Proporzioni?

Messaggioda jonap » 10/11/2007, 17:51

Chi mi spiega in modo semplice le proporzioni e tutte le sue proprietà?Mi spiegate anche le proporzioni con le incognite?Non le ho capite bene.Grazie
jonap
Starting Member
Starting Member
 
Messaggio: 9 di 24
Iscritto il: 30/09/2007, 20:31

Messaggioda matths87 » 10/11/2007, 17:53

La tua domanda è piuttosto generica. Comicia a postare qualche quesito più specifico :-D
matths87
 

Messaggioda jonap » 10/11/2007, 18:02

Le proprietà sono 5 : Comporre,Scomporre,Fondamentale,Permutare e Invertire .Giusto?
Io voglio sapere come capisco quale proprietà devo applicare?
jonap
Starting Member
Starting Member
 
Messaggio: 10 di 24
Iscritto il: 30/09/2007, 20:31

Messaggioda raff5184 » 10/11/2007, 20:37

jonap ha scritto:Le proprietà sono 5 : Comporre,Scomporre,Fondamentale,Permutare e Invertire .Giusto?
Io voglio sapere come capisco quale proprietà devo applicare?

Dipende da quello che devi fare, dall'esercizio.
E' come dire conosco le proprietà dell'addizone: commutatività e associatività, quale applico? Dipende dall'espressione!
"In ingegneria ci sta un teorema che dice che in un sistema quanta più roba ci metti più facilmente si scassa" A.C.
raff5184
Senior Member
Senior Member
 
Messaggio: 419 di 1440
Iscritto il: 17/05/2007, 14:30
Località: Massachusetts

Messaggioda raff5184 » 10/11/2007, 20:40

l'utilità delle proprietà delle proporzioni la vedi nelle proporzini con l'incognita. Ma penso che prima dobbiamo vedere di capire le proporzioni vero?
"In ingegneria ci sta un teorema che dice che in un sistema quanta più roba ci metti più facilmente si scassa" A.C.
raff5184
Senior Member
Senior Member
 
Messaggio: 420 di 1440
Iscritto il: 17/05/2007, 14:30
Località: Massachusetts

Messaggioda jonap » 11/11/2007, 10:37

raff5184 ha scritto:l'utilità delle proprietà delle proporzioni la vedi nelle proporzini con l'incognita. Ma penso che prima dobbiamo vedere di capire le proporzioni vero?

No le proporzioni so che sono delle uguaglianze
ad esempio ho 3: 12= 5:20 che diventa 3/12=5/20 e diventano tutte e due 1/4
il problema è quando ci sono le incognite.Con una incognita lo so fare prendo l'esempio di prima 3:X =5:20 si fa X= 3x20/5 e verra 12
Cmq mi sembra di aver capito che quando nella proporzione ci sta il + per esempio (2/3 +x):x= 1/2 :1/3 si applicherà la proprietà dello scomporre giusto?= [(2/3+x)-x] :x = 1/2:1/3 =2/3 : x = 1/2 :1/3
jonap
Starting Member
Starting Member
 
Messaggio: 11 di 24
Iscritto il: 30/09/2007, 20:31

Messaggioda MaMo » 11/11/2007, 11:00

Si applica lo scomporre ma non in quel modo ma così:

$[(2/3+x)-x]: x=(1/2-1/3):1/3$

$2/3: x=1/6:1/3$...
Avatar utente
MaMo
Advanced Member
Advanced Member
 
Messaggio: 1159 di 2108
Iscritto il: 27/04/2003, 17:20
Località: Sassuolo (MO)


Torna a Secondaria I grado

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite