Re: Studio di funzione

Messaggioda ghira » 22/01/2024, 11:21

https://fr.wiktionary.org/wiki/positif
https://fr.wiktionary.org/wiki/n%C3%A9gatif

e alcuni matematici francesi mi hanno confermato la cosa.
Avatar utente
ghira
Cannot live without
Cannot live without
 
Messaggio: 2688 di 3914
Iscritto il: 11/09/2019, 09:36

Re: Studio di funzione

Messaggioda ncant » 22/01/2024, 17:35

OK, ci ho ragionato un po' su. Ho realizzato che in realtà questa funzione è la parte positiva e nulla della funzione

\[
g(x) = \begin{cases}
x^2 \sin \left( \frac{1}{x}\right) & \text{se } x \neq 0 \\
0 & \text{se } x = 0
\end{cases} \text{.}
\]

Prima di procedere però, voglio riportare qui i quesiti che mi vengono posti in merito a $ f (x) $:

    Determinare se la $ f $ è continua e derivabile sul suo dominio. Si determino inoltre i limiti alla frontiera del dominio.
    Quali sono massimo, minimo, sup e inf dei valori assunti dalla funzione?
    Riassumendo le informazioni raccolte, si disegni un grafico approssimativo di $ f $

Bada bene: il primo quesito non chiede se la funzione è $ C^1 $, come erroneamente pensavo io, che nel frattempo avevo cominciato a fare ragionamenti strani. Ci chiede però se $ f $ è $ C^0 $.

Ricordo che la nostra funzione è
\[
f(x) = \begin{cases}
\max \left( 0, x^2 \sin \left( \frac{1}{x}\right)\right) & \text{se } x \neq 0 \\
0 & \text{se } x = 0
\end{cases} \text{.}
\]

$ f $ è definita in tutto $ \mathbb{R} $, (la funzione, definita a tratti, "intercetta" l'unico problema che poteva avere $ x^2 \sin \left( \frac{1}{x}\right) $: $ x = 0 $, restituendo $ 0 $ come valore). Ma sarà $ f $ continua in tutto $ \mathbb{R} $? E anche: sarà $ f $ continua in $ 0 $. Derivabile in $ 0 $? Derivabile in tutti i punti di $ \mathbb{R} $.

Prendo in considerazione
\[
g(x) = \begin{cases}
x^2 \sin \left( \frac{1}{x}\right) & \text{se } x \neq 0 \\
0 & \text{se } x = 0
\end{cases} \text{.}
\]

Questa è continua in tutto $ \mathbb{R} $. Dato che:

\[
-1 \leq \sin \left( \frac{1}{x}\right) \leq 1 \leadsto -x^2 \leq x^2 \sin \left( \frac{1}{x}\right) \leq x^2
\]
e per il teorema dei carabinieri:
\[ \lim_{x \to 0} x^2 \sin \left( \frac{1}{x}\right) = 0 \]
che conferma che $ g(x) $ è continua in tutto $ \mathbb{R} $, in quanto:
\[
g(0)=0 \qquad \text{e} \qquad \lim_{x \to 0} x^2 \sin \left( \frac{1}{x}\right) = 0
\]
(La continuità negli altri punti di $ \mathbb{R} $ è garantita dai vari teoremi sulla continuità di funzioni elementari e delle loro varie operazioni).
Lo stesso ragionamento si può dunque applicare anche per $ f (x) $. Infatti $ f (x) $ posso riscriverla anche come:

\[
f(x) = \max \left( 0, g(x) \right) = \max \left( 0,\begin{cases}
x^2 \sin \left( \frac{1}{x}\right) & \text{se } x \neq 0 \\
0 & \text{se } x = 0
\end{cases} \right)\text{.}
\]
che, per quanto detto prima, è continua in tutto $ \mathbb{R} $! Inoltre, il teorema dei carabinieri mi ha dato un' importante indicazione per disegnare il grafico: $ f $ è compresa tra $ 0 $ e $ x^2 $.

Ma dunque, sarà $ f $ anche derivabile in tutto $ \mathbb{R} $? Qui mi è utile considerare $ f $ però definita dalla legge seguente:

\[
f(x) = \begin{cases}
x^2 \sin \left( \frac{1}{x}\right) & \text{se } \sin \frac{1}{x} > 0 \\
0 & \text{se } \sin \frac{1}{x} < 0 \vee x = 0
\end{cases}
\]
Quindi adesso ci chiediamo: $ f $ è derivabile in $ 0 $? E in tutte le $ x $ tali che $ \sin \frac{1}{x} = 0 $?
Indaghiamo:

\[
\lim_{h \to 0} \frac{f(0 + h) - f(0)}{h} = \lim_{h \to 0} h \sin \frac{1}{h} = 0
\]
(secondo voi come l'ho trovato il risultato? Ho fatto un calcolo a macchinetta, o ho usato qualcosa di più teorico? :D )

da cui si capisce che $ f $ è derivabile in $ 0 $. Lo sarà anche nei punti in cui $ \sin \frac{1}{x} = 0 $?
I punti da considerare sono quelli nell'intervallo.

Intuitivamente, la risposta è no, in quanto la funzione, bruscamente, cambia definizione proprio in questi punti. Però sarà necessario fare un calcolo ben rigoroso. Fosse stato un solo punto, avrei potuto dimostrarlo con il limite destro e sinistro della derivata in quel punto.

Come potrei procedere da qui? E inoltre, il ragionamento che sto facendo fin'ora è corretto?
Ultima modifica di ncant il 22/01/2024, 20:38, modificato 1 volta in totale.
Il mio rapporto con la matematica è come quello tra Dante e Beatrice: la amo, ma è un'amore non corrisposto.
Avatar utente
ncant
Junior Member
Junior Member
 
Messaggio: 48 di 102
Iscritto il: 16/12/2023, 15:57
Località: qualche volta a Roma, qualche volta a Pisa

Re: Studio di funzione

Messaggioda gugo82 » 22/01/2024, 18:39

Per la derivabilità in $0$, osserva che essendo $-x^2 <= f(x) <= x^2$, per i rapporti incrementali in $0$ hai:
\[
\forall h > 0,\qquad -h=\frac{-h^2-0}{h} \leq \frac{f(h)-f(0)}{h} \leq \frac{h^2 - 0}{h}=h
\]
ed analogamente:
\[
\forall h < 0,\qquad h=\frac{h^2-0}{h} \leq \frac{f(h)-f(0)}{h} \leq \frac{-h^2 - 0}{h}=-h
\]
da cui ottieni la derivabilità in $0$ per il Teorema dei Carabinieri.

Per quanto riguarda la derivabilità nei punti $x_k := 1/(k pi)$, osserva che puoi ragionare come in $x_1=1/pi$ e $x_2=1/(2pi)$, calcolando il rapporto incrementale a sinistra ed a destra e passando al limite.
Sono sempre stato, e mi ritengo ancora un dilettante. Cioè una persona che si diletta, che cerca sempre di provare piacere e di regalare il piacere agli altri, che scopre ogni volta quello che fa come se fosse la prima volta. (Freak Antoni)
Avatar utente
gugo82
Cannot live without
Cannot live without
 
Messaggio: 26915 di 44972
Iscritto il: 12/10/2007, 23:58
Località: Napoli

Re: Studio di funzione

Messaggioda ncant » 22/01/2024, 21:27

Dato che la legge di $ f $ si può scrivere anche come

\[ f(x) := \begin{cases} x^2 \sin \left( \frac{1}{x}\right) & \text{se } \sin \frac{1}{x} > 0 \\ 0 & \text{se } \sin \frac{1}{x} < 0 \vee x = 0 \end{cases} \]

vuol dire che anche la sua derivata prima sarà una funzione definita a tratti:

\[
f'(x) := \begin{cases}
2x \sin \left( \frac{1}{x} \right) - \cos \left( \frac{1}{x} \right) & \text{se } \frac{1}{\pi} < x < \frac{1}{2\pi} \\
0 & \text{altrimenti}
\end{cases}
\]

(per essere più pignoli, dovremmo considerare $ \frac{1}{\pi(n+1)} < x < \frac{1}{2\pi n} $, con $ n \in \mathbb{Z} $ )

da cui posso in teoria studiarne il segno. Stessa cosa per la concavità/convessità, studiando il segno della derivata seconda.

La mia domanda, per pura ignoranza che adesso voglio colmare, è la seguente: in questo caso, è davvero necessario studiare le due derivate per disegnare un grafico qualitativo della funzione, anche basandosi sui quesiti posti?

Mi pongo in questa domanda sapendo che, dato che gli intervalli di crescenza/decrescenza di $ f $ diventano sempre più piccoli all'avvicinarsi di $ x = 0 $, non è necessario (anzi è impossibile) plottare a mano su carta ogni "rimbalzo" che fa $ f $ all'avvicinarsi di $ x = 0 $: neanche i software ce la fanno.

Sono aperto a qualsiasi suggerimento/spiegazione, anche piccola.

Come sempre, grazie
Il mio rapporto con la matematica è come quello tra Dante e Beatrice: la amo, ma è un'amore non corrisposto.
Avatar utente
ncant
Junior Member
Junior Member
 
Messaggio: 49 di 102
Iscritto il: 16/12/2023, 15:57
Località: qualche volta a Roma, qualche volta a Pisa

Re: Studio di funzione

Messaggioda gugo82 » 22/01/2024, 22:14

Guarda che non è $f'(x) = 0 " altrimenti"$... Altrimenti il problema non si porrebbe proprio.

Per quanto riguarda il resto, niente è "necessario" in questo caso: se si conoscono le funzioni elementari, si sa anche come vanno le cose.
Il punto -e l'utilità effettiva- dell'esercizio è un altro: riesci a formalizzare ciò che vedi?
Cioè, "si vede" che $f$ non è derivabile nei punti $x_k$; ma riesci a spiegare formalmente perché non lo è?

Storicamente, il "si vede" ha generato parecchi errori, come dovresti ben sapere; per questo al matematico è chiesto sempre di formalizzare in maniera più o meno rigorosa. Ed è molto più semplice (secondo me) imparare a formalizzare partendo da qualcosa che si riesce già a descrivere altrimenti, rispetto a giocare con qualcosa di cui non si ha conoscenza.1

Note

  1. E questo è, ad esempio, il motivo per cui impariamo prima a parlare (dai 6-8 mesi in su) e poi deduciamo le regole della grammatica italiana (verso i 6 anni, quando siamo alle elementari).
Sono sempre stato, e mi ritengo ancora un dilettante. Cioè una persona che si diletta, che cerca sempre di provare piacere e di regalare il piacere agli altri, che scopre ogni volta quello che fa come se fosse la prima volta. (Freak Antoni)
Avatar utente
gugo82
Cannot live without
Cannot live without
 
Messaggio: 26916 di 44972
Iscritto il: 12/10/2007, 23:58
Località: Napoli

Re: Studio di funzione

Messaggioda ncant » 23/01/2024, 00:55

gugo82 ha scritto:Cioè, "si vede" che f non è derivabile nei punti xk; ma riesci a spiegare formalmente perché non lo è?


In $ x = \frac{1}{\pi} $ si ha:

\begin{gather*}
\lim_{h \to 0^-} \frac{f \left( \frac{1}{\pi} + h\right) - f \left( \frac{1}{\pi} \right)}{h} = \lim_{h \to 0^-} \frac{\left(\frac{1}{\pi^2} + \frac{2h}{\pi} + h^2 \right) \sin \left ( \frac{1}{\frac{1}{\pi} + h} \right) - \frac{\sin \left( \frac{1}{\pi}\right)}{\pi^2}}{h} = +\infty \\
\lim_{h \to 0^+} \frac{f \left( \frac{1}{\pi} + h\right) - f \left( \frac{1}{\pi} \right)}{h} = \lim_{h \to 0^+} \frac{\left(\frac{1}{\pi^2} + \frac{2h}{\pi} + h^2 \right) \sin \left ( \frac{1}{\frac{1}{\pi} + h} \right) - \frac{\sin \left( \frac{1}{\pi}\right)}{\pi^2}}{h} = -\infty
\end{gather*}

e in $ x = \frac{1}{2\pi} $ si ha:

\begin{gather*}
\lim_{h \to 0^-} \frac{f \left( \frac{1}{2\pi} + h\right) - f \left( \frac{1}{2\pi} \right)}{h} = \lim_{h \to 0^-} \frac{\left(\frac{1}{4\pi^2} + \frac{h}{\pi} + h^2 \right) \sin \left ( \frac{\pi^2}{1+2 \pi h} \right) - 0}{h} = +\infty \\
\lim_{h \to 0^+} \frac{f \left( \frac{1}{2\pi} + h\right) - f \left( \frac{1}{2\pi} \right)}{h} = \lim_{h \to 0^+} \frac{\left(\frac{1}{4\pi^2} + \frac{h}{\pi} + h^2 \right) \sin \left ( \frac{\pi^2}{1+2 \pi h} \right) - 0}{h} = -\infty

\end{gather*}

Non ne posso più! Ho ottenuto un bel po' di informazioni, ma ancora non sono esattamente certo su come tracciare su carta, in sede d'esame, questo grafico. Mi arrendo.
Il mio rapporto con la matematica è come quello tra Dante e Beatrice: la amo, ma è un'amore non corrisposto.
Avatar utente
ncant
Junior Member
Junior Member
 
Messaggio: 50 di 102
Iscritto il: 16/12/2023, 15:57
Località: qualche volta a Roma, qualche volta a Pisa

Re: Studio di funzione

Messaggioda gugo82 » 23/01/2024, 01:00

Ma anche no... I conti sono tutti sbagliati.

Per quanto riguarda il resto, così:
        Internet Explorer richiede Adobe SVG Viewer per visualizzare il grafico


può andare bene (osserva che ho disegnato anche la parabola sotto la quale vive il grafico ed un cerchietto nella zona dove avvengono le cose "cattive"); il disegno l'ho ottenuto dal disegno del grafico di $x^2 sin (1/x)$ , cioè:
        Internet Explorer richiede Adobe SVG Viewer per visualizzare il grafico


troncandolo a zero nelle zone di negatività

Però avvengono cose interessanti anche al di fuori del cerchietto... Ad esempio: come si comporta il grafico intorno a $+oo$ e a $-oo$?
Ultima modifica di gugo82 il 23/01/2024, 01:22, modificato 3 volte in totale.
Sono sempre stato, e mi ritengo ancora un dilettante. Cioè una persona che si diletta, che cerca sempre di provare piacere e di regalare il piacere agli altri, che scopre ogni volta quello che fa come se fosse la prima volta. (Freak Antoni)
Avatar utente
gugo82
Cannot live without
Cannot live without
 
Messaggio: 26920 di 44972
Iscritto il: 12/10/2007, 23:58
Località: Napoli

Re: Studio di funzione

Messaggioda ncant » 23/01/2024, 01:09

Ok fa male. Immagino che gli spettatori da casa stanno scoppiando dal ridere.
Vedo quello che posso fare ora.

EDIT: sono ancora sveglio.
Ultima modifica di ncant il 23/01/2024, 03:50, modificato 1 volta in totale.
Il mio rapporto con la matematica è come quello tra Dante e Beatrice: la amo, ma è un'amore non corrisposto.
Avatar utente
ncant
Junior Member
Junior Member
 
Messaggio: 51 di 102
Iscritto il: 16/12/2023, 15:57
Località: qualche volta a Roma, qualche volta a Pisa

Re: Studio di funzione

Messaggioda gugo82 » 23/01/2024, 01:24

Ho aggiunto un disegno al post precedente, da cui si vede che non è possibile ottenere (come erroneamente mostrerebbero i tuoi calcoli) punti a tangente verticale nel grafico: troncando la funzione $x^2 sin(1/x)$ a zero nelle zone di negatività al massimo vengono fuori dei punti angolosi.

Ricarica la pagina... Ed abituati: quando ci si deve sporcare le mani coi calcoli, può capitare a tutti di sbagliare. :wink:
Sono sempre stato, e mi ritengo ancora un dilettante. Cioè una persona che si diletta, che cerca sempre di provare piacere e di regalare il piacere agli altri, che scopre ogni volta quello che fa come se fosse la prima volta. (Freak Antoni)
Avatar utente
gugo82
Cannot live without
Cannot live without
 
Messaggio: 26921 di 44972
Iscritto il: 12/10/2007, 23:58
Località: Napoli

Re: Studio di funzione

Messaggioda Mephlip » 23/01/2024, 11:14

ncant ha scritto:EDIT: sono ancora sveglio.

Testo nascosto, perché contrassegnato dall'autore come fuori tema. Fai click in quest'area per vederlo.
Vai a dormire :evil:. O meglio, tanto ormai sei in sessione (quindi, sicuramente continui così fino a che non dai gli esami) e ora stai conducendo questo stile di vita per il quale è necessario qualche giorno per riprendersi; ma ti ribadisco, soprattutto per esperienza personale, che non ti conviene portarlo avanti per la produttività all'università.
A spoon can be used for more than just drinking soup. You can use it to dig through the prison you're locked in, or as a weapon to gouge the witch's eyes out. Of course, you can also use the spoon to continually sip the watery soup inside your eternal prison.
Avatar utente
Mephlip
Moderatore globale
Moderatore globale
 
Messaggio: 2245 di 3664
Iscritto il: 03/06/2018, 23:53

PrecedenteProssimo

Torna a Analisi matematica di base

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite