Mi spiegate una cosa degli scacchi?

Messaggioda John_Nash » 20/11/2008, 18:00

Ciao a tutti.
Volevo chiedere una cosa, anzi ora che ci penso 2 cose che non mi sono chiare degli scacchi:

1) Ho questo dobbio: mangiare è obbligatorio? Tipo 2 pedoni vicini in caselle diagonali si devono mangiare per forza se uno dei 2 vuole muovere il pedone in questione, oppure può andare avanti come se niente fosse? Perchè mi sembra non sia obbligatorio ma ora mi sfugge.

2) E poi volevo sapere: che cosa vuol dire quando per esempio nelle parole crociate trovo scritto: il bianco matta in 2 mosse. Sia chiaro sò giocare a scacchi e ci gioco da anni, ma non capisco proprio cosa intenda. Cioè, muove il bianco, poi il nero e poi il bianco fà la seconda mossa? Oppure cosa? Ho anche un gioco per pc (ChessMaster 10) in cui posso fare una specie di tutorial con piccoli puzzle. E c'è anche questo tipo di cosa. Ma anche vedendo poi la soluzione non la capisco. Perchè ogni volta non viene fatto scacco matto, il re si può sempre spostare da qualche parte.. quindi non capisco che cosa si intenda. E la mossa finale è solo una, anche nelle soluzioni delle parole crociate che trovo la settimana dopo.

Grazie!
Le scienza matematica mostra ordine, simmetria e limitazione;
e queste sono le più meravigliose forme della bellezza.
Avatar utente
John_Nash
Junior Member
Junior Member
 
Messaggio: 352 di 358
Iscritto il: 26/02/2006, 10:36

Messaggioda nato_pigro » 20/11/2008, 18:11

abbiamo una bella sezione apposita per gli scacchi :D

comunque:
1) no, non è obbligatorio. Nel caso in questione il pedone può fregarsene.
2)significa che data la posizione illustrata il bianco fa una mossa e qualsiasi mossa faccia il nero (ce ne sarà più di una possibile) il bianco con la sua seconda mossa da matto.
Se il tuo dubbio riguarda il numero di mosse allora ti dico che con "una mossa" si intende una mossa del bianco e una del nero, a meno che non si specifichi "una mossa del bianco". Quando si dice il bianco matta in due mosse sono le sue due mosse perchè dopo che muove la seconda volta da matto e il nero non muove più. Altro tipo di esercizio è "il bianco muove e vince", in questo caso non si specifica il numero di mosse e, qui c'è un po' di ambiguità, non è detto che devi dare matto: a volte si intende che devi dare matto, altre volte che ottieni un vantaggio che ti garantisce la vittoria.
Avatar utente
nato_pigro
Cannot live without
Cannot live without
 
Messaggio: 974 di 3167
Iscritto il: 10/08/2006, 14:07
Località: Imperia

Messaggioda John_Nash » 20/11/2008, 18:33

nato_pigro ha scritto:abbiamo una bella sezione apposita per gli scacchi :D

comunque:
1) no, non è obbligatorio. Nel caso in questione il pedone può fregarsene.
2)significa che data la posizione illustrata il bianco fa una mossa e qualsiasi mossa faccia il nero (ce ne sarà più di una possibile) il bianco con la sua seconda mossa da matto.
Se il tuo dubbio riguarda il numero di mosse allora ti dico che con "una mossa" si intende una mossa del bianco e una del nero, a meno che non si specifichi "una mossa del bianco". Quando si dice il bianco matta in due mosse sono le sue due mosse perchè dopo che muove la seconda volta da matto e il nero non muove più. Altro tipo di esercizio è "il bianco muove e vince", in questo caso non si specifica il numero di mosse e, qui c'è un po' di ambiguità, non è detto che devi dare matto: a volte si intende che devi dare matto, altre volte che ottieni un vantaggio che ti garantisce la vittoria.

E quindi perchè nelle soluzioni è riportata solo una mossa del bianco?
Questa singola mossa sarebbe L'UNICA mossa possibile che costringerebbe POI il nero a spostarsi e a porsi sotto evidente scacco matto alla prossima del bianco?
Cioè non mi è chiaro perchè la soluzione è data solo da una mossa, che non capisco neanche se sia la PRIMA mossa della serie, oppure se sia la posizione finale in cui si trova la pedina che crea lo scacco..
Mostro un esempio:
Il bianco matta in 2 mosse:


Immagine


Ok, ora la soluzione è questa:


Immagine


Ma il re non è in scacco matto, si può ancora muovere senza problemi:


Immagine


Quindi la soluzione di questo tipo di giochi si dà dando solo la prima mossa che poi costringe il re a chiudersi in uno scacco matto successivo sicuro?
Ultima modifica di John_Nash il 20/11/2008, 18:43, modificato 2 volte in totale.
Le scienza matematica mostra ordine, simmetria e limitazione;
e queste sono le più meravigliose forme della bellezza.
Avatar utente
John_Nash
Junior Member
Junior Member
 
Messaggio: 353 di 358
Iscritto il: 26/02/2006, 10:36

Messaggioda John_Nash » 20/11/2008, 18:35

P.S. Scusate non ricordavo della sezione di scacchi.. se volete spostate pure il post..
Le scienza matematica mostra ordine, simmetria e limitazione;
e queste sono le più meravigliose forme della bellezza.
Avatar utente
John_Nash
Junior Member
Junior Member
 
Messaggio: 354 di 358
Iscritto il: 26/02/2006, 10:36

Messaggioda nato_pigro » 20/11/2008, 22:23

bè il matto si da in due mosse. In questo caso la prima mossa del bianco da scacco al re nero il quale può muoversi sono in una casella perchè tutte le altre sono occupate, dopodichè evidentemente la mossa che da scacco matto è De1. Il computer non te la fa vedere o perchè è evidente o perchè il primo era solo un aiuto. Comunque la soluzione è fatta di due mosse. :)
Avatar utente
nato_pigro
Cannot live without
Cannot live without
 
Messaggio: 975 di 3167
Iscritto il: 10/08/2006, 14:07
Località: Imperia


Torna a Scacchi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite