problema 1° media

Messaggioda chiara96 » 22/10/2007, 21:14

Aiutatemi.
vorrei sapere lo svolgimento di questo problema :2 cappottie3camicie costano 20euro.4cappotti e 5 camicie 36,50
quanto costa un cappotto????????
vorrei capire il procedimento
chiara96
Starting Member
Starting Member
 
Messaggio: 1 di 2
Iscritto il: 22/10/2007, 21:01

Re: problema 1° media

Messaggioda Hellyn » 22/10/2007, 21:42

chiara96 ha scritto:Aiutatemi.
vorrei sapere lo svolgimento di questo problema :2 cappottie3camicie costano 20euro.4cappotti e 5 camicie 36,50
quanto costa un cappotto????????
vorrei capire il procedimento


Ciao, basta chiamare il prezzo dei cappotti "x" e quello delle camicie "y". In questo modo, traducendo in linguaggio matematico il testo del problema, ottieni un sistema di due equazioni in due incognite. Risolvendo il sistema trovi il prezzo unitario di cappotti e camicie.
Il sistema che ottieni è il seguente:

2x+3y=20
4x+5y=36,50

Buon lavoro,
Hellyn.
Hellyn
Starting Member
Starting Member
 
Messaggio: 2 di 6
Iscritto il: 22/10/2007, 21:21

Messaggioda codino75 » 22/10/2007, 22:18

non so se in prima media si comprendono le variabili.
forse e' meglio trovare un metodo che non ne fa uso.
...questo e' l'importante: vivere per il ritorno. ( Exupery )
Avatar utente
codino75
Advanced Member
Advanced Member
 
Messaggio: 1429 di 2412
Iscritto il: 26/10/2006, 18:43
Località: clerville

Messaggioda codino75 » 22/10/2007, 22:20

ho trovato un metodo 'geniale' per risolvere il problema, adatto anche ad uno di prima media...
ti suggerisco solo che di provare a 'manipolare' un po' i 2 prezzi che hai e poi confrontarli tra di loro.
...questo e' l'importante: vivere per il ritorno. ( Exupery )
Avatar utente
codino75
Advanced Member
Advanced Member
 
Messaggio: 1430 di 2412
Iscritto il: 26/10/2006, 18:43
Località: clerville

Messaggioda Hellyn » 22/10/2007, 22:58

codino75 ha scritto:non so se in prima media si comprendono le variabili.
forse e' meglio trovare un metodo che non ne fa uso.


in effetti..
mi dispiace di non esser stata di aiuto
Hellyn
Starting Member
Starting Member
 
Messaggio: 3 di 6
Iscritto il: 22/10/2007, 21:21

Messaggioda alvinlee88 » 22/10/2007, 23:02

sono d'accordo con codino75...assurdo (senza offesa :-D ) parlare di equazioni e tantomeno di sistemi per un ragazzo della prima media...segui il consiglio di "manipolare" è ottimo....
Avatar utente
alvinlee88
Senior Member
Senior Member
 
Messaggio: 174 di 1197
Iscritto il: 15/07/2007, 22:28

Messaggioda Hellyn » 22/10/2007, 23:21

alvinlee88 ha scritto:sono d'accordo con codino75...assurdo (senza offesa :-D ) parlare di equazioni e tantomeno di sistemi per un ragazzo della prima media...segui il consiglio di "manipolare" è ottimo....


Non mi offendo affatto, figuriamoci! Nel dare la risposta non ho considerato l'età dello studente e mi dispiace molto.
Adesso ho da farvi io una domanda: cosa intendete esattamente con "manipolare"?
Hellyn
Starting Member
Starting Member
 
Messaggio: 4 di 6
Iscritto il: 22/10/2007, 21:21

Messaggioda MaMo » 22/10/2007, 23:31

Hellyn ha scritto:...
Adesso ho da farvi io una domanda: cosa intendete esattamente con "manipolare"?


Raddoppiando la prima cifra si ottiene il costo di 4 cappotti e sei camicie. Se da essa togliamo la seconda cifra resta il costo di una camicia ...
Avatar utente
MaMo
Advanced Member
Advanced Member
 
Messaggio: 1147 di 2108
Iscritto il: 27/04/2003, 17:20
Località: Sassuolo (MO)

Messaggioda chiara96 » 23/10/2007, 15:21

GRAZIE MaMo problema risolto
chiara96
Starting Member
Starting Member
 
Messaggio: 2 di 2
Iscritto il: 22/10/2007, 21:01


Torna a Secondaria I grado

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite