (mod $7$) dei coefficienti che hai tu.


Ma in pratica mi trovo $(x+2)(x+4)(x+5) = x^3+4x^2+3x+5$ :oops:
Marshal87
Junior Member
Junior Member
 
Messaggio: 176 di 228
Iscritto il: 05/10/2007, 16:58

Messaggioda maurer » 09/02/2009, 17:32

@Marshal87
Il procedimento che hai seguito è giustissimo. Ti sei semplicemente dimenticato del coefficiente davanti a $x^3$; il polinomio che trovi svolgendo le moltiplicazioni è associato a quello di partenza; li distingue la costante $3$. Detto in altre parole, se moltiplichi per $3$ il polinomio (e riduci i coefficienti mod 7) trovi il polinomio di partenza.

Ad esempio se vuoi scomporre in $RR[x]$ $4x^2+4x+1$ senza usare i prodotti notevoli, ti trovi le radici: $x=-1/2$ con molteplicità doppia. Questo non significa che sia $4x^2+4x+1=(x+1/2)^2$; la relazione precedente è infatti falsa. Prima devi raccogliere il coefficiente davanti al termine di grado massimo. Ottieni (questa volta correttamente): $4x^2+4x+1=4(x^4+x+1/4)=4(x+1/2)^2=(2x+1)^2$
maurer
Cannot live without
Cannot live without
 
Messaggio: 202 di 3089
Iscritto il: 31/07/2008, 12:11
Località: Milano!

Messaggioda Marshal87 » 09/02/2009, 17:36

maurer ha scritto:@Marshal87
Il procedimento che hai seguito è giustissimo. Ti sei semplicemente dimenticato del coefficiente davanti a $x^3$; il polinomio che trovi svolgendo le moltiplicazioni è associato a quello di partenza; li distingue la costante $3$. Detto in altre parole, se moltiplichi per $3$ il polinomio (e riduci i coefficienti mod 7) trovi il polinomio di partenza.

Ad esempio se vuoi scomporre in $RR[x]$ $4x^2+4x+1$ senza usare i prodotti notevoli, ti trovi le radici: $x=-1/2$ con molteplicità doppia. Questo non significa che sia $4x^2+4x+1=(x+1/2)^2$; la relazione precedente è infatti falsa. Prima devi raccogliere il coefficiente davanti al termine di grado massimo. Ottieni (questa volta correttamente): $4x^2+4x+1=4(x^4+x+1/4)=4(x+1/2)^2=(2x+1)^2$


Umh...e se non sbaglio tutti i polinomi associati si trovano nella stessa classe di equivalenza, quindi i due polinomi sono equivalenti...giusto? :D
Marshal87
Junior Member
Junior Member
 
Messaggio: 177 di 228
Iscritto il: 05/10/2007, 16:58

Messaggioda maurer » 09/02/2009, 19:52

Nella classe di equivalenza... rispetto a che cosa?
L'unica cosa che mi viene in mente è l'equivalenza modulo un polinomio, ma in quel caso non direi che un polinomio è sempre in relazione d'equivalenza con un polinomio a lui associato: ad esempio in $RR[x]/(x^2+1)$ $x$ e $2x$ sono associati (perché differiscono di una costante), ma non sono la stessa classe d'equivalenza!
D'altra parte gli elementi associati tra di loro hanno in sostanza le stesse proprietà: ad esempio l'MCD (di polinomi, ma anche di numeri o più in generale definito tra elementi di un anello) è definito a meno di elementi associati. Questo perché se ad esempio $a=MCD(b,c)$ allora ogni elemento associato ad $a$ godrà di questa proprietà...
maurer
Cannot live without
Cannot live without
 
Messaggio: 203 di 3089
Iscritto il: 31/07/2008, 12:11
Località: Milano!

Precedente

Torna a Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite