Messaggioda gugo82 » 24/03/2011, 16:54

j18eos ha scritto:nulla vieta di considerarla monotòna

Non è vero.

Supponiamo che sia crescente; allora \( \displaystyle \sup_{]0,1[} f=1 \) ed il \( \displaystyle \sup \) è un \( \displaystyle \max \) , perchè \( \displaystyle 1\in f(]0,1[)=[0,1] \) , anzi \( \displaystyle 1 \) è il massimo assoluto di \( \displaystyle f(x) \) ; ma \( \displaystyle 1 \) non può essere assunto in un punto interno all'intervallo \( \displaystyle ]0,1[ \) , perchè altrimenti la monotonia implicherebbe che \( \displaystyle f(x)=1 \) in un intorno sinistro di \( \displaystyle 1 \) , contraddicendo la biiettività.
Sono sempre stato, e mi ritengo ancora un dilettante. Cioè una persona che si diletta, che cerca sempre di provare piacere e di regalare il piacere agli altri, che scopre ogni volta quello che fa come se fosse la prima volta. (Freak Antoni)
Avatar utente
gugo82
Cannot live without
Cannot live without
 
Messaggio: 8831 di 44972
Iscritto il: 12/10/2007, 23:58
Località: Napoli

Messaggioda Martino » 24/03/2011, 22:17

Beh, che dire :D la soluzione col grafico non è male, rende anche molto geometricamente ed è facile da ricordare, inoltre mette in evidenza il fatto che una biiezione \( \displaystyle (0,1) \to [0,1] \) non può essere troppo regolare... tuttavia (inutile dirlo) l'altra soluzione mi affascina di più :-D ... Mi sembra più "pulita", più formalizzata, più chiara. E per me queste caratteristiche ne superano altre, come l'intuibilità. Inoltre c'è da dire che la soluzione "algebrica" mi dà l'aria di essere applicabile anche in altri contesti, mentre quella "analitica" mi sembra fatta troppo 'ad hoc' per questo caso. Mi piacciono i ragionamenti generalizzabili.
Le persone che le persone che le persone amano amano amano.
Avatar utente
Martino
Moderatore globale
Moderatore globale
 
Messaggio: 4088 di 13083
Iscritto il: 21/07/2007, 10:48
Località: Brasilia

Messaggioda juggos » 27/03/2011, 20:39

Potrebbe esserti utile il mio blog con la parte dedicata all'insiemistica.
juggos
Starting Member
Starting Member
 
Messaggio: 2 di 12
Iscritto il: 13/02/2011, 18:36

Messaggioda gugo82 » 27/03/2011, 22:08

juggos ha scritto:Potrebbe esserti utile il mio blog con la parte dedicata all'insiemistica.

Sinceramente non vedo come...
Sono sempre stato, e mi ritengo ancora un dilettante. Cioè una persona che si diletta, che cerca sempre di provare piacere e di regalare il piacere agli altri, che scopre ogni volta quello che fa come se fosse la prima volta. (Freak Antoni)
Avatar utente
gugo82
Cannot live without
Cannot live without
 
Messaggio: 8854 di 44972
Iscritto il: 12/10/2007, 23:58
Località: Napoli

Messaggioda juggos » 28/03/2011, 09:09

Sono uno studente delle superiori, e perdonate la mia ignoranza. Ma io non riesco a capire come sia possibile creare una corrispondenza biunivoca fra questo insieme [0, 1] e una successione infinitesima costituita da infiniti elementi.

Qualcuno mi illumini!
juggos
Starting Member
Starting Member
 
Messaggio: 4 di 12
Iscritto il: 13/02/2011, 18:36

Messaggioda gugo82 » 28/03/2011, 10:25

Infatti non è possibile.
La cardinalità di \( \displaystyle [0,1] \) è strettamente più grande della cardinalità di qualsiasi successione; detto rozzamente, in \( \displaystyle [0,1] \) ci sono infiniti elementi, ma sono "più infiniti" di quelli di qualsiasi successione.
Sono sempre stato, e mi ritengo ancora un dilettante. Cioè una persona che si diletta, che cerca sempre di provare piacere e di regalare il piacere agli altri, che scopre ogni volta quello che fa come se fosse la prima volta. (Freak Antoni)
Avatar utente
gugo82
Cannot live without
Cannot live without
 
Messaggio: 8856 di 44972
Iscritto il: 12/10/2007, 23:58
Località: Napoli

Re: dimostrazione sulla cardinalità: quale è lo sbaglio?

Messaggioda Paolo k » 27/11/2023, 10:16

Anch'io ho questo problema ma poi ho pensato all'insieme di Cantor; i vari intervalli che diventano sempre più piccoli sono chiusi quindi è chiuso anche l'insieme di Cantor che ha la potenza del continuo, quindi anche gli intervalli chiusi hanno la potenza del continuo come gli intervalli aperti. Per favore, dato che rimango un po' confuso, potete postare una dimostrazione esatta? :shock:
Paolo k
Starting Member
Starting Member
 
Messaggio: 6 di 35
Iscritto il: 24/11/2023, 10:59

Precedente

Torna a Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite