Problemi similitudine

Messaggioda marlow » 15/07/2009, 16:13

Per favore datemi una mano...
Qualcuno potrebbe spiegarmelo...
E' importante.
Credo c'entri la similitudine...
Che ragionamento dovrei fare???

Una nave da crociera è lunga 200 metri e pesa 30000 tonnellate. Qual è il peso di un modellino fedele, fatto dello stesso materiale e lungo 20 cm?
marlow
Starting Member
Starting Member
 
Messaggio: 2 di 8
Iscritto il: 14/07/2009, 17:13

Messaggioda leena » 15/07/2009, 17:35

Mi sa che devi utilizzare le proporzioni.. Le hai studiate?
Il mio nick è LEENA!
Avatar utente
leena
Senior Member
Senior Member
 
Messaggio: 371 di 1069
Iscritto il: 18/06/2006, 23:52
Località: Napoli

Messaggioda marlow » 15/07/2009, 17:54

Grazie mille!!!

Le proporzioni le ho studiate ma ho difficoltà a calare l'aritmetica nei problemi...
marlow
Starting Member
Starting Member
 
Messaggio: 3 di 8
Iscritto il: 14/07/2009, 17:13

Messaggioda leena » 15/07/2009, 17:59

marlow ha scritto:Le proporzioni le ho studiate ma ho difficoltà a calare l'aritmetica nei problemi...


Che vuol dire?
Ad esempio in questo caso dove ti blocchi?
Il mio nick è LEENA!
Avatar utente
leena
Senior Member
Senior Member
 
Messaggio: 372 di 1069
Iscritto il: 18/06/2006, 23:52
Località: Napoli

Messaggioda marlow » 15/07/2009, 18:10

in questo caso dovrò fare prima l'equivalenza, vero?

e poi la proporzione sarà :

200:30000 = x : o,2

é giusta cosi'?

Approfitto della tua bontà d'animo e pazienza
Grazie
marlow
Starting Member
Starting Member
 
Messaggio: 4 di 8
Iscritto il: 14/07/2009, 17:13

Messaggioda Titania » 15/07/2009, 18:11

Penso che il suo problema sia proprio impostare la proporzione...

@marlow: se una nave da crociera lunga 200m pesa 30000t, una lunga 20cm peserà $x$...
Tutti gli animali sono uguali (ma alcuni sono più uguali degli altri)
Avatar utente
Titania
Junior Member
Junior Member
 
Messaggio: 22 di 195
Iscritto il: 14/10/2008, 16:07
Località: Domanda di riserva?

Messaggioda leena » 15/07/2009, 18:12

Devi invertire nella seconda parta, l'equivalenza è giusta!
Ultima modifica di leena il 15/07/2009, 18:14, modificato 2 volte in totale.
Il mio nick è LEENA!
Avatar utente
leena
Senior Member
Senior Member
 
Messaggio: 373 di 1069
Iscritto il: 18/06/2006, 23:52
Località: Napoli

Messaggioda G.D. » 15/07/2009, 18:13

Devi invertire i secondi a destra.
"Everybody lies"
"La morte sorride a tutti: un uomo non può fare altro che sorriderle di rimando"
"Eliminato l'impossibile, ciò che resta, per improbabile che sia, deve essere la verità"
"No! Provare no! Fare. O non fare. Non c'è provare!"
Avatar utente
G.D.
Cannot live without
Cannot live without
 
Messaggio: 2546 di 6398
Iscritto il: 11/05/2007, 22:00

Messaggioda Titania » 15/07/2009, 18:13

scusa sono arrivata tardi :)

Sì è giusto, ma occhio alle unità di misura...
Tutti gli animali sono uguali (ma alcuni sono più uguali degli altri)
Avatar utente
Titania
Junior Member
Junior Member
 
Messaggio: 23 di 195
Iscritto il: 14/10/2008, 16:07
Località: Domanda di riserva?

Messaggioda @melia » 15/07/2009, 18:41

Vorrei chiarire un problema che mi sembra non sia stato affrontato: il peso è proporzionale al volume e il volume è proporzionale al cubo di un lato e non al lato (in questo caso la lunghezza della nave).
Quindi indicando
con $P$ il peso della nave e con $p$ quello del modellino, sarebbere delle misure di massa, ma lasciamo stare
con $V$ il volume della nave e con $v$ quello del modellino
con $L$ la lunghezza della nave e con $l$ quella del modellino

ottieni la proporzione $P : p = V : v = L^3 : l^3$, eliminando i volumi che non sono noti la proporzione si trasforma in $P : p = L^3 : l^3$ nella quale basta sostituire facendo particolare attenzione alle unità di misura
Avatar utente
@melia
Moderatore globale
Moderatore globale
 
Messaggio: 1707 di 21990
Iscritto il: 16/06/2008, 18:02
Località: Padova

Prossimo

Torna a Secondaria I grado

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite