ANCORA PROBABILITà...COMPITINO LLUNEDì

Messaggioda pepy86 » 07/01/2006, 10:46

scusate la mia durezza nell'argomento...
vi sottoporrei due problemi di probabilità

1)due fabbriche producono entrambe uno stesso oggetto.
la prima di esse produce pezzi difettosi con una frequenza del 3%, la secondo con una frequenza del 4%.un individuo compra un oggetto, il quale risuta difettoso.calcolare la probabilità che esso sia stato costruito nella prima fabbrica.

2)ad un concorrente di un gioco viene chiesto di lanciare una moneta e successivamente un dado.se nel lancio della moneta esce testa. egli vincerà un numero di euro pari al numero apparso sul dado.
nel caso in cui esca croce, egli riceverà un premio in euro pari al doppio del numero apparso sul dado.
a)calc.la prob. che il concorrente guadagni cinque euro
b)calco.la prob. che il conocrrente guadagni dieci euro
c)se il conocrrente guadagna quattro euro, calc.la prob. che sia uscito croce nel lancio della moneta

avrei bisogno di capire il ragionamento con cui si risolvono questi dannati problemi....grazie ancora :roll:
Avatar utente
pepy86
Junior Member
Junior Member
 
Messaggio: 35 di 140
Iscritto il: 08/09/2005, 10:38
Località: Livorno

Messaggioda Tipper » 07/01/2006, 11:03

Premetto che con int intendo intersezione e con uni unione.
1) In questo esercizio con PRI intendo prima fabbrica, con SEC seconda fabbrica e con DIF oggetto difettoso.
Dobbiamo calcolare: P( PRI | DIF)
Con la formula delle probabilità condizionali questo è uguale a: P(PRI int DIF)/P(DIF)
Il numeratore, sempre con la foruma delle probabilità condizionali si può scrivere come: P(DIF|PRI)P(PRI)
P(DIF|PRI)=3/100 è una dato del problema, mentre P(PRI)=1/2, in quanto se non viene specificato niente suppongo che gli oggetti siano prodotti dalle due fabbriche con la stessa probabilità.
Per quanto riguarda il denominatore: P(DIF) = P(PRI int DIF) + P(SEC int DIF) = P(DIF|PRI)P(PRI) + P(DIF|SEC)P(SEC)
questo usando sempre la stessa formula delle probabilità condizionali.
Svolgendo i calcoli:
3/100 * 1/2 + 4/100 * 1/2 = 7/200
Quindi la probabilità richiesta è:

3/200 * 200/7 = 3/7
Avatar utente
Tipper
Cannot live without
Cannot live without
 
Messaggio: 275 di 5464
Iscritto il: 30/11/2004, 17:29

Messaggioda pepy86 » 07/01/2006, 11:08

ti ringrazio infinitamente...comincio a capire qualcosa adesso...davvero grazie.. :-D
Avatar utente
pepy86
Junior Member
Junior Member
 
Messaggio: 36 di 140
Iscritto il: 08/09/2005, 10:38
Località: Livorno

Messaggioda Tipper » 07/01/2006, 11:11

Per il secondo:
a) Il concorrente vince 5 euro se e solo se esce testa e esce cinque. Il lancio del dado e della moneta sono eventi indipendenti, quindi P(vincere 5 euro) = P(esce 5) * P(esce testa) = 1/6 * 1/2 = 1/12

b)Il concorrente vince 10 euro se e solo se esce croce e esce 5, stesto ragionamento di prima, la probabilità è sempre 1/12

c) Dobbiamo calcolare: P(croce|vinti 4 euro) = P(croce int vinti 4 euro)/P(vinti 4 euro)
Il numeratore si riscrive come P(vinti 4 euro|croce)P(croce) =
se esce croce si vince 4 euro se e solo se esce 2, quindi questa probabilità è 1/6, P(croce) è 1/2, quindi il numeratore fa 1/12
Ora dobbiamo calcolare P(vinti 4 euro).
Questa è uguale a: P(vinti 4 euro) = P(esce testa int esce 4) + P(esce croce int esce 2) = P(esce 4)P(esce testa) + P(esce croce)P(esce 2) questo perché gli eventi sono indipendenti
1/6 * 1/2 + 1/2 * 1/6 = 1/6
Quindi il rilustato dell'esercizio è: 1/12 * 6 = 1/2
Avatar utente
Tipper
Cannot live without
Cannot live without
 
Messaggio: 276 di 5464
Iscritto il: 30/11/2004, 17:29

Messaggioda Nidhogg » 07/01/2006, 11:18

Comunque per il punto (c) il procedimento fa soltanto da sostegno all'intuito!
"Una delle principali cause della caduta dell'Impero Romano fu che, privi dello zero, non avevano un modo per indicare la corretta terminazione dei loro programmi C." - Robert Firth
Nidhogg
Senior Member
Senior Member
 
Messaggio: 799 di 1491
Iscritto il: 24/02/2004, 18:29
Località: Baronissi (Salerno) - Italia

Messaggioda pepy86 » 07/01/2006, 11:19

generalmente i ragionamenti da fare sono questi, vero?
nel senso che più o meno sono tutti simili...speriamo bene...comunque grazie mille... :smt041 :-D
Avatar utente
pepy86
Junior Member
Junior Member
 
Messaggio: 37 di 140
Iscritto il: 08/09/2005, 10:38
Località: Livorno

Messaggioda Tipper » 07/01/2006, 11:47

In bocca al lupo per lunedì!
Avatar utente
Tipper
Cannot live without
Cannot live without
 
Messaggio: 277 di 5464
Iscritto il: 30/11/2004, 17:29

Messaggioda pepy86 » 07/01/2006, 12:01

grazie.....CREPI :wink: :smt023 :smt083
Avatar utente
pepy86
Junior Member
Junior Member
 
Messaggio: 38 di 140
Iscritto il: 08/09/2005, 10:38
Località: Livorno

Messaggioda TomSawyer » 08/01/2006, 15:55

Mi inserisco in questo forum e chiedo:

C'è un treno con n carrozze e k passeggeri vi salgono a bordo in modo assolutamente casuale. Qual'è la probabilità che 3 carrozze abbiano almeno un passeggero a bordo?
I watched a snail crawl along the edge of a straight razor. That's my dream. That's my nightmare. Crawling, slithering, along the edge of a straight... razor... and surviving., Walter E. Kurtz
Avatar utente
TomSawyer
Advanced Member
Advanced Member
 
Messaggio: 117 di 2270
Iscritto il: 16/11/2005, 16:18

Messaggioda Tipper » 08/01/2006, 17:13

I k passeggeri si distribuiscono nelle n carrozze in x modi, dove x è il binomiale di k a n. (questo funziona se k>n)
Supponiamo che tre carrozze siano vuote.
In questo caso i passeggeri si dispongono nelle restanti carrozze in y modi, dove y è il binomiale di k a n-3.
La probabilità che 3 carrozze siano vuote è y/x, quindi la probabilità che 3 carrozze abbiano almeno un passeggero a bordo è 1-y/x.

Almeno io la vedrei così...
Avatar utente
Tipper
Cannot live without
Cannot live without
 
Messaggio: 278 di 5464
Iscritto il: 30/11/2004, 17:29

Prossimo

Torna a Statistica e probabilità

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite