Barzellette di matematica

Messaggioda Admin » 11/10/2007, 05:55

Ho trovato questo divertenete e lungo articolo della Americ Mathematical Society sulle barzellette matematiche
http://www.ams.org/notices/200501/fea-dundes.pdf
Qualcuno ha voglia di farne una versione italiana da pubblicare sul nostro sito?
Rispondete qui, così sappiamo chi lo fa, senza creare duplicati.
"Dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fiori" F. De Andrè
Avatar utente
Admin
Amministratore
Amministratore
 
Messaggio: 1178 di 3581
Iscritto il: 25/07/2001, 00:00

Messaggioda desko » 11/10/2007, 09:45

Purtroppo non posso incaricarmi di tradurre per manifesta inadeguatezza.
Fra l'altro certi giochi di parole non sono nemmeno traducibili in modo semplice in italiano (uno su tutti: torta e pi greco vengono tradotti con pie e pi, pronunciati allo stesso modo).

Ma il fatto che ANS pubblichi un articolo del genere mi fa molto piacere: io feci una tesi sui siti internet di Matematica e dedicai uno spazio anche allo humor matematico: ho ora un'autorevole conferma che la mia non è stata una forzatura.
"Caso è lo pseudonimo che Dio usa quando non vuole firmare col proprio nome" (Anatole France)
Avatar utente
desko
Average Member
Average Member
 
Messaggio: 546 di 805
Iscritto il: 15/05/2006, 09:06
Località: Nonantola (MO)

Messaggioda Admin » 11/10/2007, 11:46

Sì, anche a me ha fatto paicere vedere articoli di questo tipo.
Se hai ancora la tua tesi in formato digitale e vuoi pubblicarlo lo spazio c'è.
In realtà non si tratta di tradurre l'articolo ma di prendere spunto per farne uno italianizzato.
"Dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fiori" F. De Andrè
Avatar utente
Admin
Amministratore
Amministratore
 
Messaggio: 1179 di 3581
Iscritto il: 25/07/2001, 00:00

Messaggioda desko » 11/10/2007, 16:36

Sì, ovviamente ho ancora la copia in pdf.
Tra l'altro è stato proprio grazie a quella tesi che ho conosciuto questo sito (ovviamente citato).
Non so se devo sentire prima dal relatore che in fondo credo che sia una sorta di coautore, anche perché mi ha seguito veramente molto.
La sua idea era di concretizzare il lavoro della tesi nella realizzazione di un sito, ma poi la mia strada è andata da un'altra parte e non so se lui invece abbia portato avanti l'idea, magari con un altro tesista.
"Caso è lo pseudonimo che Dio usa quando non vuole firmare col proprio nome" (Anatole France)
Avatar utente
desko
Average Member
Average Member
 
Messaggio: 547 di 805
Iscritto il: 15/05/2006, 09:06
Località: Nonantola (MO)

Re: Barzellette di matemtica

Messaggioda axpgn » 15/03/2022, 00:20

Il figlio, di sette anni, di un accanito giocatore, quando a scuola gli hanno chiesto di contare, ha risposto prontamente: "1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, fante, donna e re"



Cordialmente, Alex
axpgn
Cannot live without
Cannot live without
 
Messaggio: 19102 di 40760
Iscritto il: 20/11/2013, 22:03

Re: Barzellette di matematica

Messaggioda Zero87 » 15/03/2022, 19:51

Per la miseria [cit. Ron Weasley] che necropost, Alex, comunque mi fai venire nostalgia di quest'altra discussione
https://www.matematicamente.it/forum/vi ... 3&t=106540
e di C-cappuccetto rosso
https://www.matematicamente.it/forum/vi ... 17&t=71377
di cui ormai è rimasta un'unica testimonianza nel web a quanto ho trovato (il link citato nella discussione non esiste più): basta scrivere "C-cappuccetto rosso" su Google ed è uno dei primi risultati.

Comunque proseguo con le freddure (e attualizzo): oggi $-2$ è andato a fare il tampone ed è risultato negativo.
Ex studente Unicam :heart:
Avatar utente
Zero87
Cannot live without
Cannot live without
 
Messaggio: 6532 di 12940
Iscritto il: 12/01/2008, 23:05
Località: Marche

Re: Barzellette di matematica

Messaggioda gabriella127 » 15/03/2022, 20:17

Me lo ricordo C-cappuccetto rosso. Nel thread si dice che era di studenti del Castelnuovo, in realtà no, era di professori del Castelnuovo, li conoscevo, e di professori era anche Nicolas Barbecue.

@Zero Carina questa su -2!
Easy reading is damned hard writing. (Nathaniel Hawthorne, The Scarlet Letter)
gabriella127
Moderatore globale
Moderatore globale
 
Messaggio: 2760 di 7037
Iscritto il: 16/06/2013, 15:48
Località: roma

Re: Barzellette di matematica

Messaggioda axpgn » 15/03/2022, 21:17

@Zero87
Ho riesumato questa perché era l'unica che ho trovato che avesse una certa attinenza :D
Non conoscevo quelle che hai citato.


Cordialmente, Alex
axpgn
Cannot live without
Cannot live without
 
Messaggio: 19104 di 40760
Iscritto il: 20/11/2013, 22:03

Re: Barzellette di matematica

Messaggioda axpgn » 15/03/2022, 21:24

L'insegnante di Matematica, appena entrato in classe, carica gli allievi di esercizi perché vuol trascorrere un paio d'ore tranquille.
Ma dopo dieci minuti uno studente si avvicina alla cattedra e gli chiede: "Mi scusi, Prof, non ne avrebbe altri?"
Stupefatto, il professore risponde: "Li hai già finiti tutti? "
"No, nessuno" ribatte l'alunno "ma se me ne dà altri magari avrò più fortuna"
axpgn
Cannot live without
Cannot live without
 
Messaggio: 19105 di 40760
Iscritto il: 20/11/2013, 22:03

Re: Barzellette di matemtica

Messaggioda Bokonon » 19/03/2022, 10:27

axpgn ha scritto:"1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, fante, donna e re"

:lol: Ha detto "1" invece di Asso...molto divertente!
Avatar utente
Bokonon
Cannot live without
Cannot live without
 
Messaggio: 2942 di 5942
Iscritto il: 25/05/2018, 20:22

Prossimo

Torna a Generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite