Considerazioni operazione di addizione

Messaggioda DavidGnomo » 17/11/2007, 12:11

Buongiorno, durante la notte stavo rimurginando su alcune considerazioni sull'operazione di addizione, ovvero:
L'Addizione ci permette di associare a due numeri un terzo numero che chiamiamo somma.
Quindi:
$2 + 3 = 5$
e fin qui è ok.

Ora, considerando le proprietà dell'addizione mi chiedevo: una scrittura di questo tipo
$2 + 3 + 5 + 6$ se non esistesse la proprietà associativa sarebbe valida? Ovvero, ciò che ci consente di sommare piu' numeri "contemporaneamente" è la proprietà associativa dell'addizione e non l'addizione in se o sbaglio?
La commutatività ci garantisce che possiamo iniziare il calcolo da qualsiasi termine dell'addizione, quindi se non esistesse al massimo dovrebbe valutare i numeri in un ben determinato ordine.
Ho detto sciocchezze? Banalità? Era giusto un qualcosa che mi frullava per la testa stanotte :D Forse facevo bene a dormire ghghghhg. Ciao ciao.
Non tradire mai chi ti regala un sorriso perché magari ha la morte nel cuore ma ti dona lo stesso la vita.
Avatar utente
DavidGnomo
Average Member
Average Member
 
Messaggio: 44 di 538
Iscritto il: 07/09/2007, 17:49
Località: Il bosco

Messaggioda John_Nash » 17/11/2007, 12:36

Tutte le operazioni di base si basano sul concetto che gli elementi, da sommare in questo caso, si prendono a 2 a 2.. non puoi sommare tutto insieme.. Cioè quello che tu hai scritto quando lo vai a fare, fai $(((2+3) + 5) + 6)$, a meno che tu non dia in pasto l'operazione ad una calcolatrice.
L'associatività per la somma ti dice che tu puoi prendere i numeri a 2 a 2 come ti pare, e che avrai comunque lo stesso risultato. Non ti dice che puoi mettere in fila + numeri e sommarli all'infinito. Questo lo puoi fare facendo una somma continua tra il terzo numero chiamato "somma" e il successivo addendo. E quindi l'operazione è sempre binaria nel senso che la fai su 2 numeri anche se ne hai 100.
Cioè non so se hai capito, quello che voglio dire è che la somma come la sottrazione la moltiplicazione e la divisione, anche se coinvolge più termini, si svolge di passaggio in passaggio tra 2 termini per volta.

Spero di non aver detto una sciocchezza, io ricordo questo. ;)
Le scienza matematica mostra ordine, simmetria e limitazione;
e queste sono le più meravigliose forme della bellezza.
Avatar utente
John_Nash
Junior Member
Junior Member
 
Messaggio: 200 di 358
Iscritto il: 26/02/2006, 10:36

Re: Considerazioni operazione di addizione

Messaggioda codino75 » 17/11/2007, 12:43

DavidGnomo ha scritto:Buongiorno, durante la notte stavo rimurginando su alcune considerazioni sull'operazione di addizione, ovvero:
L'Addizione ci permette di associare a due numeri un terzo numero che chiamiamo somma.
Quindi:
$2 + 3 = 5$
e fin qui è ok.

Ora, considerando le proprietà dell'addizione mi chiedevo: una scrittura di questo tipo
$2 + 3 + 5 + 6$ se non esistesse la proprietà associativa sarebbe valida? Ovvero, ciò che ci consente di sommare piu' numeri "contemporaneamente" è la proprietà associativa dell'addizione e non l'addizione in se o sbaglio?
La commutatività ci garantisce che possiamo iniziare il calcolo da qualsiasi termine dell'addizione, quindi se non esistesse al massimo dovrebbe valutare i numeri in un ben determinato ordine.
Ho detto sciocchezze? Banalità? Era giusto un qualcosa che mi frullava per la testa stanotte :D Forse facevo bene a dormire ghghghhg. Ciao ciao.


mi sembra che hai colto una cosa importante.
alex
...questo e' l'importante: vivere per il ritorno. ( Exupery )
Avatar utente
codino75
Advanced Member
Advanced Member
 
Messaggio: 1558 di 2412
Iscritto il: 26/10/2006, 18:43
Località: clerville

Messaggioda zorn » 17/11/2007, 13:07

Ottima intuizione! E' proprio grazie alla proprietà associativa che tali scritture (che sono le sommatorie che studierai in seguito) non sono ambigue proprio grazie alla proprietà associativa.

Se non ci fosse, il numero di risultati possibili cresce molto rispetto al numero di termini, limitato superiormente dalla successione di numeri di Catalan. http://it.wikipedia.org/wiki/Numero_di_Catalan
Nulla importa veramente.

$e^(i pi) = -1$

Nessuno ci scaccerà dal paradiso che Cantor ha creato per noi. (David Hilbert)
zorn
Average Member
Average Member
 
Messaggio: 640 di 675
Iscritto il: 24/08/2007, 19:29

Re: Considerazioni operazione di addizione

Messaggioda Chevtchenko » 07/12/2007, 10:33

DavidGnomo ha scritto:Ovvero, ciò che ci consente di sommare piu' numeri "contemporaneamente" è la proprietà associativa dell'addizione e non l'addizione in se o sbaglio?


E' esatto.
Ще не вмерли України ні слава, ні воля.
Avatar utente
Chevtchenko
Average Member
Average Member
 
Messaggio: 572 di 892
Iscritto il: 21/04/2007, 19:57


Torna a Secondaria I grado

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite