Funzioni a gradino

Messaggioda Fosforo » 05/12/2010, 19:50

Se si deve rappresentare matematicamente un fenomeno fisico in cui vi è una grandezza che in un dato istante di tempo passa da 0 ad un valore finito costante, k, si utilizza una funzione a gradino. Fin qui ci siamo.
La domanda è: per x=0 una funzione a gradino è
indefinita (x=0 non appartiene al dominio)
0
k
si può attribuire qualsiasi valore
si può attribuire qualsiasi valore compreso fra 0 e k (0 e k inclusi)
Per esempio per la funzione di Heaviside a seconda dell'Autore si trova 0 oppure 1 oppure 1/2.

Grazie in anticipo!
Fosforo
Starting Member
Starting Member
 
Messaggio: 2 di 32
Iscritto il: 05/12/2010, 18:57

Messaggioda Raptorista » 07/12/2010, 11:20

Sì, di solito è una questione di convenzione. C'è chi la considera definita ed a valore nullo, chi non definita, eccetera.
Un matematico ha scritto:... come mia nonna che vuole da anni il sistema per vincere al lotto e crede che io, in quanto matematico, sia fallito perché non glielo trovo


Immagine
Avatar utente
Raptorista
Moderatore
Moderatore
 
Messaggio: 994 di 9616
Iscritto il: 28/09/2008, 19:58

Messaggioda Fosforo » 07/12/2010, 17:20

Perfetto !
Fosforo
Starting Member
Starting Member
 
Messaggio: 8 di 32
Iscritto il: 05/12/2010, 18:57


Torna a Analisi matematica di base

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Majestic-12 [Bot] e 1 ospite