Sviluppo di Taylor

Messaggioda maxxi » 26/05/2024, 15:00

Buonasera, sono uno studente al primo anno di matematica. Stavo svolgendo gli esercizi sui polinomi di Taylor e mi è sorto un dubbio sull'uso degli o-piccolo.
La funzione da sviluppare all'ordine n=3 e nel punto x=0 è la seguente: $ f(x)=arctan(x-sin(2x)) $.

Io ho pensato di applicare gli sviluppi di McLaurin e ho ottenuto:
$ sin2x=2x-4/3x^3+o(x^3) $
Per cui $ x-sin2x=-x+4/3x^3+o(x^3)$

Allora per ottenere lo sviluppo di $f$, ho pensato di considerare $arctan(x-sin2x)= arctan(-x+4/3x^3+o(x^3))$ e di sviluppare $arctan(y)$ al terzo ordine, ponendo $y=-x+4/3x^3+o(x^3)$.

Allora mi ritrovo poi ad avere $o((-x+4/3x^3+o(x^3))^3)$ che è proprio $o(x^3)$. Il mio problema è proprio qui: non riesco a motivare in modo rigoroso il passaggio da $o((-x+4/3x^3+o(x^3))^3)$ a $o(x^3)$. Mi sapreste dire come motivare rigorosamente questo passaggio?
Spero di essere stato chiaro nell'impostare la domanda e grazie in anticipo a chi mi riuscirà a dare una mano.
maxxi
Starting Member
Starting Member
 
Messaggio: 3 di 5
Iscritto il: 29/08/2023, 18:57

Re: Sviluppo di Taylor

Messaggioda gugo82 » 26/05/2024, 15:22

Forse qui trovi quel che ti serve. :wink:
Sono sempre stato, e mi ritengo ancora un dilettante. Cioè una persona che si diletta, che cerca sempre di provare piacere e di regalare il piacere agli altri, che scopre ogni volta quello che fa come se fosse la prima volta. (Freak Antoni)
Avatar utente
gugo82
Cannot live without
Cannot live without
 
Messaggio: 27158 di 45081
Iscritto il: 12/10/2007, 23:58
Località: Napoli

Re: Sviluppo di Taylor

Messaggioda maxxi » 26/05/2024, 15:35

gugo82 ha scritto:Forse qui trovi quel che ti serve. :wink:


Grazie mille.
maxxi
Starting Member
Starting Member
 
Messaggio: 4 di 5
Iscritto il: 29/08/2023, 18:57


Torna a Analisi matematica di base

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite