Relazioni di Equivalenza

Messaggioda fermat_O » 28/03/2009, 14:03

Ragazzi potete darmi qualche dritta su questo quesito??
Si considerino le relazioni R nell'insieme N(naturali) così definite:
aRb se e solo se mcd(a,b)>1
aRb se e solo se a+b è pari.
Devo dir se le relazioni sono di equivalenza, motivando la risposta.

Altro esercizio simile, data R nell'insieme N così definita:
aRb se e solo se a^2-b^2 ≣ 0 (mod3)
Dimostrare che R è di equivalenza, determinare classi d'equivalenza, ed elencare almeno tre elementi di ogni classe.

Vi ringrazierei tanto se potreste "illuminarmi", non ho idea di come procedere.. :shock: :shock:
fermat_O
Starting Member
Starting Member
 
Messaggio: 12 di 22
Iscritto il: 16/03/2009, 00:17

Messaggioda Gatto89 » 28/03/2009, 14:11

Per dimostrare che una relazione NON è di equivalenza, basta che trovi un esempio in cui una delle tre proprietà non viene soddisfatta.

Per il primo esercizio, penso puoi trovare facilmente un esempio in cui la transitività non vale ;)

Per il secondo esercizio, in cui la relazione è effettivamente d'equivalenza, devi dimostrare le tre proprietà in generale.
Per esempio, per la riflessività, puoi dire che $\forall a in R, a + a = 2a$ è pari.
"La reductio ad absurdum è una delle più belle armi di un matematico. È un gambetto molto più raffinato di qualsiasi gambetto degli scacchi: un giocatore di scacchi può offrire in sacrificio un pedone o anche qualche altro pezzo, ma il matematico offre la partita."
Avatar utente
Gatto89
Senior Member
Senior Member
 
Messaggio: 645 di 1760
Iscritto il: 26/05/2008, 15:59

Messaggioda Gatto89 » 28/03/2009, 14:14

Per il terzo esercizio, per prima cosa ti consiglio di dare un'occhiata a cosa succede $(mod 3)$ ad $a^2$ quando:

$a \equiv 0 (mod 3)$

$a \equiv 1 (mod 3)$

$a \equiv 2 (mod 3)$

così ti semplifichi molto la vita.
Comunque il terzo è (leggermente) più complicato dei primi due quindi ti consiglio di farlo solo dopo che li hai fatti e capiti :P
"La reductio ad absurdum è una delle più belle armi di un matematico. È un gambetto molto più raffinato di qualsiasi gambetto degli scacchi: un giocatore di scacchi può offrire in sacrificio un pedone o anche qualche altro pezzo, ma il matematico offre la partita."
Avatar utente
Gatto89
Senior Member
Senior Member
 
Messaggio: 646 di 1760
Iscritto il: 26/05/2008, 15:59

Messaggioda G.D. » 28/03/2009, 14:45

Per il terzo basta notare che $a^2 - b^2$ è $0$ se $a=b$ (ergo vale la rifelssività), poi $b^2 - a^2 = - (a^2 - b^2)$ e al resto "non interessa il segno" (quindi vale la simmetria), infine se $a^2 - b^2 equiv 0 (mod 3)$ e $b^2 - c^2 equiv 0 (mod 3)$ ti basta scrivere tutto secondo multipli del $3$ (ergo vale la transitività).
"Everybody lies"
"La morte sorride a tutti: un uomo non può fare altro che sorriderle di rimando"
"Eliminato l'impossibile, ciò che resta, per improbabile che sia, deve essere la verità"
"No! Provare no! Fare. O non fare. Non c'è provare!"
Avatar utente
G.D.
Cannot live without
Cannot live without
 
Messaggio: 2152 di 6398
Iscritto il: 11/05/2007, 22:00

Messaggioda fermat_O » 28/03/2009, 20:15

Gatto89 ha scritto:Per dimostrare che una relazione NON è di equivalenza, basta che trovi un esempio in cui una delle tre proprietà non viene soddisfatta.

Per il primo esercizio, penso puoi trovare facilmente un esempio in cui la transitività non vale ;)

Per il secondo esercizio, in cui la relazione è effettivamente d'equivalenza, devi dimostrare le tre proprietà in generale.
Per esempio, per la riflessività, puoi dire che $\forall a in R, a + a = 2a$ è pari.



La simmetrica e la transitiva sono vere solo se i numeri sono entrambi(a,b) dispari o pari, ma come lo scrivo? E' giusto quello che ho detto?
fermat_O
Starting Member
Starting Member
 
Messaggio: 16 di 22
Iscritto il: 16/03/2009, 00:17

Messaggioda fermat_O » 28/03/2009, 20:25

Grazie, capito
Ultima modifica di fermat_O il 28/03/2009, 20:44, modificato 2 volte in totale.
fermat_O
Starting Member
Starting Member
 
Messaggio: 17 di 22
Iscritto il: 16/03/2009, 00:17

Messaggioda @melia » 28/03/2009, 20:35

È giusto.
Vediamo di dimostrarlo:
Se $aRb$ allora $a+b$ è pari, ma per la proprietà commutativa della somma $a+b=b+a$ quindi anche $b+a$ è pari perciò $bRa$, così abbiamo liquidato la proprietà simmetrica.
Per la transitiva
Se $aRb$ allora $a+b$ è pari posso scrivere $a+b=2k$, e $bRc$ allora $b+c$ è pari posso scrivere $b+c=2k$, quindi $a+c=(a+b)+(b+c)-2b=2k+2h-2b=2(k+h-b)$ che è pari, quindi $aRc$.
Avatar utente
@melia
Moderatore globale
Moderatore globale
 
Messaggio: 1110 di 21979
Iscritto il: 16/06/2008, 18:02
Località: Padova

Messaggioda fermat_O » 28/03/2009, 21:25

Ultima cosa ma la classe di equivalenza di aRb se e solo se a^2-b^2 ≣ 0 (mod3) non è 1??
Ossia [0]
fermat_O
Starting Member
Starting Member
 
Messaggio: 18 di 22
Iscritto il: 16/03/2009, 00:17

Messaggioda Gatto89 » 29/03/2009, 12:14

fermat_O ha scritto:Ultima cosa ma la classe di equivalenza di aRb se e solo se a^2-b^2 ≣ 0 (mod3) non è 1??
Ossia [0]

$1^2 -0^2 = 1$ non è multiplo di 3, quindi $1 \notin [0]$.

Per le classi d'equivalenza sfrutta il mio secondo post (alla fine dovresti trovartene due, prova a scriverle esplicitamente ;))
"La reductio ad absurdum è una delle più belle armi di un matematico. È un gambetto molto più raffinato di qualsiasi gambetto degli scacchi: un giocatore di scacchi può offrire in sacrificio un pedone o anche qualche altro pezzo, ma il matematico offre la partita."
Avatar utente
Gatto89
Senior Member
Senior Member
 
Messaggio: 648 di 1760
Iscritto il: 26/05/2008, 15:59

Messaggioda Pakserrion » 02/04/2009, 23:31

ciao a tutti , io non ho capito ancora bene come si individuano le classi di equivalenza per esempio

la classe di equivalenza di aRb se e solo se a^2-b^2 (mod3)

individua 3 classi in quanto le classi che si possono trovare sono sempre 0,1,2...m-1 giusto?

perciò in questo caso con m=3 le classi sono

[0]=0,3,6,9 multipli di 3
[1]=1,4,7,10 ?
[2]=2,5,8,11 ?


non sono sicuro dell'ultima parte se qualcuno può darmi conferma :)

Riporto un esercizio ditemi se cosi è corretto ^^

Trovare le seguenti classi d’equivalenza: [0]R e [1]R e [3]R.
[1]=1,4,7,10
[2]=2,5,8,11
[3]=3,6,9,12 giusto?

Quante sono le classi d’equivalenza individuate da R?

sono 3 !
Pakserrion
Starting Member
Starting Member
 
Messaggio: 1 di 1
Iscritto il: 02/04/2009, 23:05


Torna a Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite