Re: Come iniziare?

Messaggioda Flamber » 11/05/2013, 20:16

Ogni qual volta tento di fare qualcosa al PC, comunque ho sempre la scacchiera reale vicino.

Logical Chess move by move, dovrebbe essere in biblioteca della mia università, l'altro invece no.

In questi libri si affontano tutti i temi dalle aperture fino ai matti?
Avatar utente
Flamber
Advanced Member
Advanced Member
 
Messaggio: 441 di 2188
Iscritto il: 27/03/2012, 07:49

Re: Come iniziare?

Messaggioda Martino » 12/05/2013, 07:23

Flamber ha scritto:Il caso che mi hai proposoto non mi sembra impossibile
Non è impossibile ma non è nemmeno facile.
Le persone che le persone che le persone amano amano amano.
Avatar utente
Martino
Moderatore globale
Moderatore globale
 
Messaggio: 5743 di 13151
Iscritto il: 21/07/2007, 10:48
Località: Brasilia

Re: Come iniziare?

Messaggioda Flamber » 12/05/2013, 11:31

Avevi ragione, non era troppo facile :D

Ci sto ragionando, ma non voglio vedere la soluzione, penso che bisogna far procedere il pedone ed il Re sfasati in diagonale in modo da accompagnare il pedone fino al fondo della scacchiera, e poi farlo diventare un donna e re contro re.
Avatar utente
Flamber
Advanced Member
Advanced Member
 
Messaggio: 447 di 2188
Iscritto il: 27/03/2012, 07:49

Re: Come iniziare?

Messaggioda Pianoth » 12/05/2013, 12:09

L'obiettivo è senza dubbio promuovere il pedone a Donna, ma per farlo bene bisognerebbe conoscere una cosa chiamata "Opposizione"... Al limite prova a risolverlo da solo, una volta che ci sei riuscito (o ti sei arreso dopo tantissimi tentativi) vedi qui.
"Chi non ride mai, non è una persona seria." - Fryderyk Chopin.
Pianoth Eakòs Shaveck.
http://projecteuler.net/profile/Pianoth.png
Avatar utente
Pianoth
Average Member
Average Member
 
Messaggio: 410 di 972
Iscritto il: 22/02/2010, 08:59

Re: Come iniziare?

Messaggioda Martino » 12/05/2013, 12:38

Per esempio in questa famosa partita (una delle 60 "da ricordare" del libro di Fischer), l'ultima mossa giocata (57...Rb8) è l'unica che patta (cf. anche con i commenti sotto).
Le persone che le persone che le persone amano amano amano.
Avatar utente
Martino
Moderatore globale
Moderatore globale
 
Messaggio: 5744 di 13151
Iscritto il: 21/07/2007, 10:48
Località: Brasilia

Re: Come iniziare?

Messaggioda Ununquadio » 14/05/2013, 13:49

Flamber ha scritto:Ogni qual volta tento di fare qualcosa al PC, comunque ho sempre la scacchiera reale vicino.

Logical Chess move by move, dovrebbe essere in biblioteca della mia università, l'altro invece no.

In questi libri si affontano tutti i temi dalle aperture fino ai matti?

Ho già spiegato che uno è un libro di esercizi di tattica, l'altro è un libro di partite commentate. In alternativa a logical chess move by move, c'è capire gli scacchi mossa di mossa di john nunn, che si pone gli stessi obiettivi ma è più moderno (libro del 2000, logical chess move by move invece se non sbaglio è stato scritto intorno al 1950). I matti basilari si possono trovare facilmente anche cercando su internet (per ora ti basta imparare donna-re contro re, torre-re contro re e coppia degli alfieri contro il re). Le aperture non ti serviranno fino a quando non raggiungerai un buon livello di gioco (da maestro in poi in particolare), basta imparare e capire bene i principi per ora.
Ununquadio
Junior Member
Junior Member
 
Messaggio: 85 di 182
Iscritto il: 27/12/2012, 18:39

Re: Come iniziare?

Messaggioda Flamber » 19/05/2013, 20:14

Alla fine, ho acquistato "Lezioni di Scacchi" di Averbakh - Bejlin, il migliore tra quelli disponibili, almeno per quanto detto dal libraio (anche giocatore di scacchi) che me lo ha venduto alla fiera del libro, in uno stand dedicato a giochi educativi, di società e di ingegno.

Devo dire che la trattazione fino ad ora mi sembra chiara e completa, l'unica difficolta de l'ho con gli esercizi. Non tanto per la loro difficoltà, quanto perchè mi viene detto "Il bianco muove e vince in quattro mosse", ma il nero chi lo muove? ovviamente io, ma non c'è sempre un solo modo di chiudere la partita in 4 mosse, e soprattutto, come posso sapere quali sono le reazioni giuste da avere col nero?
Avatar utente
Flamber
Advanced Member
Advanced Member
 
Messaggio: 501 di 2188
Iscritto il: 27/03/2012, 07:49

Re: Come iniziare?

Messaggioda Pianoth » 20/05/2013, 06:35

Per quel tipo di "esercizi" bisogna fare le mosse giuste del bianco in modo che vinca indipendentemente dalle mosse del nero (cioè devi pensare a cosa rispondere in tutti i casi). Personalmente non trovo utile questo genere di esercizi per il tuo livello, perché questi in genere servono per aumentare la concentrazione e la capacità di pensare tante mosse avanti cosa può succedere, mentre a te per il momento serve imparare tante tattiche e soprattutto risolvere tanti esercizi di tattiche (tipo il doppio attacco, l'inchiodatura, l'infilata, il sacrificio, ce ne sono tantissime).
"Chi non ride mai, non è una persona seria." - Fryderyk Chopin.
Pianoth Eakòs Shaveck.
http://projecteuler.net/profile/Pianoth.png
Avatar utente
Pianoth
Average Member
Average Member
 
Messaggio: 454 di 972
Iscritto il: 22/02/2010, 08:59

Re: Come iniziare?

Messaggioda Flamber » 20/05/2013, 10:14

Si si, certo, infatti quelli sono alla fine del libro, dopo le regole, la tattica, i finali e le aperture. Semplicemente mi chiedevo come fosse possibilee come si affrontassero
Avatar utente
Flamber
Advanced Member
Advanced Member
 
Messaggio: 503 di 2188
Iscritto il: 27/03/2012, 07:49

Re: Come iniziare?

Messaggioda Pianoth » 20/05/2013, 11:03

Ecco un esempio molto semplice:
'
Muove il nero. È a un passo dalla vittoria, precisamente questo è un matto in 3 mosse. Qual è la mossa corretta?
Si nota non troppo difficilmente, che se muove 1... e3! allora minaccia un matto con Df2#. Come puoi facilmente notare, il bianco non può fare niente per parare questo matto, può solo resistere una mossa in più. Così la soluzione sarà:
1... e3! 2. Te4+ (2. Td4 Txd4 3. (qualunque mossa) Df2#) Cxe4 3. (qualunque mossa) Df2#

Ci sono tanti tipi di problema, quindi è quasi superfluo farti altri esempi. Comunque ripeto, dato che non conosci ancora molte tattiche, secondo me è meglio praticare prima quelle, e poi provare a risolvere problemi come questo.
"Chi non ride mai, non è una persona seria." - Fryderyk Chopin.
Pianoth Eakòs Shaveck.
http://projecteuler.net/profile/Pianoth.png
Avatar utente
Pianoth
Average Member
Average Member
 
Messaggio: 455 di 972
Iscritto il: 22/02/2010, 08:59

PrecedenteProssimo

Torna a Scacchi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite