Studio di funzione

Messaggioda ncant » 21/01/2024, 19:40

Sto studiando la seguente funzione:

\[
f(x) = \begin{cases}
0 & \text{se } x = 0 \\
\max \left( 0, x^2 \sin \left( \frac{1}{x} \right) \right) & \text{se } x \neq 0
\end{cases}
\]

Scrivendone la legge come una funzione a tratti, ottengo:
\[
f(x) := \begin{cases}
x^2 \sin \left( \frac{1}{x} \right) & \text{se } x^2 \sin \left( \frac{1}{x} \right) > 0 \\
0 & \text{se } x = 0 \vee x^2 \sin \left( \frac{1}{x} \right) < 0\\
\end{cases}
\]

ossia:
\[
f(x) := \begin{cases}
x^2 \sin \left( \frac{1}{x} \right) & \text{se } \frac{1}{\pi \left( 2n + 1 \right)} < x < \frac{1}{2 \pi n }, \quad \text{con } n \in \mathbb{R} \\
0 & \text{altrimenti.}
\end{cases}
\]

Ora, già la presenza di
\[
\max \left( 0, x^2 \sin \left( \frac{1}{x} \right) \right)
\]
(che tradotto significa: "se $ x^2 \sin \left( \frac{1}{x} \right) < 0 $, allora sputa fuori $ 0 $) ci assicura che la funzione sarà sempre positiva. Nel caso specifico $ x = 0 $, $ f $ sarà uguale a zero, confermando la tesi.

Fino a qui va bene? poi procederò col stabilire se e dove è continua.
Il mio rapporto con la matematica è come quello tra Dante e Beatrice: la amo, ma è un'amore non corrisposto.
Avatar utente
ncant
Junior Member
Junior Member
 
Messaggio: 43 di 102
Iscritto il: 16/12/2023, 15:57
Località: qualche volta a Roma, qualche volta a Pisa

Re: Studio di funzione

Messaggioda gugo82 » 21/01/2024, 20:32

Se $f(0)=0$, non vedo come $f$ possa essere sempre positiva... Che vuol dire "positivo"?
Sono sempre stato, e mi ritengo ancora un dilettante. Cioè una persona che si diletta, che cerca sempre di provare piacere e di regalare il piacere agli altri, che scopre ogni volta quello che fa come se fosse la prima volta. (Freak Antoni)
Avatar utente
gugo82
Cannot live without
Cannot live without
 
Messaggio: 26906 di 44974
Iscritto il: 12/10/2007, 23:58
Località: Napoli

Re: Studio di funzione

Messaggioda ncant » 21/01/2024, 20:42

Whoops, intendevo dire che $ f $ non è mai negativa: è sempre o positiva o nulla.
Però il resto va bene?
Il mio rapporto con la matematica è come quello tra Dante e Beatrice: la amo, ma è un'amore non corrisposto.
Avatar utente
ncant
Junior Member
Junior Member
 
Messaggio: 45 di 102
Iscritto il: 16/12/2023, 15:57
Località: qualche volta a Roma, qualche volta a Pisa

Re: Studio di funzione

Messaggioda ghira » 21/01/2024, 20:51

gugo82 ha scritto:Se $f(0)=0$, non vedo come $f$ possa essere sempre positiva... Che vuol dire "positivo"?

Magari ncant è francese.
Avatar utente
ghira
Cannot live without
Cannot live without
 
Messaggio: 2686 di 3914
Iscritto il: 11/09/2019, 09:36

Re: Studio di funzione

Messaggioda gugo82 » 21/01/2024, 20:59

ghira ha scritto:
gugo82 ha scritto:Se $f(0)=0$, non vedo come $f$ possa essere sempre positiva... Che vuol dire "positivo"?

Magari ncant è francese.

Ma allora non pubblicherebbe mai una foto di una moka al posto di una baguette portata sotto l'ascella... :lol: :lol: :lol:
Sono sempre stato, e mi ritengo ancora un dilettante. Cioè una persona che si diletta, che cerca sempre di provare piacere e di regalare il piacere agli altri, che scopre ogni volta quello che fa come se fosse la prima volta. (Freak Antoni)
Avatar utente
gugo82
Cannot live without
Cannot live without
 
Messaggio: 26908 di 44974
Iscritto il: 12/10/2007, 23:58
Località: Napoli

Re: Studio di funzione

Messaggioda gugo82 » 21/01/2024, 21:18

ncant ha scritto:Whoops, intendevo dire che $ f $ non è mai negativa: è sempre o positiva o nulla.
Però il resto va bene?

Sì.

Potresti cavartela più a buon mercato, dicendo che $f$ è la parte positiva del prolungamento continuo di $x^2 sin(1/x)$ a tutto $RR$, quindi è continua.
Che poi sia non negativa viene gratis dalla definizione di parte positiva.
Sono sempre stato, e mi ritengo ancora un dilettante. Cioè una persona che si diletta, che cerca sempre di provare piacere e di regalare il piacere agli altri, che scopre ogni volta quello che fa come se fosse la prima volta. (Freak Antoni)
Avatar utente
gugo82
Cannot live without
Cannot live without
 
Messaggio: 26909 di 44974
Iscritto il: 12/10/2007, 23:58
Località: Napoli

Re: Studio di funzione

Messaggioda ncant » 21/01/2024, 21:50

gugo82 ha scritto:
ghira ha scritto:
gugo82 ha scritto:Se $f(0)=0$, non vedo come $f$ possa essere sempre positiva... Che vuol dire "positivo"?

Magari ncant è francese.

Ma allora non pubblicherebbe mai una foto di una moka al posto di una baguette portata sotto l'ascella... :lol: :lol: :lol:


Oh, che bello! Hai visto l'altro mio messaggio. Se faccio ancora in tempo, potrei aggiungerti tra i ringraziamenti!
Comunque no, non sono francese. Sono romano (anche se iscritto all'Università di Pisa e attualmente risiedo proprio lì). Al posto della baguette c'è la cecina, i salumi toscani e il lampredotto (che a me non piace).
Mi sono sbellicato dalle risate quando ho letto il messaggio di @ghira. Oh beh, fossi stato francese, sarebbe stato "corretto"? Il mio Prof. di analisi ha fatto studiato in Francia (penso anche in ambito Erasmus all'epoca), forse dovrei chiederglielo...

OK, on continue avec cette folie jusqu'à ce que je trouve un moyen de régler toute cette affaire.

Realizzo che la legge che ho scritto implica che la funzione oscillerà sempre di più per $ x \to 0^\pm $, ma allora come potremmo disegnarne il grafico qualitativamente (su carta!) se la funzione oscilla sempre di più attorno a $ x = 0 $? Il grafico diventerà sempre più difficile da disegnare all'avvicinarsi sia a destra che a sinistra di $ x = 0 $.

Secondo: ok, posso dimostrare la continuità della funzione in $ x = 0 $, ma anche se si tratta della parte positiva del prolungamento continuo di $ x^2 \sin \left( \frac{1}{x} \right) $(che poi sarebbe effettivamente necessario verificare se il prolungamento rende la funzione continua in quel punto, o meglio: come si comportano i limiti destro e sinistro di $ f (x) $ per $ x \to 0 $?), dovrei anche dimostrare se essa, appunto, è continua nei punti dell'intervallo in cui $ x^2 \sin \left( \frac{1}{x} \right) > 0 $.

Error: not enough memory to process this information.
- (letteralmente il mio cervello)

Sono molto confuso.
Il mio rapporto con la matematica è come quello tra Dante e Beatrice: la amo, ma è un'amore non corrisposto.
Avatar utente
ncant
Junior Member
Junior Member
 
Messaggio: 46 di 102
Iscritto il: 16/12/2023, 15:57
Località: qualche volta a Roma, qualche volta a Pisa

Re: Studio di funzione

Messaggioda ghira » 21/01/2024, 21:53

ncant ha scritto:[Oh beh, fossi stato francese, sarebbe stato "corretto"?


In Francia, 0 è negativo e positivo.
Avatar utente
ghira
Cannot live without
Cannot live without
 
Messaggio: 2687 di 3914
Iscritto il: 11/09/2019, 09:36

Re: Studio di funzione

Messaggioda gugo82 » 21/01/2024, 22:19

ncant ha scritto:
gugo82 ha scritto:Ma allora non pubblicherebbe mai una foto di una moka al posto di una baguette portata sotto l'ascella... :lol: :lol: :lol:


Oh, che bello! Hai visto l'altro mio messaggio. Se faccio ancora in tempo, potrei aggiungerti tra i ringraziamenti!

Certo.

ncant ha scritto:Comunque no, non sono francese. Sono romano (anche se iscritto all'Università di Pisa e attualmente risiedo proprio lì).

Ero abbastanza certo non lo fossi, per il motivo detto su.

ncant ha scritto:Realizzo che la legge che ho scritto implica che la funzione oscillerà sempre di più per $ x \to 0^\pm $, ma allora come potremmo disegnarne il grafico qualitativamente (su carta!) se la funzione oscilla sempre di più attorno a $ x = 0 $? Il grafico diventerà sempre più difficile da disegnare all'avvicinarsi sia a destra che a sinistra di $ x = 0 $.

Secondo te tutto si può rappresentare su carta?
E la funzione di Dirichlet dove la metti?
Ma anche senza andare così a fondo, chi ti assicura sia possibile rappresentare esattamente $sqrt(2)$?

ncant ha scritto:Secondo: ok, posso dimostrare la continuità della funzione in $ x = 0 $, ma anche se si tratta della parte positiva del prolungamento continuo di $ x^2 \sin \left( \frac{1}{x} \right) $(che poi sarebbe effettivamente necessario verificare se il prolungamento rende la funzione continua in quel punto, o meglio: come si comportano i limiti destro e sinistro di $ f (x) $ per $ x \to 0 $?), dovrei anche dimostrare se essa, appunto, è continua nei punti dell'intervallo in cui $ x^2 \sin \left( \frac{1}{x} \right) > 0 $.

Questo è un buon esercizio di Analisi I: dimostra che, se $f,g:X -> RR$ sono continue in $X$, allora anche le due funzioni $min \{f,g\}$ e $max \{f,g\}$ sono continue in $X$.
Sono sempre stato, e mi ritengo ancora un dilettante. Cioè una persona che si diletta, che cerca sempre di provare piacere e di regalare il piacere agli altri, che scopre ogni volta quello che fa come se fosse la prima volta. (Freak Antoni)
Avatar utente
gugo82
Cannot live without
Cannot live without
 
Messaggio: 26910 di 44974
Iscritto il: 12/10/2007, 23:58
Località: Napoli

Re: Studio di funzione

Messaggioda ncant » 21/01/2024, 23:04

gugo82 ha scritto:E la funzione di Dirichlet dove la metti?


Non puoi. Però il testo dell'esercizio richiede di disegnare approssimativamente il grafico della funzione. Quanto bello lo può volere il Prof.? L'unica cosa che mi potrebbe davvero aiutare è sfruttare il fatto che $ f (x) $ è racchiusa tra l'asse del piano cartesiano e la funzione $ g(x) = x^2 $.

gugo82 ha scritto: Questo è un buon esercizio di Analisi I: dimostra che, se f,g:X→R sono continue in X, allora anche le due funzioni min{f,g} e max{f,g} sono continue in X.


Devo dimostrare che
\[
\forall x_0 \in I \qquad \lim_{x \to x_0 } \max \{ f(x), g(x) \} = \max \{ f(x_0), g(x_0)\}
\]
Pongo, per comodità, $ h(x) = \max \{ f(x), g(x) \} $. Pertanto:
\[
\forall \varepsilon > 0 \, \exists \delta > 0 : x \in \left( x_0 - \delta, x_0 + \delta \right) \Longrightarrow h(x_0) - \varepsilon \leq h(x) \leq h(x_0) + \varepsilon \qquad \forall x_0 \in I
\]

L'unico indizio che però so su $ f $ e $ g $ è che sono due funzioni continue...
Ipotesi:

\[
\forall \varepsilon > 0 \, \exists \delta_1 > 0 : x \in \left( x_0 - \delta_1, x_0 + \delta_1 \right) \Longrightarrow f(x_0) - \varepsilon \leq f(x) \leq f(x_0) + \varepsilon
\]
\[
\forall \varepsilon > 0 \, \exists \delta_2 > 0 : x \in \left( x_0 - \delta_2, x_0 + \delta_2 \right) \Longrightarrow g(x_0) - \varepsilon \leq g(x) \leq g(x_0) + \varepsilon
\]

è una dimostrazione un po' lunga da scrivere qui. Però ne risulta che in effetti il $ max $ di due funzioni continue è anch'esso continuo nell'insieme di definizione $ I $ delle due funzioni.

Nel nostro esercizio, allora, l'unico punto da esaminare per confermare la continuità di $ f $ in tutto $ \mathbb{R} $ è $ x = 0 $.
Il mio rapporto con la matematica è come quello tra Dante e Beatrice: la amo, ma è un'amore non corrisposto.
Avatar utente
ncant
Junior Member
Junior Member
 
Messaggio: 47 di 102
Iscritto il: 16/12/2023, 15:57
Località: qualche volta a Roma, qualche volta a Pisa

Prossimo

Torna a Analisi matematica di base

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite