Messaggioda raff5184 » 25/11/2007, 13:32

ozner ha scritto:no, qual è?


Appunto è quella che ti ho appena detto...Cioè quei due triangoli sono rettangoli. Ma se non l'hai studiato è chiatro che bisogna trovare un'altra strada..

Ma sei alle medie? :o
"In ingegneria ci sta un teorema che dice che in un sistema quanta più roba ci metti più facilmente si scassa" A.C.
raff5184
Senior Member
Senior Member
 
Messaggio: 611 di 1440
Iscritto il: 17/05/2007, 14:30
Località: Massachusetts

Messaggioda ozner » 25/11/2007, 13:35

sì, terza
ozner
Starting Member
Starting Member
 
Messaggio: 10 di 13
Iscritto il: 09/02/2006, 15:32

Messaggioda manlio » 25/11/2007, 15:18

E' probabile che il trapezio s'intenda isoscele altrimenti il problema diventa indeterminato .
"Renzo" potrebbe allora ricordare che, in un trapezio isoscele circoscrittibile ( o circoscritto) ad una circonferenza ,il lato obliquo è uguale alla semisomma delle basi ( invito Renzo a dimostrare questa cosa tenendo presente che i due segmenti di tangente ,condotti alla circonferenza da un punto esterno ad essa ,sono congruenti).
Poi può procedere con il solito teorema di Pitagora per trovare l'altezza del trapezio ovvero il diametro della circonferenza.
Ciao
Ultima modifica di manlio il 25/11/2007, 17:39, modificato 1 volta in totale.
manlio
 

Messaggioda ozner » 25/11/2007, 17:07

grazie. da applicare proprio la regola secondo la quale, in un trapezio isoscele, la somma dei lati opposti è equivalente.
ozner
Starting Member
Starting Member
 
Messaggio: 11 di 13
Iscritto il: 09/02/2006, 15:32

Precedente

Torna a Secondaria I grado

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite