Messaggioda j18eos » 24/05/2024, 20:13

Testo nascosto, perché contrassegnato dall'autore come fuori tema. Fai click in quest'area per vederlo.
giuliofis ha scritto:La situazione anche delle supplenze temo varierà tantissimo col recente DM 22/12/23 che apre l'insegnamento di matematica e fisica ai licei (A027) anche ai laureati in ingegneria. [...]
Solo se queste persone hanno almeno 60 CFU in settori MAT! :wink:
Ipocrisìa e omofobìa,
fuori da casa mia!

Semplicemente Armando. ;)
Avatar utente
j18eos
Moderatore
Moderatore
 
Messaggio: 8101 di 13437
Iscritto il: 12/06/2010, 15:27
Località: Napoli, Trieste, ed ogni tanto a Roma ^_^

Re: Insegnare matematica e fisica al liceo

Messaggioda LoreT314 » 24/05/2024, 20:47

@gugo82 ti ringrazio per tutti i link

giuliofis ha scritto:temo che anche il percorso dei 60CFU cadrà nel dimenticatoio

Cosa significa questo? Dici che rimuoveranno la cosa? Ma al momento non è necessario passare per i 60cfu per diventare di ruolo?
“Alaska, it means 'that which the sea breaks against', and I love that. But at the time, I just saw Alaska up there. And it was big, just like I wanted to be. And it was damn far away from Vine Station, Alabama, just like I wanted to be.” ~ Looking for Alaska
Avatar utente
LoreT314
Senior Member
Senior Member
 
Messaggio: 683 di 1300
Iscritto il: 03/11/2016, 18:56
Località: Borgomanero

Re:

Messaggioda gugo82 » 25/05/2024, 10:40

j18eos ha scritto:
giuliofis ha scritto:La situazione anche delle supplenze temo varierà tantissimo col recente DM 22/12/23 che apre l'insegnamento di matematica e fisica ai licei (A027) anche ai laureati in ingegneria. [...]
Solo se queste persone hanno almeno 60 CFU in settori MAT! :wink:

Secondo me è più difficile trovare chi, laureato in Ingegneria, ha 30 CFU nel SSD di fisica... Però è un'impressione.
Sono sempre stato, e mi ritengo ancora un dilettante. Cioè una persona che si diletta, che cerca sempre di provare piacere e di regalare il piacere agli altri, che scopre ogni volta quello che fa come se fosse la prima volta. (Freak Antoni)
Avatar utente
gugo82
Cannot live without
Cannot live without
 
Messaggio: 27155 di 45081
Iscritto il: 12/10/2007, 23:58
Località: Napoli

Re:

Messaggioda giuliofis » 25/05/2024, 12:15

j18eos ha scritto:
giuliofis ha scritto:La situazione anche delle supplenze temo varierà tantissimo col recente DM 22/12/23 che apre l'insegnamento di matematica e fisica ai licei (A027) anche ai laureati in ingegneria. [...]
Solo se queste persone hanno almeno 60 CFU in settori MAT! :wink:

gugo82 ha scritto:
j18eos ha scritto:
giuliofis ha scritto:La situazione anche delle supplenze temo varierà tantissimo col recente DM 22/12/23 che apre l'insegnamento di matematica e fisica ai licei (A027) anche ai laureati in ingegneria. [...]
Solo se queste persone hanno almeno 60 CFU in settori MAT! :wink:

Secondo me è più difficile trovare chi, laureato in Ingegneria, ha 30 CFU nel SSD di fisica... Però è un'impressione.

Ovvero praticamente tutti gli ingegneri già attualmente iscritti in A20 e A26, ovvero un'enormità. I CFU si comprano alle telematiche, non dimenticatelo!

LoreT314 ha scritto:
giuliofis ha scritto:temo che anche il percorso dei 60CFU cadrà nel dimenticatoio

Cosa significa questo? Dici che rimuoveranno la cosa? Ma al momento non è necessario passare per i 60cfu per diventare di ruolo?

Al momento, sì. Già il prossimo anno potrebbe essere tutto diverso. Dal concorso del 2016 a oggi sono già cambiati due volte i requisiti d'accesso al concorso.
giuliofis
Average Member
Average Member
 
Messaggio: 616 di 929
Iscritto il: 16/01/2018, 19:39

Re: Insegnare matematica e fisica al liceo

Messaggioda LoreT314 » 25/05/2024, 14:00

Ma i concorsi indicativamente ogni quanto aprono? gugo diceva che ce ne è stato uno 2023, il prossimo quando potrebbe essere (so che non avete la sfera di cristallo, però è più probabile il 2025 o il 2030?)
“Alaska, it means 'that which the sea breaks against', and I love that. But at the time, I just saw Alaska up there. And it was big, just like I wanted to be. And it was damn far away from Vine Station, Alabama, just like I wanted to be.” ~ Looking for Alaska
Avatar utente
LoreT314
Senior Member
Senior Member
 
Messaggio: 684 di 1300
Iscritto il: 03/11/2016, 18:56
Località: Borgomanero

Re: Insegnare matematica e fisica al liceo

Messaggioda giuliofis » 25/05/2024, 15:43

I concorsi escono randomicamente. È impossibile prevederlo, perché ogni Ministro si inventa nuove regole per il reclutamento.
L'ordinario che ho fatto io è del 2020, poi ce ne è stato uno nel 2023 e pare ce ne sarà un altro nel 2024. Prima di allora ci fu nel 2016, nel 2012 e la bellezza del 1999.
Qui trovi una sintesi degli ultimi concorsi e dei relativi titoli di accesso.
giuliofis
Average Member
Average Member
 
Messaggio: 617 di 929
Iscritto il: 16/01/2018, 19:39

Re: Insegnare matematica e fisica al liceo

Messaggioda LoreT314 » 27/05/2024, 08:28

Ti ringrazio. Per quello che pare uscirà nel 2024 si ha già qualche info (quando aprirà, eventuali requisiti ecc)?
“Alaska, it means 'that which the sea breaks against', and I love that. But at the time, I just saw Alaska up there. And it was big, just like I wanted to be. And it was damn far away from Vine Station, Alabama, just like I wanted to be.” ~ Looking for Alaska
Avatar utente
LoreT314
Senior Member
Senior Member
 
Messaggio: 685 di 1300
Iscritto il: 03/11/2016, 18:56
Località: Borgomanero

Re: Insegnare matematica e fisica al liceo

Messaggioda giuliofis » 28/05/2024, 08:52

giuliofis
Average Member
Average Member
 
Messaggio: 618 di 929
Iscritto il: 16/01/2018, 19:39

Re: Insegnare matematica e fisica al liceo

Messaggioda LoreT314 » 28/05/2024, 12:12

Quindi direi che per un neolaureato non è possibile partecipare, in quanto chiede cfu dei percorsi abilitanti che non ho.
“Alaska, it means 'that which the sea breaks against', and I love that. But at the time, I just saw Alaska up there. And it was big, just like I wanted to be. And it was damn far away from Vine Station, Alabama, just like I wanted to be.” ~ Looking for Alaska
Avatar utente
LoreT314
Senior Member
Senior Member
 
Messaggio: 686 di 1300
Iscritto il: 03/11/2016, 18:56
Località: Borgomanero

Re: Insegnare matematica e fisica al liceo

Messaggioda LoreT314 » 28/05/2024, 16:02

Ci sono delle cose che non capisco bene. L'articolo che mi hai linkato dice
I requisiti di accesso saranno dunque (a meno di modifiche alla normativa)

per i posti comuni, uno dei seguenti requisiti:

laurea coerente con la classe di concorso oggetto del concorso + abilitazione per la specifica classe di concorso oppure
laurea coerente con la classe di concorso oggetto del concorso + tre anni di servizio negli ultimi cinque, entro il termine di presentazione della domanda, svolti presso le scuole statali, anche non continuativi, di cui almeno uno specifico oppure
laurea coerente con la classe di concorso oggetto del concorso + 24 CFU conseguiti entro il 31 ottobre 2022 Ecco cosa bisogna indicare per i 24 CFU [IMPORTANTE]
laurea coerente con la classe di concorso oggetto del concorso + 30 CFU (prima tranche dei 60)


Nel mio caso i primi 3 punti non li ho, perché non ho nè l'abilitazione, né 3 anni di servizio né i 24cfu. Per quanto riguarda l'ultimo forse c'è una speranza di conseguirli entro la scadenza? Io vorrei laurearmi a ottobre.
Mi pare di capire che alcune università stiano provvedendo ad attivare i percorsi, ad esempio https://www.unimib.it/didattica/formazione-continua/formazione-insegnanti/percorso-universitario-e-accademico-formazione-iniziale-dei-docenti-delle-scuole-secondarie.
Non capisco però se posso iscrivermi a tali percorsi, in quanto il sito dice "Riservato a chi ha già i requisiti di una classe di concorso e che vuole partecipare ai concorsi straordinari previsti entro il 31/12/2024", quindi immagino non io siccome i requisiti della classe (laurea magistrale) non li ho ancora?


E un'altra cosa. Per quanto riguarda le GPS, ho visto che sono ora aperte quelle del 2024, fino al 10 giugno. Io ho la laurea triennale ma ancora non la magistrale, e non capisco se posso iscrivermi nella seconda fascia o meno. L'ordinanza dice
Le GPS relative ai posti comuni per la scuola secondaria di primo e secondo grado, distinte per
classi di concorso, sono suddivise in fasce così determinate:
a) la prima fascia è costituita dai soggetti in possesso dello specifico titolo di abilitazione;
b) la seconda fascia è costituita dai soggetti in possesso di uno dei seguenti requisiti:
i. per le classi di concorso di cui alla tabella A dell’Ordinamento classi di concorso,
possesso del titolo di studio, comprensivo dei CFU/CFA o esami aggiuntivi ed
eventuali titoli aggiuntivi previsti dalla normativa vigente per la specifica classe di
concorso.
ii. per le classi di concorso di cui alla tabella B dell’Ordinamento classi di concorso,
possesso del titolo di studio ed eventuali titoli aggiuntivi previsti dalla normativa
vigente per la specifica classe di concorso.

Immagino quindi che siccome dice che serve il "titolo di studio", io non mi possa iscrivere senza la magistrale, o sbaglio?
“Alaska, it means 'that which the sea breaks against', and I love that. But at the time, I just saw Alaska up there. And it was big, just like I wanted to be. And it was damn far away from Vine Station, Alabama, just like I wanted to be.” ~ Looking for Alaska
Avatar utente
LoreT314
Senior Member
Senior Member
 
Messaggio: 687 di 1300
Iscritto il: 03/11/2016, 18:56
Località: Borgomanero

PrecedenteProssimo

Torna a Generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite