Studio di un problema di Cauchy

Messaggioda m.e._liberti » 24/03/2024, 13:06

Sia $y(x)$ la soluzione di $y''(x)+e^(x^2)y(x)=0$, con $y(0)=1$ e $y'(0)=0$.
a) Prova che $y(x)=y(-x)$;
b) prova che $abs(y(x))<=1$, per ogni $x$ appartenente ad $R$.
Buongiorno e buona domenica a tutti. Ho pensato di provare il punto a) scrivendo che $y''(x)+e^(x^2)y(x)=y''(-x)+e^((-x)^2)y(-x)=-y''(x)+e^(x^2)*-y(x)=y''(x)+e^(x^2)y(x)$. Va bene o è necessario fare dei passaggi preliminari?
Per il punto b) sinceramente non ho idea di come fare... Avete dei suggerimenti da darmi?
m.e._liberti
Junior Member
Junior Member
 
Messaggio: 89 di 108
Iscritto il: 29/12/2023, 17:20

Re: Studio di un problema di Cauchy

Messaggioda pilloeffe » 24/03/2024, 13:57

Ciao m.e._liberti,

Che ne diresti di provare con lo sviluppo in serie? $y(0) $ ce l'hai, $y'(0) $ pure e $y''(0) $ lo puoi ricavare facilmente...
pilloeffe
Cannot live without
Cannot live without
 
Messaggio: 5897 di 10595
Iscritto il: 07/02/2017, 15:45
Località: La Maddalena - Modena

Re: Studio di un problema di Cauchy

Messaggioda ingres » 24/03/2024, 14:15

La dimostrazione del punto a) non mi convince molto, perchè mi sembra che si usi la tesi per giustificare i passaggi. Magari dettaglia maggiormente.
Comunque, ammettendo che il problema ammetta una soluzione sviluppabile in serie di potenze, personalmente avrei dimostrato come suggerito da @pilloeffe ovvero che tutte le potenze dispari hanno coefficiente nullo e pertanto la soluzione è pari (in questo senso il fatto che y'(0) = 0 è importante).

Sul punto b) provo a suggerirti una strada (non so se la migliore). Moltiplicando ambo i membri per $2 e^(-x^2) y'$ si avrebbe

$2 y y' = - 2 e^(-x^2) y' y''$

e quindi integrando tra 0 e x

$y(x)^2 - y(0)^2 = -2 int_0^x e^(-t^2) y'(t) y''(t) dt$

e integrando per parti

$y(x)^2 - y(0)^2 = - e^(x^2) y'(x)^2 + y'(0)^2 - 2 int_0^x t e^(-t^2) y'(t)^2 = - e^(x^2) y'(x)^2 - 2 int_0^x t e^(-t^2) y'(t)^2 $

Il secondo membro è comunque non positivo e quindi

$y(x)^2 - y(0)^2 le 0$

$y(x)^2 le y(0)^2$

$abs(y(x)) le 1$
Chi non vorrà attingere ad altra intelligenza che alla sua, si troverà ben presto ridotto alla più miserabile di tutte le imitazioni: a quella delle sue stesse opere (Ingres)
ingres
Senior Member
Senior Member
 
Messaggio: 1673 di 1718
Iscritto il: 30/10/2022, 11:45

Re: Studio di un problema di Cauchy

Messaggioda gugo82 » 24/03/2024, 14:23

Il punto è sempre lo stesso... Devi conoscere la teoria, poi applicarla per capire cosa accade.

Il p.d.C. ha soluzioni? Se sì, quante?
Se trovassi, putacaso, due soluzioni del p.d.C. cosa accadrebbe? Possono essere distinte?
Detta $y(x)$ una soluzione (locale? globale?) del tuo p.d.C., per caso la funzione $u(x) := y(-x)$ è soluzione dello stesso p.d.C.?
Cosa puoi concludere?
Sono sempre stato, e mi ritengo ancora un dilettante. Cioè una persona che si diletta, che cerca sempre di provare piacere e di regalare il piacere agli altri, che scopre ogni volta quello che fa come se fosse la prima volta. (Freak Antoni)
Avatar utente
gugo82
Cannot live without
Cannot live without
 
Messaggio: 27040 di 44972
Iscritto il: 12/10/2007, 23:58
Località: Napoli

Re: Studio di un problema di Cauchy

Messaggioda m.e._liberti » 24/03/2024, 16:38

pilloeffe ha scritto:Che ne diresti di provare con lo sviluppo in serie? $y(0) $ ce l'hai, $y'(0) $ pure e $y''(0) $ lo puoi ricavare facilmente...

ingres ha scritto:La dimostrazione del punto a) non mi convince molto, perchè mi sembra che si usi la tesi per giustificare i passaggi. Magari dettaglia maggiormente.
Comunque, ammettendo che il problema ammetta una soluzione sviluppabile in serie di potenze, personalmente avrei dimostrato come suggerito da @pilloeffe ovvero che tutte le potenze dispari hanno coefficiente nullo e pertanto la soluzione è pari (in questo senso il fatto che y'(0) = 0 è importante).

Grazie ad entrambi, ho risolto il primo punto facendo uso dello sviluppo di Taylor. In effetti, mostrando che la soluzione è pari, per definizione, risulta allora $y(x)=y(-x)$, provando così la tesi. Giusto?
@ingres ho seguito il tuo suggerimento per risolvere anche il punto b), grazie :D
gugo82 ha scritto:Il p.d.C. ha soluzioni? Se sì, quante?
Se trovassi, putacaso, due soluzioni del p.d.C. cosa accadrebbe? Possono essere distinte?
Detta $ y(x) $ una soluzione (locale? globale?) del tuo p.d.C., per caso la funzione $ u(x) := y(-x) $ è soluzione dello stesso p.d.C.?
Cosa puoi concludere?

Per il teorema di esistenza e unicità locale, il p.d.C. ha un'unica soluzione e nel caso in cui se ne trovassero due esse devono necessariamente coincidere... Pertanto se $y(x)=y(-x)$, la soluzione deve essere pari... Volevi indurmi a pensare questo (?)
m.e._liberti
Junior Member
Junior Member
 
Messaggio: 90 di 108
Iscritto il: 29/12/2023, 17:20

Re: Studio di un problema di Cauchy

Messaggioda gugo82 » 24/03/2024, 23:21

m.e._liberti ha scritto:
pilloeffe ha scritto:Che ne diresti di provare con lo sviluppo in serie? $y(0) $ ce l'hai, $y'(0) $ pure e $y''(0) $ lo puoi ricavare facilmente...

ingres ha scritto:La dimostrazione del punto a) non mi convince molto, perchè mi sembra che si usi la tesi per giustificare i passaggi. Magari dettaglia maggiormente.
Comunque, ammettendo che il problema ammetta una soluzione sviluppabile in serie di potenze, personalmente avrei dimostrato come suggerito da @pilloeffe ovvero che tutte le potenze dispari hanno coefficiente nullo e pertanto la soluzione è pari (in questo senso il fatto che y'(0) = 0 è importante).

Grazie ad entrambi, ho risolto il primo punto facendo uso dello sviluppo di Taylor.

Ah, perché sai che la soluzione è sviluppabile in serie di Taylor?
E come lo sai?

m.e._liberti ha scritto:
gugo82 ha scritto:Il p.d.C. ha soluzioni? Se sì, quante?
Se trovassi, putacaso, due soluzioni del p.d.C. cosa accadrebbe? Possono essere distinte?
Detta $ y(x) $ una soluzione (locale? globale?) del tuo p.d.C., per caso la funzione $ u(x) := y(-x) $ è soluzione dello stesso p.d.C.?
Cosa puoi concludere?

Per il teorema di esistenza e unicità locale, il p.d.C. ha un'unica soluzione e nel caso in cui se ne trovassero due esse devono necessariamente coincidere...

Sì.

m.e._liberti ha scritto:Pertanto se $y(x)=y(-x)$, la soluzione deve essere pari... Volevi indurmi a pensare questo (?)

Scusa, ma tu devi dimostrare che $y(x) = y(-x)$, perciò non vedo come tu possa iniziare un discorso con "se $y(x) = y(-x)$".
Sono sempre stato, e mi ritengo ancora un dilettante. Cioè una persona che si diletta, che cerca sempre di provare piacere e di regalare il piacere agli altri, che scopre ogni volta quello che fa come se fosse la prima volta. (Freak Antoni)
Avatar utente
gugo82
Cannot live without
Cannot live without
 
Messaggio: 27041 di 44972
Iscritto il: 12/10/2007, 23:58
Località: Napoli


Torna a Analisi matematica di base

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 1 ospite