cerchio in un trapezio

Messaggioda ozner » 25/11/2007, 11:43

calcolare l'area della parte residua tra un cerchio e un trapezio ad esso circoscritto, sapendo che le due basi del trapezio misurano 20 e 45 cm.Grazie
ozner
Starting Member
Starting Member
 
Messaggio: 5 di 13
Iscritto il: 09/02/2006, 15:32

Messaggioda raff5184 » 25/11/2007, 11:45

prego... :lol:

ci hai provato a fare l'esercizio? Hai capito la traccia? Hai qualche idea?
"In ingegneria ci sta un teorema che dice che in un sistema quanta più roba ci metti più facilmente si scassa" A.C.
raff5184
Senior Member
Senior Member
 
Messaggio: 606 di 1440
Iscritto il: 17/05/2007, 14:30
Località: Massachusetts

Messaggioda ozner » 25/11/2007, 11:50

prima ho pensato che la base del trapezio fosse uguale al lato del triangolo avente come base la base del trapezio (cioè triangolo equilatero). ma non è così...
ozner
Starting Member
Starting Member
 
Messaggio: 6 di 13
Iscritto il: 09/02/2006, 15:32

Messaggioda raff5184 » 25/11/2007, 11:59

ozner ha scritto:prima ho pensato che la base del trapezio fosse uguale al lato del triangolo avente come base la base del trapezio (cioè triangolo equilatero). ma non è così...

Scusa ma non ho capito a quale triangolo ti riferisci.
"In ingegneria ci sta un teorema che dice che in un sistema quanta più roba ci metti più facilmente si scassa" A.C.
raff5184
Senior Member
Senior Member
 
Messaggio: 607 di 1440
Iscritto il: 17/05/2007, 14:30
Località: Massachusetts

Messaggioda raff5184 » 25/11/2007, 12:20

allora ti do qualche aiuto.

Teniamo presente sempre il nostro obiettivo, che dobbiamo calcolare? L'area residua, cioè fare la differenza tra l'area del trapezio e quella del cerchio. Cosa ci manca per l'area del trapezio e per quella del cerchio?

non a caso ti viene detto che il trapezio è circoscritto. Se un qudrilatero è corcoscritto, di quali proprità gode? e di queste proprietà quale/quali fanno al caso nostro?
"In ingegneria ci sta un teorema che dice che in un sistema quanta più roba ci metti più facilmente si scassa" A.C.
raff5184
Senior Member
Senior Member
 
Messaggio: 608 di 1440
Iscritto il: 17/05/2007, 14:30
Località: Massachusetts

Messaggioda ozner » 25/11/2007, 12:29

ci manca il diametro del cerchio che equivale all' apotema del trapezio
ozner
Starting Member
Starting Member
 
Messaggio: 7 di 13
Iscritto il: 09/02/2006, 15:32

Messaggioda raff5184 » 25/11/2007, 12:34

ozner ha scritto:ci manca il diametro del cerchio che equivale all' apotema del trapezio

esatto.
All'altezza volevi dire...
"In ingegneria ci sta un teorema che dice che in un sistema quanta più roba ci metti più facilmente si scassa" A.C.
raff5184
Senior Member
Senior Member
 
Messaggio: 609 di 1440
Iscritto il: 17/05/2007, 14:30
Località: Massachusetts

Messaggioda ozner » 25/11/2007, 12:49

d'accordo, altezza..
ozner
Starting Member
Starting Member
 
Messaggio: 8 di 13
Iscritto il: 09/02/2006, 15:32

Messaggioda raff5184 » 25/11/2007, 13:23

se indico con ABCD i vertici del trapezio a partire dal vertice in basso a sinistra e procedendo in verso antiorario, conosci la proprietà per cui i triangoli AOD e BOC sono rettangoli in O?
"In ingegneria ci sta un teorema che dice che in un sistema quanta più roba ci metti più facilmente si scassa" A.C.
raff5184
Senior Member
Senior Member
 
Messaggio: 610 di 1440
Iscritto il: 17/05/2007, 14:30
Località: Massachusetts

Messaggioda ozner » 25/11/2007, 13:29

no, qual è?
ozner
Starting Member
Starting Member
 
Messaggio: 9 di 13
Iscritto il: 09/02/2006, 15:32

Prossimo

Torna a Secondaria I grado

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite