Messaggioda codino75 » 15/11/2007, 19:33

collegandomi a quanto scritto da pizza40 (anche se non ho letto bene il suo post, credo di avrne intuito la struttura ), riesci a trovare il lato obliquo.
poi applichi pitagora al triangolo rettangolo formato dall'altezza del trapezio (sia BH), dal lato obliquo (sia BC) e da HC,
e trovi l'altezza del trapezio
...questo e' l'importante: vivere per il ritorno. ( Exupery )
Avatar utente
codino75
Advanced Member
Advanced Member
 
Messaggio: 1546 di 2412
Iscritto il: 26/10/2006, 18:43
Località: clerville

Messaggioda *pizzaf40 » 15/11/2007, 19:42

Mi spiace, ma ora devo scappare...riprenderò molto più tardi..ciau! :D
"La dichiarazione dei redditi è la cosa più incomprensibile che abbia mai letto!"
A. Einstein
*pizzaf40
Average Member
Average Member
 
Messaggio: 209 di 613
Iscritto il: 22/09/2007, 15:56
Località: Padova

Messaggioda licata55 » 16/11/2007, 17:22

Allora ho risolto secondo le vs. indicazioni. Vi ringrazio entrambi, però c'è un errore nel procedimento di pizzaf40. Infatti il calcolo giusto è ($16/5$ + 4)L = $36/5$ L. Risultato: Base maggiore = 16, base minore 10 e lato obliquo 5. Mi dite come fate a scrivere le formule con le frazioni in quel modo? Grazie.
Ultima modifica di licata55 il 16/11/2007, 23:35, modificato 1 volta in totale.
licata55
Starting Member
Starting Member
 
Messaggio: 12 di 15
Iscritto il: 30/09/2007, 16:47

Messaggioda matths87 » 16/11/2007, 17:25

Devi mettere le formule tra due simboli del dollaro.
Esempio: se scrivi 1/4 preceduto e seguito da questo simbolo, ottieni $1/4$.
matths87
 

Messaggioda *pizzaf40 » 16/11/2007, 22:50

Sì sì sì, scusa...preso dalla fretta mi ero sbagliato...ottimo cmq che hai risolto tutto!!!

Buon lavoro...ciao!!!
"La dichiarazione dei redditi è la cosa più incomprensibile che abbia mai letto!"
A. Einstein
*pizzaf40
Average Member
Average Member
 
Messaggio: 210 di 613
Iscritto il: 22/09/2007, 15:56
Località: Padova

Precedente

Torna a Secondaria I grado

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite