Aspetti particolari su sul calcolo probabilistico

Messaggioda mariodic » 22/03/2009, 23:23

Partiamo dal banalissimo e noto problema di calcolare in anticipo la probabilità $P(n,p)$ dell'uscita del colore desiderato sapendo di poter contare su $n$ possibili estrazioni da un urna (con reimmissione dopo ogni estrazione) dove la probabilità (costante) della singola estrazione di quel colore è $p$. Sappiamo che $P(n,p)=1-q^n$ dove $q=1-p$.
Per inciso vorrei far notare che una certa lettura di questa formuletta potrebbe essere questa: "p è lo stato iniziale della 'conoscenza' del sistema in osservazione da parte dell'osservatore, 'n' è un indicatore delle 'risorse' che questi mette a disposizione per l'esperimento, 'P(n,p)' è il nuovo stato di 'conoscenza' del sistema date le 'risorse' 'n' rese disponibili".
Dette queste cose, passiamo alla domanda: "qual'è il numero medio M(n,p) di estrazioni acchè appaia la prima pallina del colore desiderato, ferma restante
l'anzidetta disponibilità di 'n' estrazioni?"
. Al riguardo ci sono due tipi di media:
$\M_s(n,p)=Sigma_(i=1)^(n) ipq^(i-1)$,
che non include i casi di fallimento totale delle 'n' estrazioni, e
$\M_c(n,p)= (Sigma_(i=1)^(n) ipq^(i-1))+nq^n$.
Allora:
$M_s(n,p)=1/p-(n+1/p)q^n$ e
$M_c(n,p)=(1-q^n)/p$.
Se ci soffermiamo sulla prima delle due medie, cioè quella fatta considerando solo le sequenze di estrazioni che portano al successo, è possibile calcolare la devianza quadratica intorno a questa media $M_s(n,p)$:
$\sigma_c^2=Sigma_(i=1)^(i=n) pq^(i-1)(i-M_s)^2=q/p^2-(n^2+q/p^2)q^n$.
Nell'ipotesi particolare di risorse illimitate si ha:
$\lim_(n->oo) M_s(n,p)=1/p$
e
$\lim_(n->oo) sigma_s^2(n,p)=q/p^2$.
Una curiosità su quest'ultima considerazione per concludere questa parziale carrellata: immaginiamo che una signora, trasvolando il pacifico, smarrisca nel water della toilette dell'aereo un minuscolo ma prezioso orecchino, orbene, immaginando che la signora disponga di tempo e di vita illimitati, che probabilità ha di trovare, mangiando pesce, il gioiellino nel ventre di uno di essi? Proviamo a calcolarla:
$\lim_(p->0) 1-q^(M_s)=1-q^(1/p)=1-e^(-1)=0.632120558829$, circa il 63%!
Mario: CDMLMBNSD&SM - Un augurio di buona salute non si nega a nessuno, nemmeno ad un Borghezio o ad un Bossi!!
mariodic
Junior Member
Junior Member
 
Messaggio: 301 di 389
Iscritto il: 26/05/2004, 23:03
Località: Minervino Murge

Re: Aspetti particolari su sul calcolo probabilistico

Messaggioda ninì » 24/03/2009, 00:02

mariodic ha scritto:Allora:
$M_s(n,p)=1/p-(n+1/p)q^n$ e
$M_c(n,p)=(1-q^n)/p$.
Se ci soffermiamo sulla prima delle due medie, cioè quella fatta considerando solo le sequenze di estrazioni che portano al successo, è possibile calcolare la devianza quadratica intorno a questa media $M_s(n,p)$:
$\sigma_c^2=Sigma_(i=1)^(i=n) pq^(i-1)(i-M_s)^2=q/p^2-(n^2+q/p^2)q^n$.
Nell'ipotesi particolare di risorse illimitate si ha:
$\lim_(n->oo) M_s(n,p)=1/p$
e
$\lim_(n->oo) sigma_s^2(n,p)=q/p^2$.
Una curiosità su quest'ultima considerazione per concludere questa parziale carrellata: immaginiamo che una signora, trasvolando il pacifico, smarrisca nel water della toilette dell'aereo un minuscolo ma prezioso orecchino, orbene, immaginando che la signora disponga di tempo e di vita illimitati, che probabilità ha di trovare, mangiando pesce, il gioiellino nel ventre di uno di essi? Proviamo a calcolarla:
$\lim_(p->0) 1-q^(M_s)=1-q^(1/p)=1-e^(-1)=0.632120558829$, circa il 63%!

:) Interessante la sequenza di formule, in merito alle quali non entro e credo di non sapervi entrare :oops: , tuttavia mi ha colpito l'ultimo capoverso, che mi pare piuttosto enigmatico ed esagerato, non so se l'ho capito, mi sembra che tu dica che quella signora avrebbe, niente meno, che il 63 per cento di probabilità di trovare (addirittura nel piatto! :o :shock: :!: ) il gingillo smarrito nell'oceano, in un punto non definito. Non sono in intenditore di calcolo delle probabilità :oops: (non è mai entrato nei programmi dei miei studi scolastici, anche se mi affascina la matematica :wink: ). Qualcosa ho però afferrato: quel presunto 63 % si verificherebbe con tendenza all'infinito -, quindi mai, -considerato che p viene fatto tendere a zero. E' vero? :roll:
Lunedì che lunedai, - Martedì non lavorai, - mercoledì persi la rocca, - Giovedì la ritrovai, - Venerdì mi riposai, - Sabato m'accomodai la testa -
perchè....Domenica era festa!
ninì
New Member
New Member
 
Messaggio: 10 di 52
Iscritto il: 27/09/2008, 22:20
Località: canosa di puglia

Re: Aspetti particolari su sul calcolo probabilistico

Messaggioda mariodic » 25/03/2009, 22:09

ninì ha scritto:Qualcosa ho però afferrato: quel presunto 63 % si verificherebbe con tendenza all'infinito -, quindi mai, -considerato che p viene fatto tendere a zero. E' vero? :roll:
........Ed hai afferrato giusto. :!: In effetti è proprio così: la notevole probabilità di successo, che emerge dalla formula, viene annientata dalla sua, come dire, 'remotezza' all'infinito.
Tuttavia questo calcolo, che pur non vale molto per la debolezza dei suoi significati concreti, sicchè varrebbe solo quale mero esercizio matematico ad uso dei patiti di questa disciplina, potrebbe non di meno offrire alla libera fantasia di costoro e di altri, notevoli spunti interpretativi; a chi ne avesse pregherei di esprimerli qui come ha fatto l'amico Ninì. :wink:
Grazie.
Mario: CDMLMBNSD&SM - Un augurio di buona salute non si nega a nessuno, nemmeno ad un Borghezio o ad un Bossi!!
mariodic
Junior Member
Junior Member
 
Messaggio: 302 di 389
Iscritto il: 26/05/2004, 23:03
Località: Minervino Murge

Re: Aspetti particolari su sul calcolo probabilistico

Messaggioda ninì » 29/03/2009, 23:54

mariodic ha scritto:
ninì ha scritto:Qualcosa ho però afferrato: quel presunto 63 % si verificherebbe con tendenza all'infinito -, quindi mai, -considerato che p viene fatto tendere a zero. E' vero? :roll:
........Ed hai afferrato giusto. :!: In effetti è proprio così: la notevole probabilità di successo, che emerge dalla formula, viene annientata dalla sua, come dire, 'remotezza' all'infinito.
Tuttavia questo calcolo, che pur non vale molto per la debolezza dei suoi significati concreti, sicchè varrebbe solo quale mero esercizio matematico ad uso dei patiti di questa disciplina, potrebbe non di meno offrire alla libera fantasia di costoro e di altri, notevoli spunti interpretativi; a chi ne avesse pregherei di esprimerli qui come ha fatto l'amico Ninì. :wink:
Grazie.
Credo di capire, leggendo il tuo ultimo post, che la storia del 63% sarebbe quasi una barzelletta (spero che tu non me ne voglia per questa espressione), ma se è così, quali potrebbero essere gli "spunti interpretativi" che tu ventili? :oops:
Lunedì che lunedai, - Martedì non lavorai, - mercoledì persi la rocca, - Giovedì la ritrovai, - Venerdì mi riposai, - Sabato m'accomodai la testa -
perchè....Domenica era festa!
ninì
New Member
New Member
 
Messaggio: 11 di 52
Iscritto il: 27/09/2008, 22:20
Località: canosa di puglia


Torna a Statistica e probabilità

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite