Re: Continuità topologica

Messaggioda Raptorista » 19/03/2017, 12:05

Raptorista ha scritto:
antonio9992 ha scritto:se è aperto allora la funzione nell'estremo del dominio assumerà valori che tendono al valore che la funzione assume nell'estremo

Questo è falso anche per funzioni reali di una variabile reale.

Per essere più preciso: è vero in senso letterale quello che hai scritto - è la definizione di funzione continua! - però non è vero che questo renda l'immagine un insieme aperto, nemmeno nel caso più semplice.
Un matematico ha scritto:... come mia nonna che vuole da anni il sistema per vincere al lotto e crede che io, in quanto matematico, sia fallito perché non glielo trovo


Immagine
Avatar utente
Raptorista
Moderatore
Moderatore
 
Messaggio: 4274 di 9616
Iscritto il: 28/09/2008, 19:58

Re: Continuità topologica

Messaggioda javicemarpe » 19/03/2017, 12:07

antonio9992 ha scritto:Però per quanto riguarda la definizione di limite qualcuno è d'accordo o in disaccordo col mio appunto di vista? (Punto 1)

(Domani leggerò quello che hai scritto)

Regarding to this, I think that the eps-delta point of view is more intuitive, but not more operative. In any case, they all are equivalent in $\mathbb{R}^n$.
javicemarpe
Junior Member
Junior Member
 
Messaggio: 79 di 340
Iscritto il: 16/02/2017, 21:58

Re: Continuità topologica

Messaggioda antonio9992 » 19/03/2017, 12:15

Raptorista ha scritto:
antonio9992 ha scritto:Se il dominio è chiuso per Weistrass la cosè vera

Questo è vero solo in dimensione finita e solo se ha senso parlare di massimo e minimo, cioè se il codominio è ordinato.

antonio9992 ha scritto:se è aperto allora la funzione nell'estremo del dominio assumerà valori che tendono al valore che la funzione assume nell'estremo

Questo è falso anche per funzioni reali di una variabile reale.


Si ovviamente parlo di funzioni reali dato che come ho detto di topologia poco ne so.

Hai ragione, infatti la funzione continua può avere massimi e minimi e non un estremo superiore anche se il dominio è un aperto

Quindi le funzioni continue posso mandare aperti in chiusi.

Però ciò non va contro la definizione topologica di continuità?
1+1=2
Avatar utente
antonio9992
Junior Member
Junior Member
 
Messaggio: 77 di 374
Iscritto il: 10/01/2017, 20:54

Re: Continuità topologica

Messaggioda antonio9992 » 19/03/2017, 12:24

Per esempio la funzione y=x^2 per un dominio (-1,2] ha codominio [0,4]

Giusto?
1+1=2
Avatar utente
antonio9992
Junior Member
Junior Member
 
Messaggio: 78 di 374
Iscritto il: 10/01/2017, 20:54

Re: Continuità topologica

Messaggioda Raptorista » 19/03/2017, 12:25

Le funzioni continue possono mandare aperti in chiusi, anche in casi non banali: \(\sin ((0,2\pi)) = [-1,1]\). Anche il tuo esempio è corretto.

La definizione topologica dice che la controimmagine di un insieme aperto deve essere aperta. Intuitivamente questo significa che se ho una cosa chiusa non la posso spalmare in maniera continua fino ad ottenere qualcosa di aperto.

Con i segmenti questo significa che se la funzione è monotona allora un'estremità aperta deve necessariamente essere mappata in un'estremità aperta. Se così non fosse, allora la controimmagine del punto di bordo dovrebbe essere un punto interno del dominio [per definizione di aperto] e quindi contenere tutto un intorno, e allora i punti su uno dei due lati supererebbero il punto di bordo, il che è assurdo. Se la funzione non è monotona questo significa che non puoi "salire e scendere" in maniera continua senza realizzare un punto di massimo. È il teorema di Weierstrass.


Edit: Quello che ho scritto non è corretto, c'è da escludere il caso particolare di una funzione definita su tutto \(\mathbb R\), che ha la proprietà di essere sia un insieme chiuso sia un insieme aperto. Inoltre quello che ho scritto vale solo per funzioni da \(\mathbb R\) in \(\mathbb R\).
Un matematico ha scritto:... come mia nonna che vuole da anni il sistema per vincere al lotto e crede che io, in quanto matematico, sia fallito perché non glielo trovo


Immagine
Avatar utente
Raptorista
Moderatore
Moderatore
 
Messaggio: 4275 di 9616
Iscritto il: 28/09/2008, 19:58

Re: Continuità topologica

Messaggioda antonio9992 » 19/03/2017, 12:33

javicemarpe ha scritto:
antonio9992 ha scritto:Però per quanto riguarda la definizione di limite qualcuno è d'accordo o in disaccordo col mio appunto di vista? (Punto 1)

(Domani leggerò quello che hai scritto)

Regarding to this, I think that the eps-delta point of view is more intuitive, but not more operative. In any case, they all are equivalent in $\mathbb{R}^n$.



Io penso che se mi avvicino a quel punto del dominio la funzione assume valori che tendono al valore della funzione nel punto

Con epsilon-delta mi sembra più una congruenza tra intervalli di domini e codominio che la funzione deve rispettare affinché possa valere la continuità

Tu come la vedi?
1+1=2
Avatar utente
antonio9992
Junior Member
Junior Member
 
Messaggio: 79 di 374
Iscritto il: 10/01/2017, 20:54

Re: Continuità topologica

Messaggioda Raptorista » 19/03/2017, 12:33

antonio9992 ha scritto:Per esempio la funzione y=x^2 per un dominio (-1,2] ha codominio [0,4]

Ho scritto che quest'esempio è corretto ma non l'avevo letto bene, perché non è corretto.
L'insieme di partenza non è un aperto e non è un chiuso, quindi non c'entra con quello di cui stiamo parlando.
Un matematico ha scritto:... come mia nonna che vuole da anni il sistema per vincere al lotto e crede che io, in quanto matematico, sia fallito perché non glielo trovo


Immagine
Avatar utente
Raptorista
Moderatore
Moderatore
 
Messaggio: 4276 di 9616
Iscritto il: 28/09/2008, 19:58

Re: Continuità topologica

Messaggioda antonio9992 » 19/03/2017, 12:38

Raptorista ha scritto:Le funzioni continue possono mandare aperti in chiusi, anche in casi non banali: \(\sin ((0,2\pi)) = [-1,1]\). Anche il tuo esempio è corretto.

La definizione topologica dice che la controimmagine di un insieme aperto deve essere aperta. Intuitivamente questo significa che se ho una cosa chiusa non la posso spalmare in maniera continua fino ad ottenere qualcosa di aperto.

Con i segmenti questo significa che se la funzione è monotona allora un'estremità aperta deve necessariamente essere mappata in un'estremità aperta. Se così non fosse, allora la controimmagine del punto di bordo dovrebbe essere un punto interno del dominio [per definizione di aperto] e quindi contenere tutto un intorno, e allora i punti su uno dei due lati supererebbero il punto di bordo, il che è assurdo. Se la funzione non è monotona questo significa che non puoi "salire e scendere" in maniera continua senza realizzare un punto di massimo. È il teorema di Weierstrass.



Infatti ieri a questo pensavo, volevo partire dalla definizione topologica poi mi sono perso e mi è uscito di mente, il resto è sbagli

Grazie
1+1=2
Avatar utente
antonio9992
Junior Member
Junior Member
 
Messaggio: 80 di 374
Iscritto il: 10/01/2017, 20:54

Re: Continuità topologica

Messaggioda antonio9992 » 19/03/2017, 12:41

Raptorista ha scritto:
antonio9992 ha scritto:Per esempio la funzione y=x^2 per un dominio (-1,2] ha codominio [0,4]

Ho scritto che quest'esempio è corretto ma non l'avevo letto bene, perché non è corretto.
L'insieme di partenza non è un aperto e non è un chiuso, quindi non c'entra con quello di cui stiamo parlando.


Scusa -1 non è compreso nel dominio ed è quindi un estremo inferiore del dominio, perché non è corretto?
1+1=2
Avatar utente
antonio9992
Junior Member
Junior Member
 
Messaggio: 81 di 374
Iscritto il: 10/01/2017, 20:54

Re: Continuità topologica

Messaggioda Raptorista » 19/03/2017, 12:45

antonio9992 ha scritto:Scusa -1 non è compreso nel dominio ed è quindi un estremo inferiore del dominio, perché non è corretto?

Stiamo parlando di immagini di aperti e immagini di chiusi. L'insieme \((-1,2]\) non è aperto perché \(2\) non è un punto interno e non è chiuso perché non contiene \(-1\) che è di accumulazione.
Un matematico ha scritto:... come mia nonna che vuole da anni il sistema per vincere al lotto e crede che io, in quanto matematico, sia fallito perché non glielo trovo


Immagine
Avatar utente
Raptorista
Moderatore
Moderatore
 
Messaggio: 4277 di 9616
Iscritto il: 28/09/2008, 19:58

PrecedenteProssimo

Torna a Analisi matematica di base

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite