PT2: +Verifica del limite

Messaggioda limitato » 04/04/2024, 09:28

Grazie Grazie Grazie! Sono felicissimo di aver capito grazie ai tuoi spunti. Pensavo che non ne sarei mai uscito te ne sono enormememte riconoscente [saltello sulla sedia].

Correggo subito la svista. Per non ricopiarmi la formula matematica avevo fatto un copia-incolla da sopra ma non mi ero ricordato che nel messaggio prima usai c al posto di l XD. però è chiaro, lascio corretto per i posteri se mai passasse qualcuno in futuro.


Come promesso, per farmi odiare :lol: ...
Ovviamente oltre alla teoria sto svolgendo alcuni esercizi e ci sono i classici "verifica con la definizione di limite".

Avevo un dubbio esattamente identico a questo: https://www.matematicamente.it/forum/vi ... 6&t=203877 (copio tutto qui così da non doverti far leggere il link)
Testo nascosto, fai click qui per vederlo
bmabs ha scritto:Più che di un esercizio in sé vorrei capire una cosa riguardo la logica che sottende la verifica del limite tramite la definizione con epsilon e delta vari.

Per la definizione di limite

$AA epsilon > 0, EE delta_epsilon >0 t.c. \ AA x in X, 0 < |x - x_0| < delta => |f(x) - l| < epsilon$

tutto bene, ora mi aspetto di dover sfruttare questo e di solito infatti si parte dalla condizione di aver scelto un epsilon a caso

Imposto la $|f(x)-l|<\epsilon$

e dimostro con vari passaggio che $|x-x_0|<g(\epsilon)=\delta$ cioè trovo una certa funzione di epsilon che sarà la mia delta cercata.

Quello che onn mi convince però è che io parto da: $|f(x)-l|<\epsilon$ però io parto dalla implicazione, cioè quello è il risultato che SE esiste delta allora vale quella disuguaglianza con valore assoluto con il valore del limite. A me sembra che verifico questo fatto:

Se e esiste epsilon che verifica questo: $|f(x)-l|<\epsilon$ ALLORA esiste il delta. Ma non è mica vero che se A=>B per essere vera non devo verificare B (nel nostro caso $|f(x)-l|<\epsilon$) => A (nel nostro caso A è: che esiste delta)

Non so se sono riuscito a spiegarmi molto nel caso provo a riscrivere con altre parole.

alché mi sono letto tutta quella discussione e sono arrivato alla tua risposta a pg2:
gugo82 ha scritto:Sbagli ad interpretare le implicazioni.

Risolvere esplicitamente $|f(x) - l| < epsilon$ significa determinare un insieme $S_(l, epsilon)!= emptyset$ tale che $|f(x) - l| < epsilon <=> x in text(Dom)(f) nn S_(l,epsilon)$.
Ne viene che, per ogni sottoinsieme $X sube text(Dom)(f) nn S_(l,epsilon)$ non vuoto, vale l’implicazione $x in X => |f(x) - l| < epsilon $ (ma, in generale, non vale il v.v.).
Conseguentemente, se in $S_(l,epsilon)$ riesci ad isolare un opportuno intorno forato $I_(x_0, delta)^’ := ]x_0-delta , x_0+ delta[\setminus \{x_0\}$ di $x_0$, hai certamente $x in text(Dom)(f) nn I_(x_0,delta)^’ => |f(x) - l|<epsilon$, i.e. $AA x in text(Dom)(f),\ 0<|x - x_0| <delta => |f(x) - l| < epsilon$.

Dunque, nei casi elementari, per vedere se un certo $l$ soddisfa la definizione di limite si risolve la disequazione parametrica $|f(x) - l| < epsilon$ (almeno per valori “piccoli” del parametro) e si cerca di isolare un intorno forato di $x_0$ nell’insieme delle soluzioni.
leggendo la tua risposta mi è chiaro quello che si sta facendo: si assume un epsilon a piacere e si determina l'insieme di soluzioni $S_(l,k)$, da qui valendo una biimplicazione $|f(x) - l| < epsilon <=> x in text(Dom)(f) nn S_(l,epsilon)$ diventa una implicazione quando trovo il $delta$ raggio dell'opportuno intorno forato, che essendo un sottoinsieme a quel punto varrà come implicazione "=>".

Tuttavia non capisco e continua a rimanermi in testa che, vale anche questa lettura:
1) assumo epsilon arbitrario
2) imposto $|f(x)-l|<\epsilon$
3) trovo di conseguenza $ |x-x_0|<g(\epsilon)=\delta $ (e delta è a tutti gli effetti una funzione di epsilon, e ricavandola dalla disuguaglianza precedente viene "implicata"/ossia la deduco la delta: 2=>3)

E letta in questo modo dice: parto da $epsilon$ e $|f(x)-l|<\epsilon$ => trovo $delta$ e l'implicazione è a tutti gli effetti opposta a quella che dice la definizione di limite. Ma dato che può essere letta in modo corretto anche nel modo in cui scrivevi tu (e lo capisco) allora vale anche il contrario? In sostanza il mio dubbio è che non riesco a capire perché questa mia lettura sia sbagliata a me sembra lecito interpretarla anche in questo modo. Come faccio invece a capire che è errata?

Lo vorrei capire per non ripetere l'errore in futuro, cioè capire perché non va bene.
limitato
Starting Member
Starting Member
 
Messaggio: 6 di 18
Iscritto il: 01/04/2024, 18:31

Re: Sulla definizione di limite e verifica del limite

Messaggioda limitato » 09/04/2024, 10:22

Volevo provare a fare un up, mi sarebbe tanto piaciuto chiederti questo (sopra), se mai avrai tempo (e voglia) di leggere ovviamente :D.
Ultima modifica di limitato il 15/04/2024, 18:24, modificato 1 volta in totale.
limitato
Starting Member
Starting Member
 
Messaggio: 7 di 18
Iscritto il: 01/04/2024, 18:31

Re: Sulla definizione di limite e verifica del limite

Messaggioda gugo82 » 13/04/2024, 15:38

Fai un esempio e renditi conto che non è sempre vero.
Sono sempre stato, e mi ritengo ancora un dilettante. Cioè una persona che si diletta, che cerca sempre di provare piacere e di regalare il piacere agli altri, che scopre ogni volta quello che fa come se fosse la prima volta. (Freak Antoni)
Avatar utente
gugo82
Cannot live without
Cannot live without
 
Messaggio: 27074 di 44979
Iscritto il: 12/10/2007, 23:58
Località: Napoli

Re: Sulla definizione di limite e verifica del limite

Messaggioda limitato » 14/04/2024, 14:50

Però anche se trovassi un controesempio. Il mi oproblema è che non capisco perché quello che si sta facendo non sia questo: parto da ε e |f(x)−l|<ε => trovo δ e l'implicazione è a tutti gli effetti opposta a quella che dice la definizione di limite.

A conti fatti è vero: io sono partito da epsilon che imposto e da quello trovo delta (quindi ho una implica =>), però è opposta a quella utile nella definizione di limite. Diciamo che il mio problema è proprio nella lettura dell'implicazione. Domanda scema lo so, ma mi caratterizza: non sono molto intelligente1 :( e voglio rimediare e imparare a ragionare meglio.

Note

  1. come mi facevi notare di la, e hai ragionissma
limitato
Starting Member
Starting Member
 
Messaggio: 13 di 18
Iscritto il: 01/04/2024, 18:31

Re: Sulla definizione di limite e verifica del limite

Messaggioda gugo82 » 14/04/2024, 17:29

Che c'entra l'intelligenza? Farsi domande, anche sceme, è un segno di intelligenza.

Il punto è che ti ostini in ragionamenti "campati in aria", senza mettere le mani negli esempi concreti.
Prova a fare un esempio, dei conti precisi.

Per esempio, fammi vedere come funziona il tuo ragionamento per la dimostrazione di $lim_(x -> 1) |x| = 1$.
Insomma, è vero o no che $| |x| - 1| < varepsilon => |x - 1| < delta$?
Sono sempre stato, e mi ritengo ancora un dilettante. Cioè una persona che si diletta, che cerca sempre di provare piacere e di regalare il piacere agli altri, che scopre ogni volta quello che fa come se fosse la prima volta. (Freak Antoni)
Avatar utente
gugo82
Cannot live without
Cannot live without
 
Messaggio: 27076 di 44979
Iscritto il: 12/10/2007, 23:58
Località: Napoli

Re: Sulla definizione di limite e verifica del limite

Messaggioda limitato » 15/04/2024, 19:36

In questo caso dovrei avere per:

$x>0$ $|x-1|<epsilon$

e per

$x<0$ $|-x-1|<epsilon$

quindi prendendo il I dei due ho: $|x-1|<delta$ dedotto il mio delta.

Quello che mi incasina è che da: $ | |x| - 1| < varepsilon$ (o qualunque altro caso simile) noi deduciamo una delta t.c. $|x - 1| < delta $

E quel deduciamo lo interpreto come "implica": se ho un epsilon => trovo un delta (devo sbagliare nel vedere una implicazione in questa "deduzione")

fissato un espilon => trovo un insieme soluzione => da questo trovo un intorno forato => da questo ho il delta
limitato
Starting Member
Starting Member
 
Messaggio: 15 di 18
Iscritto il: 01/04/2024, 18:31

Re: Sulla definizione di limite e verifica del limite

Messaggioda gugo82 » 15/04/2024, 23:33

Il tuo problema è che non concludi il ragionamento.
Non hai scritto le soluzioni di $| |x| - 1| < varepsilon$ e pretendi di discettare su un insieme che ancora non conosci.
Sono sempre stato, e mi ritengo ancora un dilettante. Cioè una persona che si diletta, che cerca sempre di provare piacere e di regalare il piacere agli altri, che scopre ogni volta quello che fa come se fosse la prima volta. (Freak Antoni)
Avatar utente
gugo82
Cannot live without
Cannot live without
 
Messaggio: 27080 di 44979
Iscritto il: 12/10/2007, 23:58
Località: Napoli

Re: Sulla definizione di limite e verifica del limite

Messaggioda limitato » 16/04/2024, 00:38

Forse ho individuato una parte dell'errore con un esempio scemo. Però credo fosse più un errore di logica:
quello che facevo era asserire che se prendo un maschio e vedo che quel maschio è un padre, allora deducevo che: se maschio => padre. cosa totalmente errata, e credo il mio errore fosse un po' quello, difatti:
Ciò che mi incasina è che da: ||x|−1|<ɛ (o qualunque altro caso simile) noi deduciamo una delta t.c. |x−1|<δ

E quel deduciamo lo interpreto come "implica": se ho un epsilon => trovo un delta
mi sembra molto simile come errore. Ma forse sto prendendo una cantonata.

Detto questo, mi sembra che tu mi stia indicando un'altra strada, però non ho capito perché risolverebbe il dubbio. vediamo:

Ho le soluzioni:
# ($x>=1$ unita $x<=-1$) da intersecarsi con ($x<epsilon+1$ unito $x>-epsilon-1$)
# ($0<=x<1$ unita $-1<x<0$) intersecata con ($x>epsilon-1$ unita $x<1-epsilon$)

ho fatto di notte fonda quindi sicuro avrò cannato qualcosa :oops: però mi sembra giusto come idea... ho semplicemente tolto i moduli uno dentro l'altro con i vari sottocasi.
limitato
Starting Member
Starting Member
 
Messaggio: 17 di 18
Iscritto il: 01/04/2024, 18:31

Re: Sulla definizione di limite e verifica del limite

Messaggioda gugo82 » 16/04/2024, 12:16

limitato ha scritto:Forse ho individuato una parte dell'errore con un esempio scemo. Però credo fosse più un errore di logica:
quello che facevo era asserire che se prendo un maschio e vedo che quel maschio è un padre, allora deducevo che: se maschio => padre. cosa totalmente errata, e credo il mio errore fosse un po' quello, difatti:
Ciò che mi incasina è che da: ||x|−1|<ɛ (o qualunque altro caso simile) noi deduciamo una delta t.c. |x−1|<δ

E quel deduciamo lo interpreto come "implica": se ho un epsilon => trovo un delta
mi sembra molto simile come errore.

Sì, l’errore è proprio quello.

limitato ha scritto:Detto questo, mi sembra che tu mi stia indicando un'altra strada, però non ho capito perché risolverebbe il dubbio. vediamo:

Ho le soluzioni:
# ($x>=1$ unita $x<=-1$) da intersecarsi con ($x<epsilon+1$ unito $x>-epsilon-1$)
# ($0<=x<1$ unita $-1<x<0$) intersecata con ($x>epsilon-1$ unita $x<1-epsilon$)

ho fatto di notte fonda quindi sicuro avrò cannato qualcosa :oops: però mi sembra giusto come idea... ho semplicemente tolto i moduli uno dentro l'altro con i vari sottocasi.

L’insieme delle soluzioni di $| |x| - 1| < varepsilon$ (almeno per $varepsilon < 1$) è $S = ]-1-varepsilon , -1 + varepsilon[ uu ]1 - varepsilon, 1 + varepsilon[$; quindi, prendendo $delta = varepsilon$, è certamente vero che $|x - 1| < delta => x in S$, ma non è affatto vero che $x in S => | x - 1| < delta$.
Sono sempre stato, e mi ritengo ancora un dilettante. Cioè una persona che si diletta, che cerca sempre di provare piacere e di regalare il piacere agli altri, che scopre ogni volta quello che fa come se fosse la prima volta. (Freak Antoni)
Avatar utente
gugo82
Cannot live without
Cannot live without
 
Messaggio: 27081 di 44979
Iscritto il: 12/10/2007, 23:58
Località: Napoli

Re: Sulla definizione di limite e verifica del limite

Messaggioda limitato » 18/04/2024, 17:19

Solo per ringraziarti molto. Per avermi portato ancora una volta a comprensione!

buona giornata :) e grazie.
limitato
Starting Member
Starting Member
 
Messaggio: 18 di 18
Iscritto il: 01/04/2024, 18:31

Precedente

Torna a Analisi matematica di base

Chi c’è in linea

Visitano il forum: DanteOlivieri e 1 ospite