geometria seconda media

Messaggioda anmu » 14/05/2009, 18:56

Avrei bisogno di voi per svolgere questi problemi.
(1)Nel trapezio rettangolo abcd la diagonaleminore ac è perpendicolare al lato obliquo cb.calola il perimetro e l'area del trapezio sapendo che la diagonale ac misura 52 cm e il lato obliquo cb 39 cm. (176,8 cm;1662,96 cmq)
Io ho saputo trovarmi solo la base maggiore con il teorema di pitagora,il resto non riesco a capirlo.

(2) Dato il trapezio rettangolo ABCD,unisci il punto medio H dell'altezza AD rispettivamente con gli estremi B e C del lato obliquo BC.Calcola l'area del trapezio sapendo che HC misura 10 cm,HB 17 cm e l'altezza del trapezio 16 cm.Verifica inoltre che l'area del triangolo BHC è la metà dell'area del trapezio.
(168 cmq)
Questo proprio niente,grazie x l'aiuto.
anmu
New Member
New Member
 
Messaggio: 51 di 87
Iscritto il: 13/11/2008, 21:48

Re: geometria seconda media

Messaggioda @melia » 14/05/2009, 19:30

anmu ha scritto:Avrei bisogno di voi per svolgere questi problemi.
(1)Nel trapezio rettangolo abcd la diagonaleminore ac è perpendicolare al lato obliquo cb.calola il perimetro e l'area del trapezio sapendo che la diagonale ac misura 52 cm e il lato obliquo cb 39 cm. (176,8 cm;1662,96 cmq)
Io ho saputo trovarmi solo la base maggiore con il teorema di pitagora,il resto non riesco a capirlo.

Come sai per trovare l'area di un triangolo basta fare base per altezza diviso 2, nel caso del triangolo rettangolo ABC per trovare larea puoi moltiplicare i cateti, ma anche l'ipotenusa e l'altezza relativa all'ipotenusa, e questa altezza è anche quella del trapezio, prova ad impostare i dati dovrebbe risultarti che l'altezza relativa all'ipotenusa, che è anche l'altezza del trapezio, misura 31,2 cm.


anmu ha scritto:(2) Dato il trapezio rettangolo ABCD,unisci il punto medio H dell'altezza AD rispettivamente con gli estremi B e C del lato obliquo BC.Calcola l'area del trapezio sapendo che HC misura 10 cm,HB 17 cm e l'altezza del trapezio 16 cm.Verifica inoltre che l'area del triangolo BHC è la metà dell'area del trapezio.
(168 cmq)
Questo proprio niente,grazie x l'aiuto.

Considera i due triangoli rettangoli HDC e AHB. Di entrambi conosci un cateto $HD=AH=1/2AD=8$ e l'ipotenusa.
Avatar utente
@melia
Moderatore globale
Moderatore globale
 
Messaggio: 1424 di 21990
Iscritto il: 16/06/2008, 18:02
Località: Padova

Messaggioda anmu » 14/05/2009, 19:57

Del secondo sono riuscita a calcolare l'area,ora provo a calcolare l'area del triangolo.
Del primo non ho ben capito...scusami.
anmu
New Member
New Member
 
Messaggio: 52 di 87
Iscritto il: 13/11/2008, 21:48

Messaggioda anmu » 14/05/2009, 20:06

Del secondo non capisco quale ipotenusa dici,visto che io mi devo calcolare l'area del triangoloBHC,l'ipotenusa non è CB?
anmu
New Member
New Member
 
Messaggio: 53 di 87
Iscritto il: 13/11/2008, 21:48

Messaggioda @melia » 15/05/2009, 12:18

ac è perpendicolare al lato obliquo cb
, quindi AB è l'ipotenusa del triangolo rettangolo ABC
Avatar utente
@melia
Moderatore globale
Moderatore globale
 
Messaggio: 1429 di 21990
Iscritto il: 16/06/2008, 18:02
Località: Padova

Messaggioda anmu » 15/05/2009, 16:04

Ok,grazie 1000.
anmu
New Member
New Member
 
Messaggio: 54 di 87
Iscritto il: 13/11/2008, 21:48

Messaggioda @melia » 15/05/2009, 16:19

Prego, ciao :D
Avatar utente
@melia
Moderatore globale
Moderatore globale
 
Messaggio: 1440 di 21990
Iscritto il: 16/06/2008, 18:02
Località: Padova


Torna a Secondaria I grado

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite