Re: Esercizio compattezza

Messaggioda sellacollesella » 24/02/2024, 11:08

Credo sia solo un problema grafico, aumentando la risoluzione quei baffi si allungano.
Tutto ciò perché per ogni \(x \in \mathbb{R}\) fissato esiste \(y \in \mathbb{R}\) tale che \(x^3 + xy + y^3 = 0\). :-)

P.S: nel frattempo ho notato che lo aveva già scritto Martino; scusa. :x
sellacollesella
Average Member
Average Member
 
Messaggio: 840 di 959
Iscritto il: 08/04/2022, 12:43

Re: Esercizio compattezza

Messaggioda gabriella127 » 24/02/2024, 11:21

Ah, giusto, in effetti Martino aveva detto di dimostrarlo. Non lo avevo letto.
Easy reading is damned hard writing. (Nathaniel Hawthorne, The Scarlet Letter)
gabriella127
Moderatore globale
Moderatore globale
 
Messaggio: 4270 di 6913
Iscritto il: 16/06/2013, 15:48
Località: roma

Re: Esercizio compattezza

Messaggioda Quinzio » 25/02/2024, 14:09

Gnagni ha scritto:Buongiorno, qualcuno riuscirebbe ad aiutarmi con questo problema?? L'esercizio chiede se l'insieme $ H={(x,y) in RR^2 |-1 <= x^3+xy+y^3 <= 1}$ è compatto. L'insieme è chiaramente chiuso e graficamente risulta non limitato e quindi non compatto ma non riesco a dimostrarlo analiticamente.


L'espressione centrale e' simmetrica in $x$ e $y$, ovvero puoi scambiare le due variabili senza che cambi nulla.
Questo e' un forte indizio che la funzione puo' essere "ruotata" di 45 gradi e che il dominio diventi y-normale.

Sostituendo $x$ con $-x+y$ e $y$ con $x+y$ si ottiene

$\left(-x+y\right)^{3}\ +\left(x+y\right)^{3}\ +\left(x+y\right)\left(-x+y\right)+1=0$

ovvero

$2y^{3\ }+6yx^{2}+y^{2}-x^{2}+1=0$

ovvero

$x^2 = -(2y^{3\ }+y^{2}+1)/(6y-1)$

Se prendi il limite per $y -> 1/6$ ottieni infinito, e quindi anche la $x$ va a infinito. Quindi l'insieme non e' limitato.

PS.
Attenzione ai tools grafici, vanno benissimo per farsi un'idea, ma quello che si vede e' sempre un'approssimazione.
Quinzio
Cannot live without
Cannot live without
 
Messaggio: 5872 di 10553
Iscritto il: 24/08/2010, 06:50

Re: Esercizio compattezza

Messaggioda gabriella127 » 25/02/2024, 14:45

Gnagni ha scritto:graficamente risulta non limitato e quindi non compatto ma non riesco a dimostrarlo analiticamente.

Non riuscivo a capire come Gnagni faceva a vedere graficamente con questa certezza che l'insieme H risulta illimitato.
Per quanto possa essere un problema di definizione (grafica) e per quanto si possa aumentare la definizione, cosa ci dice che quelle code non finiscano lontanissimo dove non le vediamo?

Perciò mi sembrava che l'illimitatezza si potesse vedere solo per via analitica.
Easy reading is damned hard writing. (Nathaniel Hawthorne, The Scarlet Letter)
gabriella127
Moderatore globale
Moderatore globale
 
Messaggio: 4275 di 6913
Iscritto il: 16/06/2013, 15:48
Località: roma

Precedente

Torna a Analisi matematica di base

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite