Qualcuno si ricorda dell'Iraq?

Messaggioda mgrau » 07/03/2022, 10:51

Vi ricordate il 2003? La guerra in Iraq?
Propongo qualche spunto di riflessione.

Origine. La guerra è stata iniziata sulla base delle “armi di distruzione di massa” che Saddam avrebbe posseduto. Armi che non sono state trovate e della cui inesistenza USA e Regno Unito erano al corrente. Quindi, guerra di invasione, di uno stato sovrano, iniziata con un pretesto fasullo.

Vittime. Riporto da https://it.wikipedia.org/wiki/Invasione ... q_del_2003

Il 22 ottobre 2010, il sito web di WikiLeaks rese pubblici i documenti "Iraq War Logs" (Registri della guerra in Iraq), 391 832 documenti del Dipartimento della difesa degli Stati Uniti sulla guerra in Iraq e la sua occupazione tra il 1º gennaio 2004 e il 31 dicembre 2009, che rivelano, tra le altre cose, l'uso sistematico della tortura, il numero di 109 032 morti in Iraq - di cui 66 081 civili, il 63%; 23 984 "nemici etichettati come insorti"; 15 196 del "paese ospitante" (le forze del governo iracheno) e 3.771 furono morti "amiche" (delle forze della coalizione) -. Ogni giorno, in media, morivano 31 civili, per un periodo di sei anni.

Reazioni
• Sanzioni nei confronti dei paesi attaccanti (USA; UK e altri). Zero
• Confische dei beni dei loro cittadini. Zero
• Richieste di dissociazione dai rispettivi governi rivolte a cittadini USA, UK ecc (tipo il licenziamento di Gergiev dalla Scala, ai giorni nostri) Zero
• Invio di armi al paese attaccato. Zero
• Creazione di “corridoi umanitari” per i profughi iracheni. Zero
Le sole proteste provenivano dalla società civile e dalle ONG. Tutto strettamente non ufficiale. Tutto trattato dai governi con benevola indulgenza, manifestazioni di anime belle, ignare di real Politik
mgrau
Cannot live without
Cannot live without
 
Messaggio: 6829 di 14240
Iscritto il: 29/11/2016, 11:10
Località: Milano

Re: Qualcuno si ricorda dell'Iraq?

Messaggioda axpgn » 07/03/2022, 12:18

E quindi? Si dovrebbe fare lo stesso?

A parte il fatto che citare wikipedia, per me, è tutt'altro che un'attestato di veridicità, c'è un piccolo particolare dimenticato in quello che scrivi: il '91.
E per favore non dirmi che non c'entra nulla ...
axpgn
Cannot live without
Cannot live without
 
Messaggio: 19065 di 40757
Iscritto il: 20/11/2013, 22:03

Re: Qualcuno si ricorda dell'Iraq?

Messaggioda mgrau » 07/03/2022, 12:35

axpgn ha scritto:E quindi? Si dovrebbe fare lo stesso?

Curioso che non dici: "Si sarebbe dovuto fare lo stesso?" Cosa intendi dire? "Scurdammoce o passato, chi ha dato ha dato, chi ha avuto ha avuto"?

axpgn ha scritto:A parte il fatto che citare wikipedia, per me, è tutt'altro che un'attestato di veridicità, ...

Prego. Aspetto da te il Verbo
mgrau
Cannot live without
Cannot live without
 
Messaggio: 6830 di 14240
Iscritto il: 29/11/2016, 11:10
Località: Milano

Re: Qualcuno si ricorda dell'Iraq?

Messaggioda axpgn » 07/03/2022, 13:44

mgrau ha scritto:Curioso che non dici: "Si sarebbe dovuto fare lo stesso?"

E perché mai? Io, ora, la penso (e mi comporto) come allora, quando evidenziavo le incoerenze che tu citi (non su questo Forum ovviamente).
Ho sempre ritenuto l'invasione dell'Iraq una grande "cavolata" con tante conseguenze nefaste (in primo luogo i famigerati "effetti collaterali") ma ritengo anche che non si possa fare un'analisi seria di quell'evento senza tener conto dell'invasione del Kuwait (da parte dell'Iraq) e dell'attentato delle Torri Gemelle
Testo nascosto, perché contrassegnato dall'autore come fuori tema. Fai click in quest'area per vederlo.
(forse te lo sei dimenticato ma lo shock mondiale fu "notevole" - in metro a Milano per mesi la preoccupazione era palpabile e non era solo suggestione - un paio d'anni dopo ci fu l'attentato della stazione di Atocha a Madrid - c'ero stato l'estate prima - e tutte le mattine sul treno ci si guardava negli occhi, ogni faccia nuova, ogni barba lunga, ogni zainetto lasciato un po' lì suscitava timore - e poi gli attentati alla metro di Londra).

Quindi, sì, io mi ricordo dell'Iraq ma anche del Kuwait, di Ground Zero, di Atocha, dell'Afganistan (prima i russi e poi gli americani).
Lo so bene che i buoni non stanno tutti da una parte e i cattivi dall'altra ma in questo momento, di sicuro, non sto dalla parte di Putin.
axpgn
Cannot live without
Cannot live without
 
Messaggio: 19066 di 40757
Iscritto il: 20/11/2013, 22:03

Re: Qualcuno si ricorda dell'Iraq?

Messaggioda axpgn » 07/03/2022, 13:45

mgrau ha scritto:Prego. Aspetto da te il Verbo

Io non sono il Verbo ma se pensi che lo sia Wikipedia, auguri, goditela :D
axpgn
Cannot live without
Cannot live without
 
Messaggio: 19067 di 40757
Iscritto il: 20/11/2013, 22:03

Re: Qualcuno si ricorda dell'Iraq?

Messaggioda xXStephXx » 07/03/2022, 14:15

Concordo. Come pure la crisi dei missili cubani.

Testo nascosto, fai click qui per vederlo
E senza troppi giri, l'occidente ha influito su tutti i problemi del medioriente. Senza supporto occidentale Saddam non avrebbe attaccato l'Iran nel 1980, Iran che per altro non avrebbe avuto più lo shah già da parecchi decenni visto che i tentativi di rivoluzione precedenti vennero fatti fallire dall'occidente. Non ci sarebbe mai stata una crisi degli ostaggi. Non ci sarebbe stata l'invasione del Kuwait da parte di Saddam, senza contare che avvenne in un momento in cui gli USA erano ancora alleati con l'Iraq e non manifestarono l'intenzione di intervenire...
xXStephXx
Cannot live without
Cannot live without
 
Messaggio: 1453 di 3040
Iscritto il: 11/03/2011, 16:57

Re: Qualcuno si ricorda dell'Iraq?

Messaggioda axpgn » 07/03/2022, 14:23

E quindi?
Ti sei dimenticato il Vietnam (perché troppo giovane, presumo) e le colonie e lo schiavismo e ...
Perciò siccome siamo stati cattivi, Putin è giusto che faccia quello che vuole dell'Ucraina?
Domando, eh ...
axpgn
Cannot live without
Cannot live without
 
Messaggio: 19071 di 40757
Iscritto il: 20/11/2013, 22:03

Re: Qualcuno si ricorda dell'Iraq?

Messaggioda xXStephXx » 07/03/2022, 14:31

Boh, dipende da quanto è concreta l'ipotesi di installazioni Nato lungo i confini dell'Ucraina. Ma pure esercitazioni Nato in Ucraina sarebbero fastidiose... Non saprei. Ci sarebbe da vedere cosa hanno saputo entrambe le parti.
xXStephXx
Cannot live without
Cannot live without
 
Messaggio: 1454 di 3040
Iscritto il: 11/03/2011, 16:57

Re: Qualcuno si ricorda dell'Iraq?

Messaggioda utente__medio » 07/03/2022, 14:55

axpgn ha scritto:A parte il fatto che citare wikipedia, per me, è tutt'altro che un'attestato di veridicità

Vi prego basta con queste argomentazioni pretestuose, fate venire il latte alle ginocchia...
Scusami, nulla di personale, ma viste le medesime obiezioni da me ricevute nella discussione sull'attuale guerra in Ucraina, non so, sembra di assistere ad una sorta di riflesso pavloviano di massa, che tra l'altro possiede l'utile inconveniente che chi lo invoca si senta esonerato dal fornire qualsiasi tipo di spiegazione; con questo non voglio accusare nessuno nello specifico di aver utilizzato questi mezzucci per sviare la discussione ed evitare di entrare nel merito delle questioni, non escludo a priori però che qualcuno possa adottare questa scappatoia per "averla vinta" facilmente e senza fatica sul proprio interlocutore.

Tornando al caso specifico, qui nessuno sta dicendo che Wikipedia sia il Verbo (così come non lo è nemmeno tanta carta straccia nostrana e non), ma non sarebbe intellettualmente più onesto dimostrare che la notizia in questione sia falsa, piuttosto che limitarsi a denigrare la fonte?! Che poi con tutti i suoi limiti c'è comunque da dire che Wikipedia riporta anche parecchie fonti con tanto di link... vuoi vedere che alla fine della fiera Assange sta passando quello che sta passando (per mano dei "buoni") solo perché ha diffuso delle fake news?!


Tornando all'argomento del topic, penso che anche le seguenti notizie siano degne di nota:

https://www.adnkronos.com/talebani-usano-libri-di-testo-pro-jihad-finanziati-dagli-stati-uniti-per-indottrinare-i-bambini_7piPfbGJbOHvCBDEmpKIhG?refresh_ce

https://www.youtube.com/watch?v=UYagQuqK31s
"Ci abbaiano, Sancho; segno che stiamo cavalcando!"
utente__medio
Junior Member
Junior Member
 
Messaggio: 55 di 410
Iscritto il: 02/11/2021, 12:48
Località: Draghistan

Re: Qualcuno si ricorda dell'Iraq?

Messaggioda axpgn » 07/03/2022, 15:15

Scusami ma io parlo (ed ho sempre parlato) per me quindi i riferimenti alla massa te li tieni per te, ok?
Secondo: io ho risposto "E quindi?" ovvero "Che c'entra la nostra cattiveria con quello che sta facendo Putin ora?".
Non c'entra niente. Punto.

Per quanto riguarda Wikipedia (ovvero la sua utilità e necessità) ho scritto parecchi post in questo Forum in questi anni ovvero non è un argomento che ho tirato in ballo oggi, chiaro?
Che tu non lo possa sapere in quanto iscritto da poco, lo posso capire ma questo non ti dà il diritto di trarne delle conclusioni "fantasiose", ok?

Ed in merito ai tuoi link (che non ho visto ma ho letto le intestazioni) ribadisco quanto detto nei post precedenti: il mondo non è solo bianco e nero ma è molto, molto più complicato, i "buoni" non stanno tutti dalla stessa parte così come "i cattivi" non stanno tutti dall'altra com'era nei vecchi film di una volta.
Indipendentemente dalle colpe, vere o presunte, dell'Occidente (di preciso chi poi?), quello che sta facendo Putin è "male" (come in GhostBusters), giustificarlo in qualche modo, lo trovo profondamente sbagliato.
Questo non implica che io sappia come si possa venire fuori da questa situazione e quale sia la scelta migliore da fare ma di sicuro non ci sono ragioni "ragionevoli" per cui Putin stia facendo quello che sta facendo.
axpgn
Cannot live without
Cannot live without
 
Messaggio: 19073 di 40757
Iscritto il: 20/11/2013, 22:03

Prossimo

Torna a Generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite