Messaggioda basket24 » 26/09/2008, 18:43

anonymous_be1147 ha scritto:Direttamente putroppo no, però facendo pubblicità al sito e/o al forum oppure "apprezzando" la pubblicità del sito e del forum... :D ;)


potrei provare con dei mie prof/compagni di scuola :wink:
Ultima modifica di basket24 il 26/09/2008, 18:49, modificato 2 volte in totale.
"La matematica è l'alfabeto con cui Dio ha scritto l'universo". Galileo Galilei

senza la pubblicità la migliore cosa del mondo non si vende, con la pubblicità la peggiore cosa del mondo si vende per un
giorno solo
basket24
Junior Member
Junior Member
 
Messaggio: 109 di 292
Iscritto il: 10/11/2007, 19:02
Località: cassina de' pecchi (MI)

Messaggioda basket24 » 26/09/2008, 18:48

Martino ha scritto: (che poi onniscenti non sono, dato che gli scacchi non sono stati ancora risolti). In mancanza dell'avversario si può analizzare da soli la propria partita, e questo è molto produttivo.


in che senso gli scacchi non sono stati risolti :?:

biosognerebbe essere in due, tu e il tuo avvesario e questo sarebbe un po' difficile #-o
"La matematica è l'alfabeto con cui Dio ha scritto l'universo". Galileo Galilei

senza la pubblicità la migliore cosa del mondo non si vende, con la pubblicità la peggiore cosa del mondo si vende per un
giorno solo
basket24
Junior Member
Junior Member
 
Messaggio: 110 di 292
Iscritto il: 10/11/2007, 19:02
Località: cassina de' pecchi (MI)

Messaggioda Martino » 26/09/2008, 18:52

basket24 ha scritto:in che senso gli scacchi non sono stati risolti :?:


Risolvere un gioco significa determinare tutte le possibilità (tutte le partite possibili), e di conseguenza trovare una strategia vincente se ce n'è una, e trovarne una non perdente se ce n'è una.
Non hanno ancora creato un programma di scacchi che non perda mai.

biosognerebbe essere in due, tu e il tuo avvesario e questo sarebbe un po' difficile #-o


Già, per questo la modalità di gioco che preferisco in assoluto è quella in cui l'avversario è in carne ed ossa davanti a te :-D
Le persone che le persone che le persone amano amano amano.
Avatar utente
Martino
Moderatore globale
Moderatore globale
 
Messaggio: 1588 di 13149
Iscritto il: 21/07/2007, 10:48
Località: Brasilia

Messaggioda basket24 » 27/09/2008, 08:20

Martino ha scritto:
basket24 ha scritto:in che senso gli scacchi non sono stati risolti :?:


Risolvere un gioco significa determinare tutte le possibilità (tutte le partite possibili), e di conseguenza trovare una strategia vincente se ce n'è una, e trovarne una non perdente se ce n'è una.
Non hanno ancora creato un programma di scacchi che non perda mai.


se si trovasse non credo che il gioco diventerebbe molto divertente :-D

basket24 ha scritto:biosognerebbe essere in due, tu e il tuo avvesario e questo sarebbe un po' difficile #-o


Martino ha scritto:Già, per questo la modalità di gioco che preferisco in assoluto è quella in cui l'avversario è in carne ed ossa davanti a te :-D


anche io, ma non credo che si potrebbe fare... :-k
"La matematica è l'alfabeto con cui Dio ha scritto l'universo". Galileo Galilei

senza la pubblicità la migliore cosa del mondo non si vende, con la pubblicità la peggiore cosa del mondo si vende per un
giorno solo
basket24
Junior Member
Junior Member
 
Messaggio: 112 di 292
Iscritto il: 10/11/2007, 19:02
Località: cassina de' pecchi (MI)

Messaggioda Martino » 27/09/2008, 09:24

basket24 ha scritto:
Martino ha scritto:Già, per questo la modalità di gioco che preferisco in assoluto è quella in cui l'avversario è in carne ed ossa davanti a te :-D


anche io, ma non credo che si potrebbe fare... :-k


Certo, questo è un sito e per definizione si gioca senza conoscere l'avversario di persona.
Ma appunto intendevo che la modalità di gioco che preferisco è quella di torneo, con l'orologio e l'arbitro e l'avversario davanti a te.
Le persone che le persone che le persone amano amano amano.
Avatar utente
Martino
Moderatore globale
Moderatore globale
 
Messaggio: 1591 di 13149
Iscritto il: 21/07/2007, 10:48
Località: Brasilia

Messaggioda basket24 » 27/09/2008, 11:43

Martino ha scritto:
basket24 ha scritto:
Martino ha scritto:Già, per questo la modalità di gioco che preferisco in assoluto è quella in cui l'avversario è in carne ed ossa davanti a te :-D


anche io, ma non credo che si potrebbe fare... :-k


Certo, questo è un sito e per definizione si gioca senza conoscere l'avversario di persona.
Ma appunto intendevo che la modalità di gioco che preferisco è quella di torneo, con l'orologio e l'arbitro e l'avversario davanti a te.


una domanda: l'orologio da un tempo massimo alla mossa o alla partita :?:

ho un'idea :idea:

Si potrebbe organizzare un torneo a eliminazione, uno come questo che stiamo faciendo in modalità asincrona e uno in modalità sincrona 8-)
"La matematica è l'alfabeto con cui Dio ha scritto l'universo". Galileo Galilei

senza la pubblicità la migliore cosa del mondo non si vende, con la pubblicità la peggiore cosa del mondo si vende per un
giorno solo
basket24
Junior Member
Junior Member
 
Messaggio: 114 di 292
Iscritto il: 10/11/2007, 19:02
Località: cassina de' pecchi (MI)

Messaggioda nato_pigro » 27/09/2008, 12:14

l'orologio da un tot di tempo a ogni giocatori, ad esempio 15 minuti a testa, quindi ogni giocatore si dosa il uso di tempo.

Eh... grazie... il problema del tempo è che bisogna caricare sul sito un programmino apposta, mi sembra che ci stiano lavorando ma non è una passeggiata...
Avatar utente
nato_pigro
Cannot live without
Cannot live without
 
Messaggio: 899 di 3167
Iscritto il: 10/08/2006, 14:07
Località: Imperia

Messaggioda basket24 » 27/09/2008, 16:40

nato_pigro ha scritto:l'orologio da un tot di tempo a ogni giocatori, ad esempio 15 minuti a testa, quindi ogni giocatore si dosa il uso di tempo.

Eh... grazie... il problema del tempo è che bisogna caricare sul sito un programmino apposta, mi sembra che ci stiano lavorando ma non è una passeggiata...

e se la partita dura più di quanto pensa il giocatore?
"La matematica è l'alfabeto con cui Dio ha scritto l'universo". Galileo Galilei

senza la pubblicità la migliore cosa del mondo non si vende, con la pubblicità la peggiore cosa del mondo si vende per un
giorno solo
basket24
Junior Member
Junior Member
 
Messaggio: 115 di 292
Iscritto il: 10/11/2007, 19:02
Località: cassina de' pecchi (MI)

Messaggioda nato_pigro » 27/09/2008, 19:03

no, allora, da capo.

L'orologio è così strutturato:
Immagine

ogni giocatore ha il proprio orologio, quindi il proprio tempo. Quando tocca a lui scorre il suo tempo, quando fa la mossa si dice che "schiaccia l'orologio", cioè schiaccia la levetta (vedi nella foto che c'è una parte mobile in cima all'orologio). In questo modo il suo tempo si ferma e inizia a scorrere quello dell'altro.

Il tempo per giocatore si decide prima posizionando la lancetta dei minuti sul "9" se il tempo è di 15 minuti o sull'"11" se il tempo è di 5 minuti e così via... man mano che il tempo passa la lancetta dei minuti tocca e fa alzare quella linguetta rossa, si chiama bandierina, che vedi viciono all'"11". Quando scatta l'ora, cioè la lancetta dei minuti passa il 12, allora la bandierina cade (è fissata con un perno a un estremo, l'altro è mobile), ciò significa che hai finito il tuo tempo e hai perso. [così ti ho spiegato anche come funzionano un po' gli orologio meccanici per capire il senso del tempo in un partita]
Quindi una partita di 15 minuti a testa di tempo di riflessione durerà al massimo 30 minuti (diciamo piuttosto che "tende" a 30 :P), ogni giocatore ha comunque i suoi 15 minuti che passano quando tocca a lui muovere.
Avatar utente
nato_pigro
Cannot live without
Cannot live without
 
Messaggio: 900 di 3167
Iscritto il: 10/08/2006, 14:07
Località: Imperia

Messaggioda basket24 » 28/09/2008, 10:29

nato_pigro ha scritto:no, allora, da capo.

L'orologio è così strutturato:
Immagine

ogni giocatore ha il proprio orologio, quindi il proprio tempo. Quando tocca a lui scorre il suo tempo, quando fa la mossa si dice che "schiaccia l'orologio", cioè schiaccia la levetta (vedi nella foto che c'è una parte mobile in cima all'orologio). In questo modo il suo tempo si ferma e inizia a scorrere quello dell'altro.

Il tempo per giocatore si decide prima posizionando la lancetta dei minuti sul "9" se il tempo è di 15 minuti o sull'"11" se il tempo è di 5 minuti e così via... man mano che il tempo passa la lancetta dei minuti tocca e fa alzare quella linguetta rossa, si chiama bandierina, che vedi viciono all'"11". Quando scatta l'ora, cioè la lancetta dei minuti passa il 12, allora la bandierina cade (è fissata con un perno a un estremo, l'altro è mobile), ciò significa che hai finito il tuo tempo e hai perso. [così ti ho spiegato anche come funzionano un po' gli orologio meccanici per capire il senso del tempo in un partita]
Quindi una partita di 15 minuti a testa di tempo di riflessione durerà al massimo 30 minuti (diciamo piuttosto che "tende" a 30 :P), ogni giocatore ha comunque i suoi 15 minuti che passano quando tocca a lui muovere.


SOLO 15 MINUTI :!: :?: :!: io ci metto quindici minuti a mossa :-D:-D
"La matematica è l'alfabeto con cui Dio ha scritto l'universo". Galileo Galilei

senza la pubblicità la migliore cosa del mondo non si vende, con la pubblicità la peggiore cosa del mondo si vende per un
giorno solo
basket24
Junior Member
Junior Member
 
Messaggio: 117 di 292
Iscritto il: 10/11/2007, 19:02
Località: cassina de' pecchi (MI)

PrecedenteProssimo

Torna a Scacchi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite