Re: Qualcuno si ricorda dell'Iraq?

Messaggioda axpgn » 03/05/2022, 20:27

utente__medio ha scritto:A me non risulta che sia mai esistita questa terza versione senza nè link nè URL, ...

Io non so cosa risulti a te ma sono sicuro di cosa ho visto io: non c'erano nè link nè URL.
Adesso in quel post ci sono URL colorati di AZZURRO, allora quando l'ho visto io non c'era niente di AZZURRO.
axpgn
Cannot live without
Cannot live without
 
Messaggio: 19330 di 40760
Iscritto il: 20/11/2013, 22:03

Re: Qualcuno si ricorda dell'Iraq?

Messaggioda xXStephXx » 04/05/2022, 00:46

Incredibile Salvini stasera ha dimostrato di saper discutere meglio di tanti intellettualoidi di sinistra. Non c'è più religione :-D
xXStephXx
Cannot live without
Cannot live without
 
Messaggio: 1581 di 3040
Iscritto il: 11/03/2011, 16:57

Re: Qualcuno si ricorda dell'Iraq?

Messaggioda Faussone » 04/05/2022, 02:16

utente__medio ha scritto:@Faussone
Noto che l'impegno che stiamo mettendo in questa discussione sia alquanto asimmetrico... io sto leggendo con attenzione quello che scrivi e analizzando nel dettaglio gli articoli che posti, tu invece ti limiti a ribadire le solite cose ignorando del tutto le mie argomentazioni.
Sembra quasi che tu non abbia molta voglia di approfondire e quindi ti limiti a qualche battutina, a qualche frase di circostanza e a qualche link messo qua e là solo per dare l'impressione al lettore poco attento di avermi risposto.

E chi ti ha detto che di queste cose non avessi già letto e non avessi approndito a suo tempo?
Queste sono considerazioni tutte tue su di me, che lasciano il tempo che trovano e sono anche scorrette nell'ottica di una discussione perché saltano a conclusioni senza alcun vero fondamento.
Non ho nulla da aggiungere poi sul tema rispetto a prima, non ripeto cose già dette.
Oltretutto non capisco perché dovrei dibattere qui di un tema che poco c'entra con l'argomento della discussione, ammesso che avessi qualcosa da aggiungere.

utente__medio ha scritto:Non per essere polemico, ma possibile che quando si parla delle disavventure di Orsini si vedono tante voci aggiungersi al dibattito, mentre di queste questioni sembra non importare niente a nessuno?

Magari il dibattito su Orsini (che a me ha pure stancato e che trovo inutile) è più in tema, comunque di nuovo questo giudizio su cosa sarebbe interessante dibattere e cosa no. Ci sono una marea di altre questioni che io troverei più interessanti di quelle che proponi tu, e allora?
Sarò io arrogante o supponente ok, ma pure tu non scherzi mica. :D
Faussone
Moderatore
Moderatore
 
Messaggio: 5631 di 10811
Iscritto il: 03/09/2008, 12:44

Re: Qualcuno si ricorda dell'Iraq?

Messaggioda Faussone » 04/05/2022, 02:29

xXStephXx ha scritto:Incredibile Salvini stasera ha dimostrato di saper discutere meglio di tanti intellettualoidi di sinistra. Non c'è più religione :-D

Battuta quasi alla utente__medio: quindi tu ascolti Salvini ma non Bersani?
Eppure sono entrambi politici navigati, da quello che hai detto non avresti dovuto ascoltare nessuno dei due.

Comunque se hai ascoltato entrambi e trovi più interessanti gli argomenti di Salvini alzo le mani, ognuno ha i suoi gusti (bada bene che quando dico trovare interessanti non significa essere necessariamente d'accordo).
Faussone
Moderatore
Moderatore
 
Messaggio: 5632 di 10811
Iscritto il: 03/09/2008, 12:44

Re: Qualcuno si ricorda dell'Iraq?

Messaggioda Faussone » 04/05/2022, 07:46

utente__medio ha scritto:Queste le parole utilizzate da Biden al suddetto congresso per raccontare l'accaduto: "Li guardai negli occhi e dissi, io parto tra sei ore, se il procuratore non è stato licenziato, non avrete i soldi. Beh, figlio di puttana, è stato licenziato".

Mi ero dimenticato di commentare questo, visto che è una parte a cui mi pare tieni tanto. Poi sul tema specifico chiudo da parte mia (se emergessero novità vedremo).
Biden qui si riferiva al licenziamento di quel personaggio, considerato dall'amministrazione americana un corrotto, non si voleva certo vantare di aver licenziato qualcuno che ostacolava gli affari di suo figlio e i propri. Quella è una speculazione, possibile ma non fattuale, speculazione per speculazione allora io potrei dire che se avesse avuto qualcosa da nascondere in merito sarebbe stato molto più cauto prima di vantarsi pubblicamente in quel modo.
Comunque questa mia speculazione vale poco, quanto quella tua. Per questo occorre attenersi ai fatti che, ripeto, per ora non permettono di trarre conclusioni su illeciti del presidente.
Ora chiudo davvero.
Faussone
Moderatore
Moderatore
 
Messaggio: 5633 di 10811
Iscritto il: 03/09/2008, 12:44

Re: Qualcuno si ricorda dell'Iraq?

Messaggioda utente__medio » 04/05/2022, 13:00

Faussone ha scritto:
utente__medio ha scritto:Queste le parole utilizzate da Biden al suddetto congresso per raccontare l'accaduto: "Li guardai negli occhi e dissi, io parto tra sei ore, se il procuratore non è stato licenziato, non avrete i soldi. Beh, figlio di puttana, è stato licenziato".

Mi ero dimenticato di commentare questo, visto che è una parte a cui mi pare tieni tanto. Poi sul tema specifico chiudo da parte mia (se emergessero novità vedremo).
Biden qui si riferiva al licenziamento di quel personaggio, considerato dall'amministrazione americana un corrotto, non si voleva certo vantare di aver licenziato qualcuno che ostacolava gli affari di suo figlio e i propri. Quella è una speculazione, possibile ma non fattuale, speculazione per speculazione allora io potrei dire che se avesse avuto qualcosa da nascondere in merito sarebbe stato molto più cauto prima di vantarsi pubblicamente in quel modo.

Certo, rispetto al quadro d'insieme che ho delineato io è sicuramente più probabile che Biden si sia mosso per combattere la corruzione in Ucraina... che poi l'accusa precisa nei confronti di Shokin (un procuratore generale) era, da quanto mi risulta, che fosse "troppo morbido nella lotta alla corruzione". Il fatto che avesse ereditato un'indagine su Burisma, azienda sospettata di riciclaggio di danaro, evasione fiscale e corruzione, di cui ho più volte dimostrato in maniera inequivocabile i collegamenti con i Biden (Hunter tra l'altro era membro del consiglio di amministrazione) sicuramente non c'entra niente...
Comunque giusto per la cronaca, in un in una dichiarazione giurata datata 4 settembre 2019 per un tribunale austriaco, Shokin ha affermato:
La verità è che sono stato costretto a lasciare perché stavo conducendo un'indagine di corruzione ad ampio raggio su Burisma Holdings, un'azienda di gas naturale attiva in Ucraina e il figlio di Joe Biden, Hunter Biden, era un membro del Consiglio di Amministrazione

In diverse occasioni il presidente Poroshenko mi ha chiesto di dare un'occhiata al procedimento penale contro Burisma e considerare la possibilità di chiudere le azioni investigative nei confronti di questa società, ma mi sono rifiutato di chiudere questa indagine.



Faussone ha scritto:Comunque questa mia speculazione vale poco, quanto quella tua. Per questo occorre attenersi ai fatti che, ripeto, per ora non permettono di trarre conclusioni su illeciti del presidente.

Se anche tutto quello che dico (o una sua parte) fosse accertato a livello processuale, sei sicuro che ci sarebbero gli estremi per un'accusa di illeciti? Dovremmo essere tutti abbastanza smaliziati da sapere che molto raramente la politica e la finanza hanno pagato per le loro colpe...


Faussone ha scritto:
utente__medio ha scritto:@Faussone
Noto che l'impegno che stiamo mettendo in questa discussione sia alquanto asimmetrico... io sto leggendo con attenzione quello che scrivi e analizzando nel dettaglio gli articoli che posti, tu invece ti limiti a ribadire le solite cose ignorando del tutto le mie argomentazioni.
Sembra quasi che tu non abbia molta voglia di approfondire e quindi ti limiti a qualche battutina, a qualche frase di circostanza e a qualche link messo qua e là solo per dare l'impressione al lettore poco attento di avermi risposto.

E chi ti ha detto che di queste cose non avessi già letto e non avessi approndito a suo tempo?
Queste sono considerazioni tutte tue su di me, che lasciano il tempo che trovano e sono anche scorrette nell'ottica di una discussione perché saltano a conclusioni senza alcun vero fondamento.
Non ho nulla da aggiungere poi sul tema rispetto a prima, non ripeto cose già dette.
Oltretutto non capisco perché dovrei dibattere qui di un tema che poco c'entra con l'argomento della discussione, ammesso che avessi qualcosa da aggiungere.

Ribadisco quanto detto prima.


Faussone ha scritto:Sarò io arrogante o supponente ok, ma pure tu non scherzi mica. :D

Peccato però che la tua di arroganza si traduca in ordini di scuderia al moderatore di turno per censurare articoli che definisci spazzatura con superficialità disarmante.


Faussone ha scritto:Magari il dibattito su Orsini (che a me ha pure stancato e che trovo inutile) è più in tema, comunque di nuovo questo giudizio su cosa sarebbe interessante dibattere e cosa no. Ci sono una marea di altre questioni che io troverei più interessanti di quelle che proponi tu, e allora?

Il mio era solo un pensiero a voce alta, continuate pure, non sarò certo io a distogliervi dalle vostre dotte ed interessanti dissertazioni...
"Ci abbaiano, Sancho; segno che stiamo cavalcando!"
utente__medio
Junior Member
Junior Member
 
Messaggio: 122 di 410
Iscritto il: 02/11/2021, 12:48
Località: Draghistan

Re: Qualcuno si ricorda dell'Iraq?

Messaggioda Faussone » 04/05/2022, 13:59

utente__medio ha scritto:[....]
Se anche tutto quello che dico (o una sua parte) fosse accertato a livello processuale, sei sicuro che ci sarebbero gli estremi per un'accusa di illeciti? Dovremmo essere tutti abbastanza smaliziati da sapere che molto raramente la politica e la finanza hanno pagato per le loro colpe...

In un processo contano i reati commessi dimostrati e non le speculazioni, ma in politica può contare molto anche l'impressione dell'opinione pubblica, indipendentemente dai reati dimostrati, quindi se venisse provato, anche solo in parte, ciò che sostieni tu secondo me ci sarebbero guai per Joe Biden.
D'altro canto Trump ha commesso delle ...diciamo grosse scorrettezze. Solo per citarne alcune durante la sua presidenza: nella vicenda che ha portato al primo tentativo di impeachment, le sue azioni scorrette erano abbastanza chiare, ma non è bastato per l'impeachment, e non è stato danneggiato più di tanto in fondo; similmente per il secondo tentativo di impeachment (per fatti secondo me molto più gravi) legato alla storia dell'invasione a Capitol Hill. Quindi insomma dipende.


utente__medio ha scritto:Ribadisco quanto detto prima.

Siamo d'accordo: anche io.


utente__medio ha scritto:Il mio era solo un pensiero a voce alta, continuate pure, non sarò certo io a distogliervi dalle vostre dotte ed interessanti dissertazioni...

Ah meno male, grazie.
Che ci vuoi fare, non è che tutti sono in grado di dissertare e provare le cose come fai tu.
Ultima modifica di Faussone il 04/05/2022, 14:23, modificato 1 volta in totale.
Faussone
Moderatore
Moderatore
 
Messaggio: 5634 di 10811
Iscritto il: 03/09/2008, 12:44

Re: Qualcuno si ricorda dell'Iraq?

Messaggioda xXStephXx » 04/05/2022, 14:02

Faussone ha scritto:
xXStephXx ha scritto:Incredibile Salvini stasera ha dimostrato di saper discutere meglio di tanti intellettualoidi di sinistra. Non c'è più religione :-D

Battuta quasi alla utente__medio: quindi tu ascolti Salvini ma non Bersani?
Eppure sono entrambi politici navigati, da quello che hai detto non avresti dovuto ascoltare nessuno dei due.

Comunque se hai ascoltato entrambi e trovi più interessanti gli argomenti di Salvini alzo le mani, ognuno ha i suoi gusti (bada bene che quando dico trovare interessanti non significa essere necessariamente d'accordo).


Non ho ascoltato Bersani, ieri ho visto Cartabianca in TV. Incredibilmente Salvini è stato finora l'ospite che ha saputo dialogare meglio con Orsini.
Naturalmente gli altri che avevo sentito in precedenza li ho trovati non-interessanti come prima cosa, perché hanno detto cose ovvie e soprattutto perché reagivano molto male ad opinioni diverse dalle loro nonché più autorevoli... Mi hanno fatto sorridere perché costoro sono quelli che difendono a spada tratta la democrazia e tutto ciò che è democratico, ma poi dimostrano di avere capacità di comprensione reali piuttosto discutibili ed argomentano esattamente come argomenterebbe l'inviato di un dittatore che deve difendere l'unico sistema che conosce. Molti li ho trovati esattamente speculari a quei giornalisti russi che ogni tanto vengono intervistati in TV.
xXStephXx
Cannot live without
Cannot live without
 
Messaggio: 1582 di 3040
Iscritto il: 11/03/2011, 16:57

Re: Qualcuno si ricorda dell'Iraq?

Messaggioda Faussone » 04/05/2022, 14:09

utente__medio ha scritto:Peccato però che la tua di arroganza si traduca in ordini di scuderia al moderatore di turno per censurare articoli che definisci spazzatura con superficialità disarmante.


Bella questa perla, la segnalo ai moderatori perché scrivere in questo spazio e sputare in faccia in pratica a chi lo modera non è corretto. Notevole.
Dire che i moderatori obbediscano ai miei ordini di scuderia è irricevibile.

Questo forum ha scelto di non permettere link diretti a certi siti, non è però censurato quasi nulla in pratica (a parte gli insulti). I link (non diretti) li hai potuti menzionare alla fine, quindi è falso e anche ridicolo urlare alla censura.
Ai moderatori di questa stanza ho semplicemente segnalato i link diretti al sito col nome del detersivo (o dell'acqua minerale se preferisci) e a altri siti affini che sempre sono stati trattati qui in questo modo.
Faussone
Moderatore
Moderatore
 
Messaggio: 5635 di 10811
Iscritto il: 03/09/2008, 12:44

Re: Qualcuno si ricorda dell'Iraq?

Messaggioda Faussone » 04/05/2022, 14:25

xXStephXx ha scritto:Non ho ascoltato Bersani, ieri ho visto Cartabianca in TV. Incredibilmente Salvini è stato finora l'ospite che ha saputo dialogare meglio con Orsini.
Naturalmente gli altri che avevo sentito in precedenza li ho trovati non-interessanti come prima cosa, perché hanno detto cose ovvie e soprattutto perché reagivano molto male ad opinioni diverse dalle loro nonché più autorevoli... Mi hanno fatto sorridere perché costoro sono quelli che difendono a spada tratta la democrazia e tutto ciò che è democratico, ma poi dimostrano di avere capacità di comprensione reali piuttosto discutibili ed argomentano esattamente come argomenterebbe l'inviato di un dittatore che deve difendere l'unico sistema che conosce. Molti li ho trovati esattamente speculari a quei giornalisti russi che ogni tanto vengono intervistati in TV.


Ci credo che Salvini dialoga bene con Orsini, entrambi non dicono nulla di concreto e applicabile, con l'aggravante che Salvini è un politico e a differenza di Orsini dovrebbe dire qualcosa di concreto e fattibile...
Comunque de gustibus non est disputandum.
Ognuno è libero di pensarla (e non pensarla) come vuole, per fortuna.
Faussone
Moderatore
Moderatore
 
Messaggio: 5637 di 10811
Iscritto il: 03/09/2008, 12:44

PrecedenteProssimo

Torna a Generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite