Studio del programma di analisi

Messaggioda SwitchArio » 26/05/2024, 17:23

Buongiorno, non so se questa sia la sezione corretta per questo post, nel caso abbia sbagliato mi scuso.

Dovendo affrontare l'esame orale di Analisi 1 fra alcune settimane mi sono immerso da un po' di tempo nello studio della teoria.
Tuttavia volevo a voi che avete già affrontato questo esame, o che comunque avete più esperienza di me per quel che riguarda lo studio di teoria (teoremi e dimostrazioni, definizioni ecc...), se ci fosse qualche metodo più indicato per uno studio di questo tipo, o comunque se avete qualche suggerimento a riguardo.

Io per quanto riguarda i teoremi mi limito a leggere l'enunciato, provare a svolgere la dimostrazione da solo e magari leggere dal libro/appunti solo i pezzi in cui mi blocco, mentre per le definizioni vado tutto a memoria.

Inoltre non so se sia meglio concentrarsi più sui teoremi principali e più importanti del corso o se studiare bene bene anche tutte le osservazioni, e se valga la pena o meno ricordarsi a memoria le definizioni. Anche perchè la mole di informazioni è grande.

Ho provato anche a cercare un po' su internet ma non ho trovato nulla di nuovo. Grazie in anticipo! :D
SwitchArio
Starting Member
Starting Member
 
Messaggio: 13 di 34
Iscritto il: 31/05/2023, 21:03

Re: Studio del programma di analisi

Messaggioda gugo82 » 26/05/2024, 17:33

Leggi qui. :wink:
Sono sempre stato, e mi ritengo ancora un dilettante. Cioè una persona che si diletta, che cerca sempre di provare piacere e di regalare il piacere agli altri, che scopre ogni volta quello che fa come se fosse la prima volta. (Freak Antoni)
Avatar utente
gugo82
Cannot live without
Cannot live without
 
Messaggio: 27159 di 45081
Iscritto il: 12/10/2007, 23:58
Località: Napoli

Re: Studio del programma di analisi

Messaggioda calmierato » 26/05/2024, 23:20

Il contenuto del pdf in quella pagina dovrebbe essere la prefazione di ogni libro di matematica!

Grazie per averlo condiviso!! Fa anche al caso mio :-)
calmierato
Starting Member
Starting Member
 
Messaggio: 18 di 22
Iscritto il: 30/04/2024, 14:09

Re: Studio del programma di analisi

Messaggioda gugo82 » 27/05/2024, 02:30

Prego.

La cosa bella è che quei consigli si applicano a tutto, non solo allo studio della Matematica. :wink:
Sono sempre stato, e mi ritengo ancora un dilettante. Cioè una persona che si diletta, che cerca sempre di provare piacere e di regalare il piacere agli altri, che scopre ogni volta quello che fa come se fosse la prima volta. (Freak Antoni)
Avatar utente
gugo82
Cannot live without
Cannot live without
 
Messaggio: 27160 di 45081
Iscritto il: 12/10/2007, 23:58
Località: Napoli

Re: Studio del programma di analisi

Messaggioda calmierato » 27/05/2024, 08:07

E' un metodo Feynman ri-descritto alla perfezione.

Comunque sì, con minime modifiche credo che sia il modo migliore per imparare un po' tutto :D
calmierato
Starting Member
Starting Member
 
Messaggio: 19 di 22
Iscritto il: 30/04/2024, 14:09

Re: Studio del programma di analisi

Messaggioda calmierato » 28/05/2024, 09:18

@gugo82: mi è venuta in mente un'alra cosa che mi sarebbe piaciuto chiederti rimanendo in topic.
Ma nella tua carriera di studente e poi di insegnante ti è capitato di riprendere in mano più libri di analisi? Oppure una preparazione ottimale come la tua si raggiunge anche facendo il solo esame di analisi e leggendo solo un libro?

Lo chiedo perché ho messo le mani sul libro che mi hai cosigliato di là, e mi chiedevo però se fosse sufficiente una sola lettura o se è meglio riprendere anche più volte negli anni gli argomenti su libri diversi come piacevoli riletture per affinare le capacità e ripensarci in modo seriato nel tempo.
calmierato
Starting Member
Starting Member
 
Messaggio: 21 di 22
Iscritto il: 30/04/2024, 14:09

Re: Studio del programma di analisi

Messaggioda SwitchArio » 28/05/2024, 12:36

gugo82 ha scritto:Leggi qui. :wink:

Ho letto il tutto il pdf, di sicuro è un ottimo modo per iniziare lo studio, ma ad esempio dopo che uno ha finito di "scrivere il proprio quaderno" che fa?
Sicuramente tutto il lavoro fatto ha permesso di assorbire i concetti e farli propri, ma successivamente, come si fa ad avere la preparazione per sapere svolgere una dimostrazione in modo immediato come viene preteso ad un'esame? Bisogna mettersi lì e ripetere ogni cosa 200 volte?
SwitchArio
Starting Member
Starting Member
 
Messaggio: 14 di 34
Iscritto il: 31/05/2023, 21:03

Re: Studio del programma di analisi

Messaggioda calmierato » 28/05/2024, 12:54

In realtà sono anche io uno studente alle prime armi, io ho fatto l'errore di preparare male analisi I, cioè non criticamente e non sentendomi pronto ho gettato la spugna e ho ricominciato da capo. Non sono proprio andato all'esame: che senso ha andarci per tentare su una cosa che sarà la tua vita professionale (si spera?)

Però su algebra lienare senza aver ancora letto quel pdf più o meno ho applicato quello che diceva gugo82: ho fatto un quaderno cercando di prendere il meglio da appunti della lezione e libro consigliato, quindi ho seguto tutto il programma una prima volta e mi sembrava una marea di roba. Però dopo la prima lettura ho iniziato a rileggere tutto daccapo con carta e penna seguendo il mio quaderno e a ogni dimostrazione provavo senza guardare e lafacevo, se non riuscivo la guardavo nel punto in cui mi bloccavo e dicevo "ah gia che scemo" continuando.
Nel mentre seguivo di pari passo con esercizi.
Finito ciò ho ricominciato la teoria per la 2a volta (dopo la prima dove ho seguito lezioni e fatto il quaderno a casa) e un 90% la sapevo, ho di nuovo rifinito tutto.
Alla seconda esposizione (cioèterza volta che vedevo le cose) sapevo più o meno tutto.

Credo sia molto importante leggerla i modo critico: su alcune cose ho perso anche 4 giorni al primo giro, alla terza volta era uan ovvietà.

Ora sto riapplicando questo metodo ad analisi e sembra funzioanre, tranne vere idiozie che dico tipo l'altra discussione che ho avuto con gugo82... vedo che di strada da fare ne ho ancora molta (forse anni).

per il resto non so però quanto mi rimarrà i mente, sebbene l'abbia capita sento che la mia mente è tipo un colapasta: entra ed esce tutto :(

ps: scusa i typo ma sono su cell ed è un casino D:
calmierato
Starting Member
Starting Member
 
Messaggio: 22 di 22
Iscritto il: 30/04/2024, 14:09

Re: Studio del programma di analisi

Messaggioda gugo82 » 28/05/2024, 16:40

SwitchArio ha scritto:
gugo82 ha scritto:Leggi qui. :wink:

Ho letto il tutto il pdf, di sicuro è un ottimo modo per iniziare lo studio, ma ad esempio dopo che uno ha finito di "scrivere il proprio quaderno" che fa?
Sicuramente tutto il lavoro fatto ha permesso di assorbire i concetti e farli propri, ma successivamente, come si fa ad avere la preparazione per sapere svolgere una dimostrazione in modo immediato come viene preteso ad un'esame? Bisogna mettersi lì e ripetere ogni cosa 200 volte?

Basta ripetere un paio di volte, tre i teoremi difficili.
Sono sempre stato, e mi ritengo ancora un dilettante. Cioè una persona che si diletta, che cerca sempre di provare piacere e di regalare il piacere agli altri, che scopre ogni volta quello che fa come se fosse la prima volta. (Freak Antoni)
Avatar utente
gugo82
Cannot live without
Cannot live without
 
Messaggio: 27163 di 45081
Iscritto il: 12/10/2007, 23:58
Località: Napoli


Torna a Analisi matematica di base

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite