Re: Tema di maturità svolto da ChatGpt

Messaggioda gabriella127 » 24/06/2023, 11:52

Testo nascosto, fai click qui per vederlo
ganxi ha scritto:[
Comunque gli ho schiesto di continuare:
D:
Puoi continuarmi il 5 canto dell'inferno?

R:
Così discendemmo nel secondo cerchio,
Dove il dolore è ancor più acuto,
E punge tanto da far gemere.

Là si erge Minosse orribile e ringhia,
Esamina le colpe all'ingresso,
Giudica e invia a quel che avvolge.

Dico che quando un'anima mal nata
Compare davanti a lui, confessa tutto,
E il conoscitore dei peccati

Vede qual parte dell'inferno le spetta;
Con la sua coda si cinge tante volte
Quanti sono i gradi che devono scendere.

Sempre davanti a lui ci sono molti,
Vanno a turno per il giudizio,
Parlano e ascoltano, poi sono gettati giù.

"O tu che vieni nell'ospizio doloroso",
Disse Minosse a me quando mi vide,
Lasciando l'atto di tanto ufficio,

"Guarda come entri e in chi riponi la tua fiducia;
Non lasciare che l'ampiezza dell'entrata ti inganni!"
E il mio guida a lui: "Perché grida così?

Non ostacolare il suo destino fatale:
Qui si vuole ciò che si può,
E non domandare oltre".

Ora iniziano i suoni dolenti
A farsi sentire; ora sono giunto
Dove il pianto mi colpisce profondamente.

Arrivai in un luogo silenzioso,
Che ruggisce come il mare in tempesta,
Quando è combattuto da venti contrari.

La bufera infernale, che non si placa mai,
Conduce gli spiriti con la sua rapina,
Li volta e li percuote con violenza.

Quando giungono di fronte alla rovina,
Là si sentono urla, lamenti, pianti;
Lì bestemmiano la divina virtù.

Ho capito che in questo tormento
Sono dannati i peccatori carnali,
Che hanno sottomesso la ragione all'appetito.

E come gli storni con le ali
Volano nel freddo tempo, in un grande stormo,
Così quel vento spinge gli spiriti malvagi

Di qua, di là, giù e su;
Non hanno mai nessuna speranza a confortarli,
Né riposo, solo una pena minore.

E come le gru cantano i loro lamenti,
Creando un lungo canto nell'aria,
Così ho visto venire, accompagnate da gemiti,

Ombre portate dalla suddetta tormenta;
Perciò dissi: "Maestro, chi sono quelle
Genti che l'aria nera così flagella?".

"La prima di coloro di cui desideri sapere",
Mi disse il mio maestro con fermezza,
"Fu imperatrice di molte lingue.

Fu così corrotta dal vizio della lussuria,
Che rendeva legittimo ogni desiderio nella sua legge,
Per togliere la condanna che la imprigionava.

Lei è Semiramide, di cui si narra
Che succedette a Nino e fu sua sposa,
Dominò la terra che il Sultano governa.

L'altra è colei che per amore si uccise,
Ruppe la fedeltà al cenere di Sicheo;
Poi c'è Cleopatra,


:-D :-D :-D

Certo l'abilità linguistica a usare il lessico di Dante c'è.

Ma:
-non ha la più pallida idea di cosa sia un endecasillabo;
- ha continuato a vanvera, non c'entra niente con il Canto V della Commedia.

Risultato dell'interrogazione: 4-
Easy reading is damned hard writing. (Nathaniel Hawthorne, The Scarlet Letter)
gabriella127
Moderatore globale
Moderatore globale
 
Messaggio: 3802 di 6988
Iscritto il: 16/06/2013, 15:48
Località: roma

Re: Tema di maturità svolto da ChatGpt

Messaggioda ganxi » 24/06/2023, 11:54

gabriella127 ha scritto:-non ha la più pallida idea di cosa sia un endecasillabo;
- ha continuato a vanvera, non c'entra niente con il Canto V della Commedia.

Esattamente, ma forse avrei dovuto copiare l'intero canto nella chat e dire "continualo tu", potendo lui leggere quanto all'interno magari avrebbe preso più spunto dal testo inserito, chissà.
ganxi
New Member
New Member
 
Messaggio: 32 di 65
Iscritto il: 14/06/2023, 18:06

Re: Tema di maturità svolto da ChatGpt

Messaggioda gabriella127 » 24/06/2023, 11:59

Mah, secondo me è asino e basta. Credo che se voleva leggere il V canto poteva, da qualche parte nella quantità di roba durante l'addestramento ci sarà stato, boh. Sa cose molto più minoritarie.
Easy reading is damned hard writing. (Nathaniel Hawthorne, The Scarlet Letter)
gabriella127
Moderatore globale
Moderatore globale
 
Messaggio: 3803 di 6988
Iscritto il: 16/06/2013, 15:48
Località: roma

Re: Tema di maturità svolto da ChatGpt

Messaggioda gabriella127 » 24/06/2023, 12:01

Senti ganxi, è troppo divertente. Se ti andasse, prova a fargli continuare L'infinito di Leopardi, quello glielo puoi far leggere.
Easy reading is damned hard writing. (Nathaniel Hawthorne, The Scarlet Letter)
gabriella127
Moderatore globale
Moderatore globale
 
Messaggio: 3804 di 6988
Iscritto il: 16/06/2013, 15:48
Località: roma

Re: Tema di maturità svolto da ChatGpt

Messaggioda ganxi » 24/06/2023, 12:05

ganxi ha scritto:Io vorrei chiedere una cosa a gabriella da estremo ignorante ma che mi chiedo spesso (conta che non so davvero nulla di economia, ma avendo il piacere di interagire con una persona formata in questo campo mi incuriosice):
utente__medio ha scritto:Il progresso tecnologico in linea di massima comporta un'erosione di posti di lavoro, e ciò è sicuramente vero in quei settori in cui l'innovazione viene introdotta

C'è sempre la paura della perdita di posti di lavoro come se fossero i posti di lavoro a creare la ricchezza cui attribuire un corrispettivo denaro, ma alla fine dei conti non conta più la produzione del bene? Cioè non è a quello che è intimamente legato il denaro?
Non so come dirlo in modo formalmente corretto (spero mi aiuterai a formalizzare l'idea), ma la mia embrionale idea è questa: quello che conta del lavoro è ciò che viene prodotto, è il bene creato la ricchezza, se una società ha bisogno per sostenersi una certa produzione e se una tecnologia riesce a produrla a questi beni non lego comunque un soldo? Cosa interessa se è stato prodotto da una macchina o da un essere umano? Una volta che il lavoro è stato compiuto l'oggetto c'è (che sia un oggetto materiale o immateriale, è comunque una produzione). Quindi se anziché lavorare in 50 per redigere un testo di cui una società ha bisogno, se una macchina lo redige in 5 secondi il risultato ultimo è comunque quel testo di cui si aveva bisogno.
Se una macchina raccoglie 20 pomodori che servono a 20 persone per sfamarsi la ricchezza per continuare a vivere c'è, non è quello che in fin dei conti serve? Che poi l'abbia raccolto una mano o un ingranaggio cosa cambia?

Sono molto curioso ma molto ignorante :lol:


AHAH ok, tanto io attendo una risposta a questa, che non posso chiederla a chatgpt... o forse si?

Testo nascosto, fai click qui per vederlo
Io vorrei chiedere una cosa a chatgpt da estremo ignorante ma che mi chiedo spesso (conta che non so davvero nulla di economia, ma avendo il piacere di interagire con una persona formata in questo campo mi incuriosice):
in una discussione si diceva:
"Il progresso tecnologico in linea di massima comporta un'erosione di posti di lavoro, e ciò è sicuramente vero in quei settori in cui l'innovazione viene introdotta"
C'è sempre la paura della perdita di posti di lavoro come se fossero i posti di lavoro a creare la ricchezza cui attribuire un corrispettivo denaro, ma alla fine dei conti non conta più la produzione del bene? Cioè non è a quello che è intimamente legato il denaro?
Non so come dirlo in modo formalmente corretto (spero mi aiuterai a formalizzare l'idea), ma la mia embrionale idea è questa: quello che conta del lavoro è ciò che viene prodotto, è il bene creato la ricchezza, se una società ha bisogno per sostenersi una certa produzione e se una tecnologia riesce a produrla a questi beni non lego comunque un soldo? Cosa interessa se è stato prodotto da una macchina o da un essere umano? Una volta che il lavoro è stato compiuto l'oggetto c'è (che sia un oggetto materiale o immateriale, è comunque una produzione). Quindi se anziché lavorare in 50 per redigere un testo di cui una società ha bisogno, se una macchina lo redige in 5 secondi il risultato ultimo è comunque quel testo di cui si aveva bisogno.
Se una macchina raccoglie 20 pomodori che servono a 20 persone per sfamarsi la ricchezza per continuare a vivere c'è, non è quello che in fin dei conti serve? Che poi l'abbia raccolto una mano o un ingranaggio cosa cambia?

Sono molto curioso ma molto ignorante :lol:

R:
È un'ottima1 domanda e capisco la tua curiosità sull'argomento. La relazione tra progresso tecnologico, posti di lavoro e creazione di ricchezza è un tema complesso e dibattuto nell'ambito dell'economia. Cercherò di fornirti una spiegazione che tenga conto dei vari punti di vista.

Innanzitutto, è vero che l'innovazione tecnologica può comportare un'erosione dei posti di lavoro in alcuni settori. Quando vengono introdotte nuove tecnologie che possono svolgere compiti in modo più efficiente o automatizzato, è possibile che alcune mansioni precedentemente svolte dagli esseri umani diventino obsolete. Questo può portare alla perdita di posti di lavoro in quei settori specifici.

Tuttavia, il progresso tecnologico può anche portare a nuove opportunità e alla creazione di nuovi posti di lavoro. Ad esempio, lo sviluppo di nuove tecnologie può aprire la strada a nuove industrie e settori economici, creando nuove occupazioni e stimolando la crescita economica complessiva. Inoltre, l'automazione di alcune attività può liberare tempo e risorse umane che possono essere impiegate in settori che richiedono competenze umane specifiche, come l'innovazione stessa, la creatività, la gestione e l'interazione sociale.

Quanto alla tua intuizione sulla produzione di beni e la creazione di ricchezza, hai sollevato un punto importante. La produzione di beni e servizi è ciò che genera valore economico e contribuisce alla ricchezza complessiva di una società. Se una determinata quantità di beni viene prodotta in modo più efficiente grazie alle tecnologie, ciò può portare a una maggiore disponibilità di tali beni e, teoricamente, a un aumento del benessere generale.

Tuttavia, l'aspetto cruciale è come questa ricchezza viene distribuita nella società. Se la produzione automatizzata comporta un aumento della produttività ma la maggior parte dei benefici va solo a pochi individui, potrebbe esserci una disparità economica crescente e un aumento delle disuguaglianze. Inoltre, la perdita di posti di lavoro in alcuni settori può causare difficoltà per le persone che dipendevano da quei lavori, richiedendo politiche e interventi per supportarle nella transizione verso nuove opportunità di lavoro.

In sintesi, il progresso tecnologico può influenzare l'occupazione, la produzione di beni e la creazione di ricchezza in modi complessi. È importante considerare gli impatti sia positivi che negativi e adottare politiche e strategie adeguate per massimizzare i benefici per l'intera società, garantendo al contempo una distribuzione equa della ricchezza e supportando coloro che potrebbero subire conseguenze negative dalla trasformazione tecnologica.

sicuramente gabriella può far meglio :D

Note

  1. non sono così sicuro dell'ottima :-D
ganxi
New Member
New Member
 
Messaggio: 33 di 65
Iscritto il: 14/06/2023, 18:06

Re: Tema di maturità svolto da ChatGpt

Messaggioda gabriella127 » 24/06/2023, 12:21

No no, la risposta di ChatGpt è giusta, anche se lo stile è sempre quella prosa d'accatto farcita di luoghi comuni.

Per quanto riguarda il fatto se l'innovazione tecnologica produce disoccupazione, è una questione a cui è difficile rispondere, è possibile che si creino nuovi posti di lavoro alternativi ma non è affatto detto. E non è detto che ogni situazione sia uguale.
C'è una letteratura specialistica in merito, avevo linkato in questo thread degli articoli accademici sulla questione, naturalmente, a parte l'abstract, non si capisce niente, ma è solo per dare l'idea che è una question complicata.
La frase 'vabbe' ma saranno compensati da nuovi posti di lavoro' è una frase fatta superficiale che giusto si sente sui giornali, ma senza fondamento scientifico.

Ma il punto che tu sollevi, a quanto capisco, è che la produzione, il suo valore, è quello che è, a prescindere se la produce una macchina o un lavoratore.
Questo è vero, ma ci sono due punti da considerare:
1) Se l'imprenditore usa macchine invece di lavoratori e le macchine gli costano meno, sono i suoi profitti a gonfiarsi e quelli dei produttori di macchine, i lavoratori restano disoccupati a casetta e non prendono niente. Questo a parità di valore della produzione complessiva.
2) Non è ben chiaro l'effetto dell'innovazione tecnologica sulla crescita, soprattutto nel lungo periodo, per cui non è detto che la produzione non diminuisca (anche questo complicato tema è affrontato in qualcuno degli articoli che ho linkato).
Easy reading is damned hard writing. (Nathaniel Hawthorne, The Scarlet Letter)
gabriella127
Moderatore globale
Moderatore globale
 
Messaggio: 3805 di 6988
Iscritto il: 16/06/2013, 15:48
Località: roma

Re: Tema di maturità svolto da ChatGpt

Messaggioda ganxi » 24/06/2023, 12:24

Ora ti scrivo il testo della lirica"l'infinito" dell'autore Leopardi e voglio che continui con lo stesso stile. cita all'interno Gabriella :).
Testo: [omissis]

Sempre cara mi fu Gabriella ardente,
e questo sguardo, che da tanta parte
di quel viso sublime il velo nasconde.
Ma pensando e sognando, infiniti
spazi oltre quell'orlo, e sovrumane
dolcezze, e un'intima calma profonda,
io nell'anima sento, dove per poco
il cuore non si svela. E come un canto
odio risuonare in queste parole, io quella
infinita dolcezza e questa voce
voglio vicina: e mi ricordo l'eterno,
e le fuggevoli ore, e la presente
e viva, e il suono di lei. Così tra questo
abbandono si perde il mio pensiero:
e l'incanto mi pervade in questo mondo.

Eh niente, si è innamorato XD.
ganxi
New Member
New Member
 
Messaggio: 34 di 65
Iscritto il: 14/06/2023, 18:06

Re: Tema di maturità svolto da ChatGpt

Messaggioda ganxi » 24/06/2023, 12:28

gabriella127 ha scritto:Ma il punto che tu sollevi, a quanto capisco, è che la produzione, il suo valore, è quello che è, a prescindere se la produce una macchina o un lavoratore.


Sì, esattamente, detto in malo modo la mia idea era "che ci interessa se c'è disoccupazione se alla fin fine la ricchezza di una società è il prodotto? E' il manufatto, diciamo così, di cui si ha bisogno." Mi rendo conto sia una estrema e burbera semplificazione, ma mi incuriosiva molto capire perché questo non fosse più importante dell'impiegare manodopera. Insomma mi veniva da spostare il problema.
Comprendo quel che dici, ossia che il problema sarebbe l'andare a creare ricchi sempre più ricchi, perché il profitto va al solo privato che non ridistribuisce più in stipendi; ma in quell'ottica di "nuovo mondo futuro" forse andrebbero anche ristrutturate le leggi riguardo la ridistribuzione della ricchezza. Però capisco in effetti sia utopico, perché il privato potrebbe dire "si ok ma quei soldi li ho fatti io".
ganxi
New Member
New Member
 
Messaggio: 35 di 65
Iscritto il: 14/06/2023, 18:06

Re: Tema di maturità svolto da ChatGpt

Messaggioda gabriella127 » 24/06/2023, 12:32

ganxi ha scritto:
gabriella127 ha scritto:ma in quell'ottica di "nuovo mondo futuro" forse andrebbero anche ristrutturare le leggi riguardo la ridistribuzione della ricchezza. Però capisco in effetti sia utopico, perché il privato potrebbe dire "si ok ma quei soldi li ho fatti io".


Eh in effetti prevedo dall'imprenditore una risposta del tipo :stica: (ops! non sta bene in bocca a una signora!)
Easy reading is damned hard writing. (Nathaniel Hawthorne, The Scarlet Letter)
gabriella127
Moderatore globale
Moderatore globale
 
Messaggio: 3806 di 6988
Iscritto il: 16/06/2013, 15:48
Località: roma

Re: Tema di maturità svolto da ChatGpt

Messaggioda ganxi » 24/06/2023, 12:34

gabriella127 ha scritto:
ganxi ha scritto:
gabriella127 ha scritto:ma in quell'ottica di "nuovo mondo futuro" forse andrebbero anche ristrutturare le leggi riguardo la ridistribuzione della ricchezza. Però capisco in effetti sia utopico, perché il privato potrebbe dire "si ok ma quei soldi li ho fatti io".


Eh in effetti prevedo dall'imprenditore una risposta del tipo :stica: (ops! non sta bene in bocca a una signora!)

Forse sono troppo spinto al pensare più al bene della società che del singolo :lol: .
Però con una trasizione lenta e sul lungo periodo potrebbe farsi, ovvio che aspettando l'ultimo secondo non funziona più... d'altra parte quante tasse sono state introdotte senza che il singolo le volesse? :-D. Se non c'è stata paura di una rivolta in quel caso, su molti (l'intera popolazione), si potrebbe aver meno paura di una rivolta per ancora più pochi: gli imprenditori.
Ultima modifica di ganxi il 24/06/2023, 12:37, modificato 1 volta in totale.
ganxi
New Member
New Member
 
Messaggio: 36 di 65
Iscritto il: 14/06/2023, 18:06

PrecedenteProssimo

Torna a Generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite