Differenziabilità su tutto il dominio

Messaggioda nicetry » 03/01/2023, 13:16

Ciao a tutti! Sono alle prese con un esercizio d'esame di analisi 2. Il testo è il seguente:
Sia \(\displaystyle \alpha >0 \) e sia \(\displaystyle f:\mathbb{R}^2\rightarrow \mathbb{R} \) definita da \(\displaystyle f(x,y)=x^\alpha\cdot ln\left(\frac{x^4+2y^4}{x^4+y^4} \right)\) se \(\displaystyle (x,y)\neq (0,0) \), \(\displaystyle 0 \) altrimenti.
Mi viene chiesto di dire se le due affermazioni siano vere o false:
1. \(\displaystyle f \) non è differenziabile su tutto \(\displaystyle \mathbb{R}^2 \) per un numero finito di valori di \(\displaystyle \alpha \)
2. \(\displaystyle \alpha > 1\Rightarrow f\) differenziabile su tutto \(\displaystyle \mathbb{R}^2 \)

Il mio approccio è stato abbastanza qualitativo e poco quantitativo, ma vorrei sviluppare un certo rigore per esercizi di questa tipologia. Il mio problema è nello stabilire la differenziabilità su tutto lo spazio, infatti se fosse richiesta solo in un determinato punto sarebbe sufficiente determinare le derivate parziali mediante definizione (limite di rapporto incrementale) e applicare il teorema che afferma che se \(\displaystyle lim_{(h,k)\to(0,0)}\frac{f(x_0+h,y_0+k)-f(x_0,y_0)-\delta_xf(x_0,y_0)\cdot h - \delta_yf(x_0,y_0)\cdot k}{\sqrt(h^2+k^2)}\) è nullo, allora la funzione è ivi differenziabile.

Nel caso dell'esercizio, invece, non posso neanche impostare un valore definito di \(\displaystyle \alpha \), dato che se ne propone un intervallo.
Il mio passaggio iniziale è stato solamente calcolare le derivate parziali mediante le regole mnemoniche e concludere che la funzione sia sempre differenziabile \(\displaystyle \forall \alpha > 0 \), ma mi sembra un po' semplicistico.

Qualcuno potrebbe indirizzarmi verso un approccio più sistematico? Grazie a tutti!
nicetry
Starting Member
Starting Member
 
Messaggio: 1 di 19
Iscritto il: 03/01/2023, 12:40

Re: Differenziabilità su tutto il dominio

Messaggioda Mephlip » 03/01/2023, 13:46

Ciao nicetry, benvenut* sul forum!

Avrei da ridire sul testo dell'esercizio: dato che $\alpha>0$ è reale, $x^\alpha$ è definita solo per $x \ge 0$. Quindi, tecnicamente, non ha senso chiedere la differenziabilità in $\mathbb{R}^2$ perché $f$ non è definita in tutto $\mathbb{R}^2$ ma bensì in $[0,\infty[ \times \mathbb{R}$. Sicur* che nel testo non ci fosse $|x|^\alpha$ al posto di $x^\alpha$ o che non fosse specificato $x \ge 0$?

Comunque, mi attengo al testo dell'esercizio per non confonderti troppo le idee. Il ragionamento rimane uguale, al più devi specificare $x \ge 0$ anziché $x \in \mathbb{R}$.

Se $(x,y) \ne (0,0)$, hai che $f$ è differenziabile per il teorema del differenziale totale in quanto le sue derivate parziali esistono per ogni $\mathbb{R}^2 \setminus \{(0,0)\}$ e sono continue per ogni $\mathbb{R}^2 \setminus \{(0,0)\}$. Dunque, in realtà, devi effettivamente vedere cosa succede solo in $(0,0)$. In tale punto, le derivate parziali sono nulle perché $f$ è nulla lungo gli assi ($\alpha>0$ fa sì che $x^\alpha$ sia definita per $x=0$). Quindi, per la differenziabilità in $(0,0)$, devi calcolare il seguente limite:
$$\lim_{(h,k) \to (0,0)} \frac{f(h,k)-f(0,0)-f_x(0,0)h-f_y(0,0)k}{\sqrt{h^2+k^2}}=\lim_{(h,k) \to (0,0)} \frac{h^\alpha \log \left(\frac{h^4+2k^4}{h^4+k^4}\right)}{\sqrt{h^2+k^2}}$$
Ma esso non esiste per $\alpha=1$, mentre è $\infty$ per ogni $0<\alpha<1$; quindi, in ogni caso, $f$ non è differenziabile in $(0,0)$ per ogni $0<\alpha \le 1$ e dunqe (1) è falsa perché l'intervallo $0<\alpha \le 1$ è infinito.

Per (2) puoi provare ad emulare quanto ti ho scritto sopra e provare tu. Se hai dubbi, chiedi pure qui!
Ultima modifica di Mephlip il 03/01/2023, 15:43, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Aggiunti un $h$ e $k$ mancanti.
A spoon can be used for more than just drinking soup. You can use it to dig through the prison you're locked in, or as a weapon to gouge the witch's eyes out. Of course, you can also use the spoon to continually sip the watery soup inside your eternal prison.
Avatar utente
Mephlip
Moderatore globale
Moderatore globale
 
Messaggio: 1604 di 3666
Iscritto il: 03/06/2018, 23:53

Re: Differenziabilità su tutto il dominio

Messaggioda nicetry » 03/01/2023, 14:47

Grazie mille intanto per la risposta rapidissima:)
Il testo proposto era proprio così, potrebbe però essere che magari in aula avesse specificato a voce la condizione $x \ge 0$.
Ho provato a risolverlo e mi sembra chiaro; gli unici dubbi da fugare sono:
- quando hai scritto il limite da calcolare per la differenziabilità hai omesso volontariamente $h$ e $k$ che moltiplicano le derivate parziali, perché tanto sono $= 0$? O c'è un'altra ragione che mi sfugge?
- la risposta del punto 2. non deriva direttamente da quanto hai riportato subito dopo il limite? Ovvero che dato $\alpha>1$ , allora la funzione è differenziabile su tutto $\mathbb{R}^2$?
nicetry
Starting Member
Starting Member
 
Messaggio: 2 di 19
Iscritto il: 03/01/2023, 12:40

Re: Differenziabilità su tutto il dominio

Messaggioda Mephlip » 03/01/2023, 15:45

Prego!
nicetry ha scritto: - quando hai scritto il limite da calcolare per la differenziabilità hai omesso volontariamente \(\displaystyle h \) e \(\displaystyle k \) che moltiplicano le derivate parziali, perché tanto sono = 0? O c'è un'altra ragione che mi sfugge?

No, non ti sfugge niente. È stato un mio errore di battitura: ci vanno $h$ e $k$. Ora modifico, grazie per avermelo fatto notare. :-D
nicetry ha scritto: - la risposta del punto 2. non deriva direttamente da quanto hai riportato subito dopo il limite? Ovvero che dato \(\displaystyle \alpha > 1 \) , allora la funzione è differenziabile su tutto \(\displaystyle \mathbb{R}^2 \)?

Non proprio, io ti ho detto che il limite non esiste per $0<\alpha \le 1$, ma non ho detto nulla su cosa avviene per $\alpha>1$. Il limite sopraccitato potrebbe benissimo esistere come non potrebbe esistere. :D
In altre parole, cosa avviene per $\alpha>1$ è un esercizio per te: prova a dimostrare che per $\alpha>1$ il limite sopraccitato esiste ed è $0$ (in tal caso, $f$ è differenziabile nel suo dominio per ogni $\alpha>1$). Se non ci riesci, o non stai procedendo correttamente o (2) potrebbe essere falsa (visto che il testo lascia ambiguità sulla verità o la falsità dell'implicazione (2). Sono qui pronto ad aiutarti per qualsiasi dubbio, o se ti blocchi e non sai come procedere.
A spoon can be used for more than just drinking soup. You can use it to dig through the prison you're locked in, or as a weapon to gouge the witch's eyes out. Of course, you can also use the spoon to continually sip the watery soup inside your eternal prison.
Avatar utente
Mephlip
Moderatore globale
Moderatore globale
 
Messaggio: 1606 di 3666
Iscritto il: 03/06/2018, 23:53

Re: Differenziabilità su tutto il dominio

Messaggioda nicetry » 03/01/2023, 16:29

In effetti hai ragione: per il punto 2 potrebbe essere corretto così?
Calcolo \(\displaystyle \lim_{(h,k)\to (0,0)}\frac{h^\alpha\cdot ln\left(\frac{h^4+2k^4}{h^4+k^4}\right)}{\sqrt{h^2+k^2}} \) passando alle coordinate polari: \(\displaystyle \lim_{\rho\to 0}\frac{\rho^\alpha(\cos \theta)^\alpha\cdot ln\left(\frac{\rho^4(\cos \theta)^4+2\rho^4(\sin \theta)^4}{ \rho^4(\cos \theta)^4+\rho^4(\sin \theta)^4}\right)}{\rho}\) che per \(\displaystyle \alpha >1 \) manda il numeratore in 0; per \(\displaystyle \alpha =1 \) ha comportamento oscillante; per \(\displaystyle \alpha <1 \) è \(\displaystyle \infty \)?
Quindi per \(\displaystyle \alpha > 1 \) la funzione è differenziabile anche in 0, rendendo vera la seconda affermazione?

Se questi passaggi dovessero essere giusti, a grandi linee il procedimento per controllare la differenziabilità su tutto uno spazio in presenza di parametri è:
1. calcolare le derivate parziali mediante regole mnemoniche
2. vedere se queste rispettino il teorema del differenziale totale
2a. se non applicabile, non è possibile concludere nulla
3. verificare la definizione di derivata parziale per i punti critici
3.a se non esistono, la funzione non è derivabile, quindi non differenziabile su tutto lo spazio
4. se derivabile, studiare il comportamento del limite per la differenziabilità, al variare del parametro
giusto?
nicetry
Starting Member
Starting Member
 
Messaggio: 3 di 19
Iscritto il: 03/01/2023, 12:40

Re: Differenziabilità su tutto il dominio

Messaggioda Mephlip » 03/01/2023, 17:09

Non so quanta esperienza hai con i limiti in più variabili, ma se passi in coordinate polari e vuoi dimostrare che un limite è $0$ devi considerare il modulo della funzione e, una volta passato in coordinate polari, devi far vedere che il modulo della funzione tende a $0$ indipendentemente da $\theta$. Generalmente, si usano delle maggiorazioni che eliminano completamente la presenza di funzioni trigonometriche nella funzione. Ti viene in mente qualcosa per la funzione $g_{\alpha}(\rho,\theta)=\frac{(\rho \cos \theta)^{\alpha} \log\left(\frac{\rho^4 \cos^4 \theta+2\rho^4 \sin^4 \theta}{\rho^4 \cos^4 \theta+\rho^4 \sin^4 \theta}\right)}{\rho}$?
nicetry ha scritto:per α>1 manda il numeratore in 0; per α=1 ha comportamento oscillante; per α<1 è ∞?
Quindi per α>1 la funzione è differenziabile anche in 0, rendendo vera la seconda affermazione?

Sì, questo è vero, ma l'hai giustificato a parole. Non so che livello di rigore è richiesto nel tuo corso e se eventualmente ad un esame ti viene richiesto di giustificare formalmente i passaggi oppure no. Se è richiesta una giustificazione rigorosa, allora questa spiegazione non è sufficiente. In coordinate cartesiane, devi mostrare che esistono due curve, passanti per $(0,0)$ e tendenti a $(0,0)$ per $x \to 0$ o $y\to 0$, lungo le quali ottieni due limiti diversi; o, eventualmente, trovare una curva passante per $(0,0)$ e tendente a $(0,0)$ per $x\to 0$ o $y \to 0$ lungo la quale il limite in una variabile ristretto a quella curva non esiste. In polari, basta far vedere che per due angoli diversi fissati ottieni due limiti diversi per $\rho \to 0^+$ o che per un angolo fissato il limite per $\rho \to 0^+$ non esiste. Riprova, se per te è necessario saper giustificare rigorosamente questi passaggi.
nicetry ha scritto:Se questi passaggi dovessero essere giusti, a grandi linee il procedimento per controllare la differenziabilità su tutto uno spazio in presenza di parametri è:
1. calcolare le derivate parziali mediante regole mnemoniche
2. vedere se queste rispettino il teorema del differenziale totale
2a. se non applicabile, non è possibile concludere nulla
3. verificare la definizione di derivata parziale per i punti critici
3.a se non esistono, la funzione non è derivabile, quindi non differenziabile su tutto lo spazio
4. se derivabile, studiare il comportamento del limite per la differenziabilità, al variare del parametro
giusto?

Generalmente, sì. Vorrei solo precisare alcune cose: non usare la locuzione "punti critici" in maniera leggera, perché essa ha un significato ben preciso in relazione ai massimi e minimi locali di una funzione. Ora, io credo di averti capito (penso che tu lo volessi usare come modo informale di dire "punti in cui devo studiare la differenziabilità a mano e nei quali nessun teorema mi garantisce qualcosa") ma ad un esame potrebbe essere pericolosa. Poi, basta che non sia differenziabile in un punto per non esserlo in tutto lo spazio/tutto l'insieme di definizione; quindi, non serve vedere cosa avviene su tutti i punti in cui non sai a priori se la funzione è differenziabile o no. Inoltre, il limite è per $\rho \to 0^+$ in quanto $\rho \ge 0$.
A spoon can be used for more than just drinking soup. You can use it to dig through the prison you're locked in, or as a weapon to gouge the witch's eyes out. Of course, you can also use the spoon to continually sip the watery soup inside your eternal prison.
Avatar utente
Mephlip
Moderatore globale
Moderatore globale
 
Messaggio: 1608 di 3666
Iscritto il: 03/06/2018, 23:53

Re: Differenziabilità su tutto il dominio

Messaggioda nicetry » 03/01/2023, 17:22

Grazie nuovamente!
No, le risposte da dare sono esclusivamente vero/falso circa le affermazioni, anche se per esercizio ho provato a maggiorare la funzione che mi hai proposto, ma non sono riuscito a riportarmi a 0, se non con quanto avessi già scritto.
Esattamente, ho usato "punti critici" giusto per riferirmi a quei punti "problematici" che non ricadevano nel teorema", ma grazie mille del suggerimento :) . Concordo anche sul secondo chiarimento: ne basta 1 ove non sia differenziabile, per far cadere l'espressione "è derivabile ovunque". \(\displaystyle \rho \rightarrow 0^+ \) l'avevo dato per scontato, ma grazie di averlo ricordato
nicetry
Starting Member
Starting Member
 
Messaggio: 4 di 19
Iscritto il: 03/01/2023, 12:40

Re: Differenziabilità su tutto il dominio

Messaggioda Mephlip » 03/01/2023, 17:52

Prego!

Allora, se lo fai per esercizio, potresti procedere così: poniamo $\phi_{\alpha}(h,k)=\frac{h^\alpha \log \left(\frac{h^4+2k^4}{h^4+k^4}\right)}{\sqrt{h^2+k^2}}$.

Osserva che per ogni $\alpha>0$ è $\phi_{\alpha}(0,k)=0$ e quindi, dato che $(0,k) \to (0,0)$ per $k \to 0$, se esiste $\lim_{(h,k) \to (0,0)} \phi_{\alpha}(h,k)$ esso è $0$ (perché il limite, se esiste, è unico).
Invece, $\phi_{\alpha}(h,h)=\frac{h^{\alpha} \log \left(\frac{3}{2}\right)}{\sqrt{2}|h|}$ e nota che $(h,h) \to (0,0)$ per $h \to 0$. Ora qui esce un po' il problema che ti dicevo prima del dominio, perché se $x \ge 0$ allora, dato che quell'$h$ si riferisce all'incremento su $x$, deve essere $h>0$ e quindi $|h|=h$. In ogni caso, con o senza modulo se $0<\alpha \le 1$ hai che $\lim_{h \to 0} \phi_{\alpha}(h,h)$ non è nullo. Questo è il procedimento rigoroso che ti permette di concludere che (1) è falsa. Osserva inoltre che invece, se $\alpha>1$, questo argomento non permette di concludere che il limite non esiste perché per $\alpha>1$ è $\lim_{h \to 0} \frac{h^{\alpha} \log \left(\frac{3}{2}\right)}{\sqrt{2}|h|}=0$.

Al contrario, dimostriamo che se $\alpha>1$ si ha $\lim_{(h,k) \to (0,0)} \phi_{\alpha}(h,k)=0$, e che quindi $f$ è differenziabile in $(0,0)$.

Dato che:
$$\frac{h^4+2k^4}{h^4+k^4}=1+\frac{k^4}{h^4+k^4} \ge 1 \implies \log\left(\frac{h^4+2k^4}{h^4+k^4}\right) \ge 0$$
$$\implies \left|\log\left(\frac{h^4+2k^4}{h^4+k^4}\right)\right|=\log \left(\frac{h^4+2k^4}{h^4+k^4}\right)$$
Si ha:
$$0 \le \lim_{(h,k) \to (0,0)} |\phi_{\alpha}(h,k)|=\lim_{(h,k) \to (0,0)} \frac{|h|^\alpha \log \left(\frac{h^4+2k^4}{h^4+k^4}\right)}{\sqrt{h^2+k^2}}=\lim_{(h,k) \to (0,0)} \frac{|h|^\alpha \log \left(1+\frac{k^4}{h^4+k^4}\right)}{\sqrt{h^2+k^2}}$$
Ricorda ora che per ogni $u> -1$ è $\log(1+t) \le t$ e che, da $\sqrt{h^2+k^2} \ge \sqrt{h^2}=|h|\ge 0$ e $h^4+k^4 \ge k^4 \ge 0$ seguono $\frac{1}{\sqrt{h^2+k^2}}\le\frac{1}{|h|}$ e $\frac{1}{h^4+k^4}\le \frac{1}{k^4}$. Quindi:
$$\lim_{(h,k) \to (0,0)} \frac{|h|^\alpha \log \left(1+\frac{k^4}{h^4+k^4}\right)}{\sqrt{h^2+k^2}} \le \lim_{(h,k) \to (0,0)} \frac{|h|^\alpha k^4}{\sqrt{h^2+k^2}(h^4+k^4)}$$
$$\le \lim_{(h,k) \to (0,0)} \frac{|h|^\alpha k^4}{|h|k^4}=\lim_{(h,k) \to (0,0)} |h|^{\alpha-1}$$
Ora, subentra l'ipotesi $\alpha>1$. Se $\alpha>1$, allora $\alpha-1>0$ e quindi $\lim_{(h,k) \to (0,0)} |h|^{\alpha-1}=0$. Quindi, per il teorema dei due carabinieri, il limite della differenziabilità è $0$ e quindi $f$ è differenziabile in $(0,0)$ per ogni $\alpha>1$. Dunque, (2) è vera.

Come detto prima sul dominio, i moduli su $h$ non dovrebbero esserci e il tutto dovrebbe essere per $h \to 0^+$.
A spoon can be used for more than just drinking soup. You can use it to dig through the prison you're locked in, or as a weapon to gouge the witch's eyes out. Of course, you can also use the spoon to continually sip the watery soup inside your eternal prison.
Avatar utente
Mephlip
Moderatore globale
Moderatore globale
 
Messaggio: 1610 di 3666
Iscritto il: 03/06/2018, 23:53


Torna a Analisi matematica di base

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite