geometria 2° media proiezioni

Messaggioda anmu » 14/02/2009, 12:32

Salve a tutti,ho bisogno di voi per terminare questo problema.
I cateti di un triangolo rettangolo misurano,28m e 21m .Calcola il perimetro del triangolo,la misura dell'altezza ralativa all'ipotenusa,l'area e la misura delle proiezioni dei cateti sull'ipotenusa.
Allora prima mi sono cercata l'ipotenusa facendo la radice quadrata di 21 alla seconda più 28 alla seconda =35 m
poi ho cercato l'altezza :28 x 21 : 35 =16,8 m
poi il perimetro :21+28+35= 84 m
poi l'area:21x28/2= 294mq
non so calcolare le proiezioni,il libro non le spiega,la prof. le ha accennate ma non ho preso appunti :roll: qualcuno gentilmente me le può spiegare?Devono risultare 22,4 m e 12,6 m.
anmu
New Member
New Member
 
Messaggio: 25 di 87
Iscritto il: 13/11/2008, 21:48

Re: geometria 2° media proiezioni

Messaggioda MaMo » 14/02/2009, 13:27

anmu ha scritto:....
non so calcolare le proiezioni,il libro non le spiega,la prof. le ha accennate ma non ho preso appunti :roll: qualcuno gentilmente me le può spiegare?Devono risultare 22,4 m e 12,6 m.

Devi usare il teorema di Pitagora.
Considera i due triangoli rettangoli in cui viene diviso il triangolo dall'altezza relativa all'ipotenusa. Ognuno di essi è formato da un cateto, dalla sua proiezione sull'ipotenusa e dall'altezza relativa all'ipotenusa...
Avatar utente
MaMo
Advanced Member
Advanced Member
 
Messaggio: 1412 di 2108
Iscritto il: 27/04/2003, 17:20
Località: Sassuolo (MO)

Messaggioda anmu » 14/02/2009, 13:54

Mamo non capisco ho disegnato i triangoli di cui mi parli,ma la proiezione non la capisco,in numero come la ottengo?Proiettando un lato su un altro se lo faccio in segmenti ,ad un certo punto il segmento sovrapposto si ferma e mi resta un pezzettino di segmento fuori e va bè ma con i numeri ?zero non lo so fare.Mi aiuti a capire sto impazzendo.
anmu
New Member
New Member
 
Messaggio: 26 di 87
Iscritto il: 13/11/2008, 21:48

Messaggioda MaMo » 14/02/2009, 14:06

Non hai chiaro cosa siano le proiezioni dei cateti sull'ipotenusa.
Se AB è l'ipotenusa e CH è l'altezza ad essa relativa, la proiezione del cateto AC è AH mentre quella del cateto BC è BH.
Avatar utente
MaMo
Advanced Member
Advanced Member
 
Messaggio: 1413 di 2108
Iscritto il: 27/04/2003, 17:20
Località: Sassuolo (MO)

Messaggioda anmu » 14/02/2009, 14:47

Ok la proiezione mi è chiara,ho ridisegnato i triangoli e seguito la tua spiegazione,ora x calcolare le misure delle proiezioni devo fare la sottrazione tra l'altezza e l'ipotenusa,però non mi trovo con il risultato,dove continuo a sbagliare?Grazie x la pazienza.
anmu
New Member
New Member
 
Messaggio: 27 di 87
Iscritto il: 13/11/2008, 21:48

Messaggioda MaMo » 14/02/2009, 15:37

Per trovare le proiezioni devi fare la radice quadrata della differenza tra il quadrato del cateto e il quadrato dell'altezza ....
Avatar utente
MaMo
Advanced Member
Advanced Member
 
Messaggio: 1414 di 2108
Iscritto il: 27/04/2003, 17:20
Località: Sassuolo (MO)

Messaggioda anmu » 14/02/2009, 16:00

Grazie 1000 Mamo senza te non ci sarei riuscita,forse ci risentiamo,ho da fare altri 11 problemi simili,ciao.
anmu
New Member
New Member
 
Messaggio: 28 di 87
Iscritto il: 13/11/2008, 21:48


Torna a Secondaria I grado

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

cron