Limite con gli o-piccoli (dubbi)

Messaggioda Matte » 22/04/2017, 15:51

Io devo calcolare questo limite:
$\lim_{x \to \0}1 - (cos(x^2 + 2x))/(tan (2x^2 + x^3))$
Questa è una forma indeterminata $0/0$
Usando le regole pseudo-algebriche degli o-piccoli ottengo:
$cos(y) = 1 - (y^2/2) + o(y^2)$ per $y$ tendente a zero
$sin(y) = y + o(y)$ per $y$ tendente a zero
Quindi:
$ 1 - cos(x^2 + 2x) = 1 - [ 1 - (((x^2 + 2x)^2)/2) + (o(x^2 + 2x)^2)]$
$ (2x + o(x))^2 /2+ o((2x + o(x))^2)$
$(2x + o(x))^2$
1) domanda: in questo passaggio bisogna solo elevare al quadrato oppure ci sono altri procedimenti sottintesi? E quindi ottengo $(4x^2 + o(x^2))/2 + o(4x^2 + o(x^2))$ ?
Per il resto in questa parte dovrebbe essere tutto chiaro e dovrebbe venire dopo vari calcoli $2x^2 + o(x^2)$ per X tendente a zero.
Invece nella seconda parte:
$tan (2x^2 + x^3) = (sin(2x^2 + x^3))/ (cos(2x^2 + x^3))$
2) domanda: perchè al denominatore $(cos(2x^2 + x^3))$ diventa $1 + o(1)$. Qualcuno potrebbe spiegarmi i calcoli che ci sono sotto affinchè diventi $1 + o(1)$ ?
Procedendo con vari calcoli ottengo:
$(2x + o(x))^2/(1 + o(1))$
3) domanda: Perchè $((2x + o(x))^2)/(1 + o(1))$ è equivalente a $((2x + o(x))^2) * (1 + o(1))$ Quale proprietà è stata usata?
Infine si dovrebbe ottenere $(2x^2 + o(x^2))$

Alla fine faccio: $\lim_{x \to \0}$$(2x^2 + o(x^2))$/$(2x^2 + o(x^2))$
Ultima domanda: Da quest'ultimo procedimento come mai diventa $(2 + o(1))/ (2 +o(1))$ (come siamo arrivati a quest'ultimo passaggio $(2 + o(1))/ (2 +o(1))$ ?)
Ovviamente poi si deduce che il limite fa 1.
Matte
Junior Member
Junior Member
 
Messaggio: 71 di 238
Iscritto il: 25/01/2017, 18:57

Re: Limite con gli o-piccoli (dubbi)

Messaggioda Seneca » 22/04/2017, 16:21

Secondo me l'hai fatta abbastanza più lunga di quello che serviva. Infatti facendo qualche osservazione sui limiti notevoli si concludeva rapidamente.

Comunque rispondo alle tue domande.

1) Sì.
2) Semplicemente il coseno non è infinitesimo per $x \to 0$ e quindi, anche se si potrebbe essere più precisi, è sufficiente scriverlo come $1 + o(1)$ ($o(1)$ è un termine infinitesimo per $x \to 0$).
3) Osserva che $\frac{1}{1 + y} = 1 + o(1)$ per $y \to 0$ (vedi sopra).

EDIT: All'ultimo passaggio si è giunti raccogliendo $x^2$ sia a numeratore che a denominatore, sfruttando le proprietà dell'o-piccolo $o(x^2) = x^2 o(1)$.
Seneca
Cannot live without
Cannot live without
 
Messaggio: 6864 di 12424
Iscritto il: 02/11/2009, 20:00

Re: Limite con gli o-piccoli (dubbi)

Messaggioda Matte » 22/04/2017, 17:53

Quindi nella seconda domanda siccome coseno di zero fa 1, vado a sostituire con $1 + o(1)$?
un'ultima cosa, potresti spiegarmi meglio la terza domanda? (non riesco proprio a capire, ma forse per la stanchezza...) :lol:
Matte
Junior Member
Junior Member
 
Messaggio: 72 di 238
Iscritto il: 25/01/2017, 18:57

Re: Limite con gli o-piccoli (dubbi)

Messaggioda Seneca » 22/04/2017, 18:09

Sì. Per 3) si fa lo stesso indentico ragionamento che per 2), osservato che $\frac{1}{1 + y} - 1 \to 0$ per $y \to 0$.
Seneca
Cannot live without
Cannot live without
 
Messaggio: 6865 di 12424
Iscritto il: 02/11/2009, 20:00

Re: Limite con gli o-piccoli (dubbi)

Messaggioda Matte » 23/04/2017, 10:13

Grazie mille, ora ho capito perfettamente! :D
Matte
Junior Member
Junior Member
 
Messaggio: 73 di 238
Iscritto il: 25/01/2017, 18:57


Torna a Analisi matematica di base

Chi c’è in linea

Visitano il forum: megas_archon, Quasar3.14 e 1 ospite