Esercizio Metodi Matematic

Messaggioda engineerx11 » 17/10/2006, 19:02

Salve ragazzi, stavo risolvendo questo esercizio di metodi matematici ma non so più come andare avanti. Gentilmente potreste darmi una mano? Grazie in anticipo!

Immagine
engineerx11
Starting Member
Starting Member
 
Messaggio: 1 di 7
Iscritto il: 17/10/2006, 18:59

Messaggioda Kroldar » 17/10/2006, 19:18

Prima di qualunque considerazione vorrei accertarmi che il testo sia chiaro. Devi calcolare: $int_(0)^(+oo) (logx)/(x^2+1) dx$ ?
Kroldar
Advanced Member
Advanced Member
 
Messaggio: 797 di 2110
Iscritto il: 11/11/2005, 16:23

Messaggioda engineerx11 » 17/10/2006, 20:25

Si
engineerx11
Starting Member
Starting Member
 
Messaggio: 2 di 7
Iscritto il: 17/10/2006, 18:59

Messaggioda Kroldar » 18/10/2006, 10:50

Ovviamente $int_(0)^(+oo) (logx)/(x^2+1) dx = int_(0)^(+oo) (log|x|)/(x^2+1) dx = 1/2 int_(-oo)^(+oo) (log|x|)/(x^2+1) dx$.

I contributi calcolati con il lemma del grande cerchio e il lemma del piccolo cerchio (intorno a $0$) sono nulli.

Calcoliamo il residuo della funzione integranda nell'unico polo a coefficiente dell'immaginario positivo, risulta:

$R[j] = (log|j|)/(j+j) = log1/(2j) = 0$

L'integrale cercato risulta quindi essere $0$.
Kroldar
Advanced Member
Advanced Member
 
Messaggio: 800 di 2110
Iscritto il: 11/11/2005, 16:23

Messaggioda lupo grigio » 18/10/2006, 12:32

Allo stesso risultato si poteva arrivare senza scomodare la teoria delle funzioni di variabile complessa nel modo seguente…

Evidentemente è…

$int_0^(+oo) ln x/(1+x^2)* dx= int_0^1 ln x/(1+x^2)*dx + int _1^(+oo) ln x/(1+x^2)*dx$ (1)

Operando la sostituzione $t=1/x$ nel secondo integrale questo diviene…

$int_1^(+oo) ln x/(1+x^2)*dx = int_0^1 ln (1/t) /(t^2*(1+1/t^2))*dt= - int_0^1 ln t/(1+t^2)*dt$ (2)

… e pertanto l’integrale complessivo è nullo…

cordiali saluti

lupo grigio

Immagine

an old wolf may lose his teeth, but never his nature
lupo grigio
 

Messaggioda karl » 18/10/2006, 14:04

Immagine
Visto che l'ho fatta posto pure la mia soluzione.
Consideriamo la funzione:
$f(z)=(lnz)/(1+z^2)$
Il residuo nel polo z=i
e':
$R=lim_(z->i)(z-i)(lnz)/(z^2+1)=(lni)/(2i)=(pi//2i)/(2i)=(pi)/4$
Con riferimento alla figura si ha quindi:
(0)$int_(-R)^(-r)(lnz)/(1+z^2)dz+int_(gamma_1)(lnz)/(1+z^2)dz+int_(r)^(R)(lnz)/(1+z^2)dz+int_(gamma_2)(lnz)/(1+z^2)dz=(2pi i)*(pi)/4=(pi^2)/2*i$
Nel primo integrale poniamo z=-u e dunque:
$int_(-R)^(-r)(lnz)/(1+z^2)dz=int_(r)^(R)(lnu+pi i)/(1+u^2)du$
e sostituendo nella (0):
(1) $2int_(r)^(R)(lnu)/(1+u^2)dz+int_(gamma_1)(lnz)/(1+z^2)dz+ipiint_(r)^(R)1/(1+u^2)du+int_(gamma_2)(lnz)/(1+z^2)dz=(2pi i)*(pi)/4=(pi^2)/2*i$
Passando al limite per $r->0,R->oo$ si osserva che l'integrale esteso a $gamma_1$ va a zero,
mentre per l'altro integrale si ha quanto segue.
Poniamo $z=rhoe^(itheta)$ da cui $dz=izd theta$ e quindi:
$int_(gamma_2)(lnz)/(1+z^2)dz=int_0^(pi)(izlnz)/(1+z^2)d theta$
Da cui
$|int_(gamma_2)(lnz)/(1+z^2)dz|<=int_0^(pi)|(zlnz)/(1+z^2)|d theta$
Ora si ha :
$lim_(z->oo)|(zlnz)/(1+z^2)|=0$ uniformemente e cioe' indipendentemente da $theta$
e quindi,per z sufficientemente grande, si ha:
$|(zlnz)/(1+z^2)|<epsilon$ con $epsilon$ sufficientemente piccolo.Cio' significa
che l'integrale su $gamma_2$ rende a zero e pertanto al limite la (1) si riduce a:
$2int_0^(oo)(lnx)/(1+x^2)dx+ipiint_0^(oo)1/(1+x^2)dx=(pi^2)/2i$ e da qui:
$int_0^(oo)(lnx)/(1+x^2)=0$ che e' il richiesto valore
$int_0^(oo)1/(1+x^2)=(pi)/2$ che e' un altro ,arcinoto valore.
Il risultato ottenuto fa parte di un procedimento piu' generale che,
con l'utilizzo del cosiddetto "lemma di Jordan",consente di calcolare
integrali della forma $int_(-oo)^(+oo)f(x)dx,int_o^(+oo)f(x)dx$
karl
Ultima modifica di karl il 19/10/2006, 09:02, modificato 1 volta in totale.
karl
 

Messaggioda engineerx11 » 18/10/2006, 14:47

Grazie mille ragazzi, mi siete stati veramente utilissimi, non so come ringraziarvi! Approfitto della vostra pazienza per chiedervi un altro integrale che ho provato a risolvere in un modo, anche se la mia professoressa mi ha detto che ne esiste uno più rapido per vedere il valore dell'integrale. L'integrale è il seguente:

Immagine

Io pensavo di risolverlo scindendo l'integrale di partenza in due integrali: uno che ha come estremi [-π,0], l'altro [0, +oo].
Grazie ancora in anticipo!
engineerx11
Starting Member
Starting Member
 
Messaggio: 3 di 7
Iscritto il: 17/10/2006, 18:59

Messaggioda Kroldar » 18/10/2006, 18:22

Consideriamo questo integrale: $int_(-oo)^(+oo) sint/t dt$.

Questo è un integrale famoso e, sebbene la funzione $sint/t$ non sia sommabile su $RR$, vale $pi$, dunque $int_(-oo)^(+oo) sint/t dt = pi$.

Ora notiamo che $sint/t$ è una funzione pari e dunque $int_(0)^(+oo) sint/t dt = 1/2 int_(-oo)^(+oo) sint/t dt = pi/2$.

Effettuiamo ora nell'espressione $int_(0)^(+oo) sint/t dt$ la sostituzione $t=x+pi$.

Ovviamente $t=0 => x=-pi$ e $t=+oo => x=+oo$, inoltre $sin(x+pi) = sinx cospi + cosx sinpi = -sinx$.

Risulta quindi: $int_(0)^(+oo) sint/t dt = - int_(-pi)^(+oo) sinx/(x+pi) dx$.

Chiaramente allora $int_(-pi)^(+oo) sinx/(x+pi) dx = -pi/2$.
Kroldar
Advanced Member
Advanced Member
 
Messaggio: 801 di 2110
Iscritto il: 11/11/2005, 16:23

Messaggioda engineerx11 » 23/10/2006, 15:01

Salve raga; non riesco ad impostare questi due integrali:

Immagine

(24) Non so come comportarmi con la radice cubica, per il problema delle regioni fondamentali

(38) Non so che funzione usare!

Aspetto con ansia una vostra risposta. Grazie in anticipo![/url]
engineerx11
Starting Member
Starting Member
 
Messaggio: 4 di 7
Iscritto il: 17/10/2006, 18:59

Messaggioda Piera » 23/10/2006, 18:00

cliccando sull'immagine non si vede niente...
Piera
Average Member
Average Member
 
Messaggio: 474 di 923
Iscritto il: 17/06/2005, 21:43

Prossimo

Torna a Analisi matematica di base

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite